
-
Senatore Usa Van Hollen incontra detenuto Ábrego García
-
Spari nel campus in Florida,sospetto è il figlio di agente
-
Tennis: Paolini al "debutto" con coach Lopez, "Iniziato bene"
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Rubio, se non si riesce a finire guerra, volteremo pagina
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Mattarella, grazie a chi soccorre rispettando la legge del mare
-
Mattarella, Ue si impegni per governare i movimenti migratori
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Un presunto jihadista collegato all'Isis fermato in Calabria
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Trascinati dalla piena del torrente, due dispersi nel Vicentino
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Idf, 'intercettato un razzo proveniente dallo Yemen'
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa

La Via Lattea ha il 50% di possibilità di evitare lo scontro
Almeno per i prossimi 8 miliardi di anni con la vicina Andromeda
Il destino della Via Lattea non è così certo come ritenuto finora: potrebbe avere il 50% di possibilità di evitare lo scontro cosmico con la sua vicina, la galassia Andromeda, almeno per i prossimi 8 miliardi di anni. Lo indicano nuove simulazioni pubblicate in anteprima su arXiv, piattaforma che accoglie articoli non ancora sottoposti al vaglio della comunità scientifica, effettuate da un gruppo di ricercatori guidato dall'Università finlandese di Helsinki. A far pendere l'ago della bilancia sarebbe l'interazione con le altre grandi galassie dell'universo locale, che potrebbero modificare la direzione delle due in rotta di collisione in misura sufficiente da sfuggire alla fusione. Sin dal 1912 è noto che Andromeda, distante circa 2,5 milioni di anni luce, si sta dirigendo verso la nostra galassia, e uno studio del 2008, pubblicato sui Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, indicava una collisione inevitabile nei prossimi 5 miliardi di anni. Queste stime, tuttavia, restano incerte, a causa della difficoltà nel valutare con precisione la massa e la velocità della Via Lattea e dell'altra galassia. I ricercatori guidati da Till Sawala hanno, quindi, utilizzato le stime più recenti e accurate disponibili per effettuare nuove simulazioni. Tenendo in considerazione solo le due galassie protagoniste, Via Lattea e Andromeda, lo scontro avviene in poco meno della metà dei casi. Includendo l'effetto della Galassia del Triangolo, l'altra grande spirale situata nelle relative vicinanze, la probabilità di fusione aumenta a circa 2 casi su 3, mentre aggiungendo alla simulazione anche la Grande Nube di Magellano, una galassia nana satellite della nostra, le chance di eludere la collisione ritornano al 50%. Gli autori dello studio affermano che i prossimi dati rilasciati da Gaia, il telescopio spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea impegnato a realizzare la più grande mappa 3D delle stelle della Via Lattea e delle sue vicine, permetteranno di ottenere stime più accurate.
P.Santos--AMWN