
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Rubio, se non si riesce a finire guerra, volteremo pagina
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Mattarella, grazie a chi soccorre rispettando la legge del mare
-
Mattarella, Ue si impegni per governare i movimenti migratori
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Un presunto jihadista collegato all'Isis fermato in Calabria
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Trascinati dalla piena del torrente, due dispersi nel Vicentino
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Idf, 'intercettato un razzo proveniente dallo Yemen'
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Emily in Paris 5, a maggio le riprese a Roma con Lily Collins
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,24%), giù Moncler e Banco Bpm
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'

A Verona il primo confronto fra robot chirurghi
Studio dell'Azienda ospedaliera universitaria integrata
È dell'Azienda ospedaliera universitaria integrata (Aoui) di Verona il primo studio clinico comparativo in Europa di chirurgia robotica sulle tre piattaforme attualmente disponibili sul mercato. Il costo complessivo dell'analisi è di 1,74 milioni di euro, totalmente finanziati dalla Regione del Veneto. L'Aoui di Verona, in particolare, sta valutando l'efficienza, la maneggevolezza e l'efficacia clinico-funzionale delle tre piattaforme che hanno la certificazione europea per la chirurgia: Da Vinci (Intuitive surgical), Hugo (Medtronic) e Versius (CMR surgical). Lo studio sta misurando accuratamente le performance dei 3 robot attraverso procedure guidate da chirurghi di altissima esperienza e da équipe specializzate nella robotica. Ciò che emergerà dai risultati, fornirà a tutte le aziende sanitarie gli elementi per la riduzione dei costi e l'aumento delle prestazioni erogabili. In questo modo, un numero maggiore di cittadini potrà accedere ai benefici della tecnologia avanzata mini-invasiva. La comparazione valuta anche la preservazione della qualità di vita del paziente. Lo studio comparativo "è iniziato in Urologia, con la prostatectomia radicale, anche in virtù dell'elevatissima esperienza già accumulata - spiega Simone Giacopuzzi, responsabile della Chirurgia robotica gastrointestinale e coordinatore del progetto -. Seguono tutte le altre nostre chirurgie specialistiche, forti del ruolo preminente a livello nazionale ed internazionale. Per Alessandro Antonelli, direttore dell'Urologia, il robot "offre una eccezionale visione dell'anatomia, pulita e magnificata, e ci dà strumenti miniaturizzati, con molte possibilità di articolazione, e movimenti ultrafini. Tutto ciò determina per il paziente un risultato estetico splendido, senza incisioni dolorose, recuperi veloci e una guarigione quasi sempre definitiva", conclude.
X.Karnes--AMWN