
-
GP Giappone: Vasseur, tutti molto vicini dietro le McLaren
-
Borsa: l'Europa pesante, è la peggior settimana dal 2022
-
Kiev, 'respinto massiccio assalto corazzato russo ad Andriivka'
-
Tajani lavora a risoluzione Ppe, 'Patto per la competitività Ue'
-
Kiev, 'salgono a 5 i morti nell'attacco russo su Kharkiv'
-
Ammutinamento Marsiglia, squadra contro De Zerbi 'non vi alleno'
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Bnkr44, 'il punto più alto? Non è tutto oro quel che luccica'
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Figlio 19enne uccide il padre per difendere la madre
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Ed Sheeran celebra vita e amore in Azizam e nell'album Play
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Brignone: positivo il decorso post operatorio
-
Media, 'Trump silura il capo dell'Nsa e la sua vice'
-
Tassa di soggiorno, nel 2025 nuovo record a 1.2 miliardi
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Nba: Curry batte LeBron James nel 'Clasico' californiano
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Tre giovani morti in esplosione fabbrica fuochi, 2 arresti
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
L'Amerigo Vespucci arrivata a Ortona, attesa la premier Meloni
-
Onu, 65% della Striscia Gaza soggetta a restrizioni o sgomberi
-
Borsa: Milano apre in calo dell'1,16%, pesano le banche
-
Idf, 'lanciata nuova offensiva di terra a est di Gaza City'
-
Borsa: l'Asia in calo, non si allenta l'effetto dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Giappone: Alonso nella sabbia, FP2 ripresa e subito fermata
-
Raid Israele su Libano, ucciso dirigente Hamas con 2 figli
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Parigi-Londra, 'Putin trascina i piedi, risponda agli Usa'
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Media, almeno 112 morti in 24 ore in raid di Israele su Gaza
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Mosca apre in forte rialzo, +2,04%
-
F1: Gp Giappone, terza e quarta le Ferrari nelle prime libere
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Corea del Sud, Corte costituzionale destituisce presidente Yoon
-
Scontro tra Milei e Parlamento sulla Corte suprema argentina
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,33%)
-
Trump: penso che Zelensky e Putin siano pronti a fare un accordo
-
Sentenza shock in Cile, rimossa la senatrice Isabel Allende
-
Brignone 'era il momento più felice, ora una nuova sfida'
-
Nyt, 'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
-
Trump, tratterei sui dazi in cambio di offerta fenomenale

Misure per ridurre i detriti spaziali non ancora sufficienti
Lo indica il rapporto annuale 2024 dell'Agenzia Spaziale Europea
Nonostante il loro lento miglioramento, le misure adottate negli ultimi anni per ridurre i detriti spaziali in orbita intorno alla Terra non sono ancora sufficienti: il numero di satelliti che, alla fine della loro vita, lasciano le orbite più congestionate è ancora troppo basso, e quelli ancora attivi devono eseguire un numero sempre più elevato di manovre per evitare collisioni. Lo afferma il rapporto annuale 2024 dell'Agenzia Spaziale Europea sull'ambiente spaziale, che l'Esa pubblica ogni anno a partire dal 2016. Il rapporto sottolinea la necessità di un impegno maggiore da parte di tutti gli attori coinvolti, e l'importanza di evitare di commettere lo stesso errore con l'orbita lunare, ora che il satellite della Terra è al centro delle future missioni spaziali. Anche il 2023 ha visto un numero mai così elevato di satelliti lanciati intorno alla Terra, più di 2.800, contro gli oltre 2.400 dell'anno precedente. La maggior parte appartengono a grandi costellazioni di comunicazione commerciali, come Starlink di SpaceX. Due terzi di tutti i satelliti attivi, oltre 6mila, si trovano attualmente tra 500 e 600 chilometri di altitudine, una fascia che sta diventando sempre più affollata, dal momento che anche molti di quelli lanciati lo scorso anno si sono diretti verso la stessa orbita. E aumenta rapidamente anche la quantità di detriti spaziali. Tra gli oggetti tracciati dalle reti di sorveglianza, ci sono circa 26mila detriti di dimensioni superiori a 10 centimetri, ma il numero complessivo di detriti più grandi di 1 centimetro, una dimensione sufficiente a causare gravi danni, supera il milione. Secondo i dati forniti dal rapporto, però, gli attuali sforzi hanno portato ad un notevole aumento di rientri nell'atmosfera sia per i carichi utili (più di 600 contro i quasi 400 del 2022) che per i razzi utilizzati per i lanci (quasi 200, di cui circa la metà in maniera controllata, contro i circa 130 dell'anno precedente).
O.M.Souza--AMWN