
-
Kiev, 'respinto massiccio assalto corazzato russo ad Andriivka'
-
Tajani lavora a risoluzione Ppe, 'Patto per la competitività Ue'
-
Kiev, 'salgono a 5 i morti nell'attacco russo su Kharkiv'
-
Ammutinamento Marsiglia, squadra contro De Zerbi 'non vi alleno'
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Bnkr44, 'il punto più alto? Non è tutto oro quel che luccica'
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Figlio 19enne uccide il padre per difendere la madre
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Ed Sheeran celebra vita e amore in Azizam e nell'album Play
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Brignone: positivo il decorso post operatorio
-
Media, 'Trump silura il capo dell'Nsa e la sua vice'
-
Tassa di soggiorno, nel 2025 nuovo record a 1.2 miliardi
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Nba: Curry batte LeBron James nel 'Clasico' californiano
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Tre giovani morti in esplosione fabbrica fuochi, 2 arresti
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
L'Amerigo Vespucci arrivata a Ortona, attesa la premier Meloni
-
Onu, 65% della Striscia Gaza soggetta a restrizioni o sgomberi
-
Borsa: Milano apre in calo dell'1,16%, pesano le banche
-
Idf, 'lanciata nuova offensiva di terra a est di Gaza City'
-
Borsa: l'Asia in calo, non si allenta l'effetto dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Giappone: Alonso nella sabbia, FP2 ripresa e subito fermata
-
Raid Israele su Libano, ucciso dirigente Hamas con 2 figli
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Parigi-Londra, 'Putin trascina i piedi, risponda agli Usa'
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Media, almeno 112 morti in 24 ore in raid di Israele su Gaza
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Mosca apre in forte rialzo, +2,04%
-
F1: Gp Giappone, terza e quarta le Ferrari nelle prime libere
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Corea del Sud, Corte costituzionale destituisce presidente Yoon
-
Scontro tra Milei e Parlamento sulla Corte suprema argentina
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,33%)
-
Trump: penso che Zelensky e Putin siano pronti a fare un accordo
-
Sentenza shock in Cile, rimossa la senatrice Isabel Allende
-
Brignone 'era il momento più felice, ora una nuova sfida'
-
Nyt, 'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
-
Trump, tratterei sui dazi in cambio di offerta fenomenale
-
Trump, la risposta dei mercati ai dazi era attesa
-
Trump, Usa vicini al raggiungimento di accordo per TikTok

L'IA in aiuto al cacciatore di materia oscura Euclid
Per analizzare i dati su miliardi di galassie
L'intelligenza artificiale aiuterà a leggere la grandissima quantità di dati prodotta dal cacciatore di materia oscura Euclid, il telescopio dell'Agenzia Spaziale Europea lanciato nel luglio 2023 per scoprire i segreti dell'universo oscuro. E' quanto prevede il progetto Elsa, finanziato nell'ambito del programma quadro di ricerca Ue e coordinato dall'Università di Bologna, con la partecipazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, delle britanniche The Open University e University of Bristol, la francese Cea e la portoghese Univeridade do Porto. Operativo dall'inizio del 2024 dopo aver superato la fase di test, Euclid ha davanti a sé un programma di lavoro molto fitto che in sei anni prevede la mappa di più di un terzo del cielo e l'osservazione di miliardi di galassie attraverso dieci miliardi di anni di storia del cosmo. Il progetto Elsa (Euclid Legacy Science Advanced analysis tools) prevede che a leggere i dati di Euclid sia il Centro di calcolo ad alte prestazioni presso l'Open Physics Hub dell'Università di Bologna, grazie al nuovo hardware acquisito dal progetto europeo. "Nel campo dell'Astronomia, siamo entrati nell'era dei big data", osserva Margherita Talia, ricercatrice al dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Università di Bologna, associata dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e responsabile scientifico del progetto. "La valanga di dati raccolti da Euclid, calcolata sulla scala dei petabyte, ha già iniziato a travolgerci - aggiunge - ed Elsa fornirà strumenti innovativi per trovare le gemme nascoste al suo interno". Stephen Serjeant, co-responsabile del gruppo di lavoro Elsa sulla citizen science, osserva che "tutti i dati di Euclid verranno resi disponibili nello European Open Science Cloud attraverso gli strumenti dell'Osservatorio virtuale, come Esa Sky" e che "le Early release observations di Euclid sono già disponibili". L'obiettivo, prosegue, è "essere inclusivi e invitare volontari ad esaminare con noi i dati di Euclid e aiutarci nell'addestramento degli algoritmi di machine learning per individuare tesori rari".
L.Miller--AMWN