
-
Due italiani tra vittime crollo discoteca a Santo Domingo
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Il Papa a sorpresa nella basilica di San Pietro
-
++ Prada acquista Versace per 1,25 miliardi ++
-
StM, 2.800 esuberi a livello globale nei prossimi tre anni
-
Da Muti a Jarre e Bocelli, a Pompei tornano a suonare le star
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
A Kelly Rutherford il Fashion Icon Award a Monte-Carlo
-
Calcio: Conceiçao, Milan capisca che partite si vincono dal 1'
-
Casa Bianca,dazi sotto 10% solo in caso di accordo straordinario
-
Sequoie Music Park torna per la quinta edizione a Bologna
-
Il gas si riavvicina ai 35 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Carlo III e Camilla a Ravenna salutano cittadini e turisti
-
L'Ue avvia l'iter sul primo progetto comune sul nucleare
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'
-
Fred De Palma e Baby Gang per la prima volta insieme
-
Prada riunisce il cda per Versace, chiude in rialzo a Hong Kong
-
Frémaux, 'Moretti? Per Cannes è un figlio, gli vogliamo bene'
-
La line up di Cannes dai Dardenne a Wes Anderson e Panahi
-
Frémaux, in Italia grande cinema, resistenza eccezionale
-
Istituti tedeschi tagliano stime Germania, Pil 0,1% nel 2025
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
La Cina importerà meno film dagli Usa a causa dei dazi
-
Portavoce Ue, 'al momento incontri con gli Usa non in agenda'
-
Dem contro Trump, indagare se ha commesso insider trading
-
Von der Leyen, 'ora chance ai negoziati, misure sul tavolo'
-
Calcio: Scaroni, per il nuovo ds stiamo facendo dei sondaggi
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Cannes accoglie le raccomandazioni sul #metoo francese
-
Frémaux presenta Cannes, 'il cinema è più vivo che mai'
-
EssilorLuxottica, 40 milioni di premio aziendale ai dipendenti
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Incontro tra Turchia e Israele sulla Siria in Azerbaigian
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
MotoGP: Martin torna in sella, c'é l'ultimo ok dei medici
-
L'Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa
-
Calcio: Gravina, per Italia a Mondiali dobbiamo essere fiduciosi
-
Daniel Harding a Santa Cecilia per Scene dal Faust di Goethe
-
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
-
Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse
-
Italia a Cannes con Martone e due film a Un Certain Regard
-
Musica, via a iscrizioni primo talent italiano per autori
-
Mozione maggioranza glissa su riarmo, "rafforzare difesa"
-
De Luca ironizza, 'si è pronunciata l'Altissima Corte'
-
I Paesi Ue verso regole più flessibili sugli stoccaggi di gas
-
Fimi, bando di gara del Comune di Sanremo dimentica discografia
-
In concorso a Cannes Mario Martone
-
Malagò 'Brignone ed io stesso obiettivo, il 6 febbraio'

Nei video d'epoca gli scimpanzé parlanti, in Italia c'era Renata
Potrebbero avere i circuiti neurali del linguaggio
Gli scimpanzé possono imparare a pronunciare sillabe e semplici parole come 'mamma', dunque potrebbero possedere i circuiti neurali alla base del linguaggio: lo dimostrano alcuni vecchi filmati di scimpanzé ammaestrati, come quello di un cinegiornale girato a Roma nel 1962 in cui si vede un esemplare di nome Renata che 'parla' a comando. A rivalutare questi video, ignorati per anni a causa delle condizioni contrarie all'etica in cui venivano tenuti gli animali, è stato il gruppo internazionale di psicologi ed esperti del linguaggio guidati da Axel G. Ekstrom, del Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports. Il video di Renata, intitolato 'Now hear this! Italians Unveil Talking Chimp', è riemerso dagli archivi pubblici della Footage Farm. E' tratto da un cinegiornale in bianco e nero della Universal e le sue immagini sgranate mostrano due esemplari di scimpanzé che "imprimono una svolta nella comunicazione tra animali e umani", come recita la voce fuori campo. Il primo è uno scimpanzé che balla il twist con una ballerina, mentre il secondo esemplare è proprio Renata, una femmina di primate che oscilla su un'altalena dietro alle sbarre di una gabbia con indosso una tunichetta bianca da bambina. Sollecitata dalla sua addestratrice con alcuni colpetti sotto il mento, pronuncia più volte la parola 'mamma'. Altrettanto sorprendente è il video amatoriale di un altro scimpanzé, di nome Johnny, nato nel 1944 e morto nel 2007. Anche lui strappato alla madre e adottato da una coppia di umani in Florida, è stato addestrato a pronunciare parole come come 'mama' (mamma), 'papa' (papà) e 'cup' (tazza). Per verificare quanto questi vocalizzi fossero simili alle parole umane e comprensibili, i ricercatori hanno organizzato un esperimento online in cui hanno fatto ascoltare a dei volontari le espressioni degli scimpanzé mescolate a parole pronunciate da persone con il Parkinson. I partecipanti hanno riconosciuto la parola 'mamma' pronunciata sia da Johnny che da Renata, anche se i vocalizzi di quest'ultima sono risultati più chiari e comprensibili.
S.F.Warren--AMWN