
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Mattarella, grazie a chi soccorre rispettando la legge del mare
-
Mattarella, Ue si impegni per governare i movimenti migratori
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Un presunto jihadista collegato all'Isis fermato in Calabria
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Trascinati dalla piena del torrente, due dispersi nel Vicentino
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Idf, 'intercettato un razzo proveniente dallo Yemen'
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Emily in Paris 5, a maggio le riprese a Roma con Lily Collins
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,24%), giù Moncler e Banco Bpm
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Zelensky, 'Pechino fornisce armi a Mosca'

Le leggi scritte in modo difficile, come formule magiche
Per trasmettere l'un senso di potere
Le leggi sono scritte in modo contorto e incomprensibile per sfruttare il potere di suoni e parole lontane dall'uso comune, come nelle formule magiche, al fine di trasmettere un'idea di autorità: è quanto emerge dalla ricerca condotta dal gruppo di Scienze cognitive del Massachussetts Institute of Technology guidato da Eric Martinez e pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas. E' la prima volta che uno studio scientifico analizza perché le leggi siano quasi sempre scritte con uno stile impenetrabile. Tutte le leggi, non solo quelle italiane, sono accomunate da uno stile linguistico molto complesso, ricco di incisi, termini arcaici e strutture sintattiche di difficile comprensione: un linguaggio che, affermano i ricercatori, non piace a nessuno, neppure ai giuristi. E allora perché viene utilizzato? Da anno lo stesso gruppo di ricerca di Mit sta lavorando in cerca di una risposta e nella ricerca appena pubblicata hanno coinvolto un gruppo di 200 volontari, tutti senza competenze in materiw giuridiche, ai quali è stato chiesto di scrivere delle leggi, ad esempio per proibire la guida in stato di ebbrezza o il traffico di droga. Il risultato ha indirizzato i ricercatori verso una nuova ipotesi. Finora si riteneva che le leggi fossero ricche di incisi a causa di un meccanismo di 'copia e modifica'. Si riteneva cioè che si partisse da una frase semplice alla quale, di volta in volta, venivano aggiunte definizioni e clausole. Ma analizzando le leggi formulate dai volontari, i ricercatori hanno dedotto che ci sia "una regola implicita secondo cui le leggi dovrebbero suonare così" e le persone le scrivono utilizzando termini arcaici e strutture contorte per comunicare un senso di autorità. Comprendere questa dinamica, osservano i ricercatori, in futuro potrebbe aiutare a rendere più semplici e comprensibili le leggi.
C.Garcia--AMWN