
-
StM, 2.800 esuberi a livello globale nei prossimi tre anni
-
Da Muti a Jarre e Bocelli, a Pompei tornano a suonare le star
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
A Kelly Rutherford il Fashion Icon Award a Monte-Carlo
-
Calcio: Conceiçao, Milan capisca che partite si vincono dal 1'
-
Casa Bianca,dazi sotto 10% solo in caso di accordo straordinario
-
Sequoie Music Park torna per la quinta edizione a Bologna
-
Il gas si riavvicina ai 35 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Carlo III e Camilla a Ravenna salutano cittadini e turisti
-
L'Ue avvia l'iter sul primo progetto comune sul nucleare
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'
-
Fred De Palma e Baby Gang per la prima volta insieme
-
Prada riunisce il cda per Versace, chiude in rialzo a Hong Kong
-
Frémaux, 'Moretti? Per Cannes è un figlio, gli vogliamo bene'
-
La line up di Cannes dai Dardenne a Wes Anderson e Panahi
-
Frémaux, in Italia grande cinema, resistenza eccezionale
-
Istituti tedeschi tagliano stime Germania, Pil 0,1% nel 2025
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
La Cina importerà meno film dagli Usa a causa dei dazi
-
Portavoce Ue, 'al momento incontri con gli Usa non in agenda'
-
Dem contro Trump, indagare se ha commesso insider trading
-
Von der Leyen, 'ora chance ai negoziati, misure sul tavolo'
-
Calcio: Scaroni, per il nuovo ds stiamo facendo dei sondaggi
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Cannes accoglie le raccomandazioni sul #metoo francese
-
Frémaux presenta Cannes, 'il cinema è più vivo che mai'
-
EssilorLuxottica, 40 milioni di premio aziendale ai dipendenti
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Incontro tra Turchia e Israele sulla Siria in Azerbaigian
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
MotoGP: Martin torna in sella, c'é l'ultimo ok dei medici
-
L'Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa
-
Calcio: Gravina, per Italia a Mondiali dobbiamo essere fiduciosi
-
Daniel Harding a Santa Cecilia per Scene dal Faust di Goethe
-
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
-
Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse
-
Italia a Cannes con Martone e due film a Un Certain Regard
-
Musica, via a iscrizioni primo talent italiano per autori
-
Mozione maggioranza glissa su riarmo, "rafforzare difesa"
-
De Luca ironizza, 'si è pronunciata l'Altissima Corte'
-
I Paesi Ue verso regole più flessibili sugli stoccaggi di gas
-
Fimi, bando di gara del Comune di Sanremo dimentica discografia
-
In concorso a Cannes Mario Martone
-
Malagò 'Brignone ed io stesso obiettivo, il 6 febbraio'
-
Milano-Cortina: Malagò, extra-costi? Non possiamo commentare
-
Media, scambio di prigionieri tra Russia e Usa
-
Accelerare la digitalizzazione, intesa Fincantieri-Accenture
-
Fedriga, 'Terzo mandato? mi piace fare il presidente'

I ghiacciai andini ai minimi da 11.700 anni
Esperti, campanello d'allarme per il mondo
I ghiacciai andini si sono ritirati ai livelli più bassi degli ultimi 11.700 anni a causa di uno scioglimento che non ha precedenti nell'attuale epoca geologica dell'Olocene: lo dimostrano le misurazioni di due isotopi che si accumulano sulle superfici rocciose quando perdono la loro copertura di ghiaccio restando esposte all'atmosfera e alle radiazioni cosmiche. Lo studio, guidato dal Boston College, è pubblicato sulla rivista Science. La ritirata dei ghiacciai alle latitudini tropicali è un fenomeno previsto da tempo, ma i risultati dello studio dimostrano che sta avvenendo a una velocità superiore a quanto ipotizzato finora e ha ormai superato un limite considerato davvero epocale. I ricercatori, coordinati dal paleoclimatologo Jeremy Shakun, hanno condotto le loro indagini su quattro ghiacciai andini in via di scioglimento tra Colombia, Perù e Bolivia: in particolare, sono andati a misurare due isotopi (il berillio-10 e il carbonio-14) che si accumulano sulle superfici rocciose che perdono la loro copertura di ghiaccio restando esposte alle radiazioni cosmiche. "Misurando le concentrazioni di questi isotopi possiamo determinare per quanto tempo il substrato roccioso è rimasto esposto, il che ci dice se i ghiacciai sono stati più piccoli di oggi - spiega Shakun - un po' come una scottatura solare può rivelare per quanto tempo una persona è rimasta al sole". "In sostanza non abbiamo trovato berillio-10 o radiocarbonio-14 in nessuno dei 18 campioni di roccia che abbiamo prelevato vicino ai margini dei quattro ghiacciai andini", afferma il primo autore dello studio, Andrew Gorin. "Questo ci dice che in precedenza non c'è mai stata una significativa esposizione alle radiazioni cosmiche da quando questi ghiacciai si sono formati durante l'ultima era glaciale". "Dato che il ritiro dei ghiacciai moderni è dovuto principalmente all'aumento delle temperature, piuttosto che a minori nevicate o a cambiamenti nella copertura nuvolosa - prosegue Shakun - le nostre scoperte suggeriscono che i tropici si sono già riscaldati al di là delle fluttuazioni avute nell'Olocene", l'attuale epoca geologica iniziata 11.700 anni fa, "sconfinando così nell'Antropocene". Quella delle Ande "è la prima grande regione del pianeta in cui abbiamo forti prove che i ghiacciai abbiano superato questo importante punto di riferimento: è un campanello d'allarme per i ghiacciai di tutto il mondo", conclude Shakun.
F.Pedersen--AMWN