
-
Il Papa a sorpresa nella basilica di San Pietro
-
++ Prada acquista Versace per 1,25 miliardi ++
-
StM, 2.800 esuberi a livello globale nei prossimi tre anni
-
Da Muti a Jarre e Bocelli, a Pompei tornano a suonare le star
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
A Kelly Rutherford il Fashion Icon Award a Monte-Carlo
-
Calcio: Conceiçao, Milan capisca che partite si vincono dal 1'
-
Casa Bianca,dazi sotto 10% solo in caso di accordo straordinario
-
Sequoie Music Park torna per la quinta edizione a Bologna
-
Il gas si riavvicina ai 35 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Carlo III e Camilla a Ravenna salutano cittadini e turisti
-
L'Ue avvia l'iter sul primo progetto comune sul nucleare
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'
-
Fred De Palma e Baby Gang per la prima volta insieme
-
Prada riunisce il cda per Versace, chiude in rialzo a Hong Kong
-
Frémaux, 'Moretti? Per Cannes è un figlio, gli vogliamo bene'
-
La line up di Cannes dai Dardenne a Wes Anderson e Panahi
-
Frémaux, in Italia grande cinema, resistenza eccezionale
-
Istituti tedeschi tagliano stime Germania, Pil 0,1% nel 2025
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
La Cina importerà meno film dagli Usa a causa dei dazi
-
Portavoce Ue, 'al momento incontri con gli Usa non in agenda'
-
Dem contro Trump, indagare se ha commesso insider trading
-
Von der Leyen, 'ora chance ai negoziati, misure sul tavolo'
-
Calcio: Scaroni, per il nuovo ds stiamo facendo dei sondaggi
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Cannes accoglie le raccomandazioni sul #metoo francese
-
Frémaux presenta Cannes, 'il cinema è più vivo che mai'
-
EssilorLuxottica, 40 milioni di premio aziendale ai dipendenti
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Incontro tra Turchia e Israele sulla Siria in Azerbaigian
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
MotoGP: Martin torna in sella, c'é l'ultimo ok dei medici
-
L'Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa
-
Calcio: Gravina, per Italia a Mondiali dobbiamo essere fiduciosi
-
Daniel Harding a Santa Cecilia per Scene dal Faust di Goethe
-
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
-
Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse
-
Italia a Cannes con Martone e due film a Un Certain Regard
-
Musica, via a iscrizioni primo talent italiano per autori
-
Mozione maggioranza glissa su riarmo, "rafforzare difesa"
-
De Luca ironizza, 'si è pronunciata l'Altissima Corte'
-
I Paesi Ue verso regole più flessibili sugli stoccaggi di gas
-
Fimi, bando di gara del Comune di Sanremo dimentica discografia
-
In concorso a Cannes Mario Martone
-
Malagò 'Brignone ed io stesso obiettivo, il 6 febbraio'
-
Milano-Cortina: Malagò, extra-costi? Non possiamo commentare
-
Media, scambio di prigionieri tra Russia e Usa

La realtà virtuale forma lo staff per le emergenze a bordo nave
Aziende triestine Engys e Mes lanciano il progetto Hi4training
Una piattaforma intelligente che, simulando situazioni emergenziali attraverso la realtà virtuale immersiva, addestra il personale a bordo nave: è l'idea alla base di Hi4TrAIning, un progetto di ricerca sperimentale da 669mila euro, cofinanziato per 400mila euro nell'ambito del bando Iriss promosso da Smact Competence center. Il progetto nasce da due aziende triestine, Engys - specializzata nello sviluppo di soluzioni informatiche nel campo della Computational fluid dynamics open source - e Marine engineering services - specializzata nella progettazione di navi gasiere e chimichiere e in propulsione a combustibili alternativi - in collaborazione con lo Human-Computer Interaction Laboratory dell'Università di Udine, Sissa mathLab e mareFvg. L'obiettivo, spiega una nota, è sviluppare una piattaforma software di realtà virtuale immersiva per addestrare il personale a bordo nave, permettendo agli addetti di affrontare scenari critici come fughe di gas, incendi o altri pericoli. Il tutto attraverso simulazioni realistiche basate su intelligenza artificiale e dati ad alta fedeltà ottenuti con software Cfd open source. "L'esperienza che matureremo - afferma Paolo Geremia, amministratore unico di Engys - rafforzerà le nostre conoscenze sull'utilizzo e sull'applicazione dei dati ottenuti con i nostri prodotti per la Cfd in contesti non usuali per noi, come quello della realtà virtuale. La complementarità di conoscenze all'interno del partenariato favorirà nuove condizioni di business". "Esistono aspetti della sicurezza del personale che richiedono una formazione specifica: in questo senso un'esperienza immersiva può garantire un aumento della sensibilità del personale e un'adeguata risposta", osserva Marco La Valle, direttore generale di Mes. Il software - aggiunge la nota - tramite appositi visori 3d, ricreerà possibili emergenze o situazioni critiche permettendo allo staff di migliorare apprendimento, familiarizzazione con le procedure di sicurezza e capacità di reagire in situazioni di stress, restando in un ambiente sicuro.
M.Thompson--AMWN