
-
Pechino, 'illegale la tassa su navi cinesi nei porti Usa'
-
Senatore Usa Van Hollen incontra detenuto Ábrego García
-
Spari nel campus in Florida,sospetto è il figlio di agente
-
Tennis: Paolini al "debutto" con coach Lopez, "Iniziato bene"
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Rubio, se non si riesce a finire guerra, volteremo pagina
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Mattarella, grazie a chi soccorre rispettando la legge del mare
-
Mattarella, Ue si impegni per governare i movimenti migratori
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Un presunto jihadista collegato all'Isis fermato in Calabria
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Trascinati dalla piena del torrente, due dispersi nel Vicentino
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Idf, 'intercettato un razzo proveniente dallo Yemen'
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi

Al Negrar la radioterapia per spegnere gli spasmi
Studio su terapia non invasiva, sufficiente seduta di 40 minuti
Un trattamento non invasivo, che sfrutta le radioterapia per intervenire sulle terminazioni nervose responsabile degli spasmi muscolari e alleviare o risolvere la spasticità. È la tecnica messa a punto da ricercatori dell'Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, che, dopo aver ottenuto buoni risultati in 4 pazienti nel 2022, stanno ora per avviare un nuovo studio su 10 malati con l'obiettivo di confermare l'efficacia di questa strategia terapeutica. "La spasticità è una condizione caratterizzata da un aumento eccessivo e anomalo del tono muscolare. In particolare, consiste in spasmi di uno solo o di più muscoli scheletrici che possono provocare rigidità durante il movimento con disagio o dolore e difficoltà motorie ai quattro arti, nella respirazione e nel riposo notturno", spiega Elena Rossato, direttore del Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione dell'IRCCS di Negrar. A oggi esistono diversi trattamenti, che sono tuttavia invasivi, a rischio di complicanze e non sempre risolutivi. "I trattamenti ad oggi disponibili per questa condizione prevedono l'utilizzo di farmaci, gravati da effetti collaterali e da una progressiva perdita di efficacia, o di interventi chirurgici che, oltre a richiedere una specifica competenza, sottopongono pazienti molto fragili a operazioni importanti con potenziali conseguenze debilitanti", spiega Luca Nicosia, radioterapista oncologo dell'Irccs di Negrar. "La radiochirurgia stereotassica rappresenta, invece, un'opzione non invasiva e con un'elevata precisione che prevede una singola seduta di trattamento della durata di 40 minuti. Il trattamento è definitivo sulle sedi trattate e ha la capacità di ridurre o eliminare la spasticità". Questa tecnica è già usata per altre patologie, come i tumori o le aritmie cardiache, ma non era mai stati impiegata per la spasticità. "Il nostro è il primo centro al mondo a proporre questo trattamento", aggiunge Nicosia. Se l'efficacia fosse confermata, si potrebbe disporre di un trattamento non invasivo per una condizione che colpisce tra il 65 e il 78% dei pazienti con lesioni croniche del midollo spinale e il 25% di quelli che hanno avuto un ictus grave.
A.Rodriguezv--AMWN