
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
I risparmi delle famiglie nell'Eurozona stabili al 15,3%
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
GP Giappone: Vasseur, tutti molto vicini dietro le McLaren
-
Borsa: l'Europa pesante, è la peggior settimana dal 2022
-
Kiev, 'respinto massiccio assalto corazzato russo ad Andriivka'
-
Tajani lavora a risoluzione Ppe, 'Patto per la competitività Ue'
-
Kiev, 'salgono a 5 i morti nell'attacco russo su Kharkiv'
-
Ammutinamento Marsiglia, squadra contro De Zerbi 'non vi alleno'
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Bnkr44, 'il punto più alto? Non è tutto oro quel che luccica'
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Figlio 19enne uccide il padre per difendere la madre
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Ed Sheeran celebra vita e amore in Azizam e nell'album Play
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Brignone: positivo il decorso post operatorio
-
Media, 'Trump silura il capo dell'Nsa e la sua vice'
-
Tassa di soggiorno, nel 2025 nuovo record a 1.2 miliardi
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Nba: Curry batte LeBron James nel 'Clasico' californiano
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Tre giovani morti in esplosione fabbrica fuochi, 2 arresti
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
L'Amerigo Vespucci arrivata a Ortona, attesa la premier Meloni
-
Onu, 65% della Striscia Gaza soggetta a restrizioni o sgomberi
-
Borsa: Milano apre in calo dell'1,16%, pesano le banche
-
Idf, 'lanciata nuova offensiva di terra a est di Gaza City'
-
Borsa: l'Asia in calo, non si allenta l'effetto dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Giappone: Alonso nella sabbia, FP2 ripresa e subito fermata
-
Raid Israele su Libano, ucciso dirigente Hamas con 2 figli
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Parigi-Londra, 'Putin trascina i piedi, risponda agli Usa'
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Media, almeno 112 morti in 24 ore in raid di Israele su Gaza
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Mosca apre in forte rialzo, +2,04%
-
F1: Gp Giappone, terza e quarta le Ferrari nelle prime libere
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Corea del Sud, Corte costituzionale destituisce presidente Yoon
-
Scontro tra Milei e Parlamento sulla Corte suprema argentina
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,33%)
-
Trump: penso che Zelensky e Putin siano pronti a fare un accordo

Social favoriscono i contenuti estremisti in campagne elettorali
Studio, temi populisti tendono ad attirare molta attenzione
Gli algoritmi dei social media favoriscono i contenuti sponsorizzati politicamente di alcuni partiti più estremisti o populisti a parità di budget di investimento. Lo ha scoperto uno studio pubblicato sulla rivista Pnas Nexus frutto della collaborazione tra il Politecnico di Milano, la Lmu - Ludwig Maximilians Universität di Monaco e l'istituto Centai di Torino. Ha analizzato oltre 80.000 annunci politici su Facebook e Instagram prima delle elezioni federali tedesche del 2021. "Esaminando le campagne online sono emerse discrepanze significative nell'efficacia della pubblicità e nell'intensità con cui gli annunci hanno raggiunto i loro obiettivi, favorendo i gruppi più estremisti", osserva lo studio. Utilizzando i dati raccolti, è emerso che oltre il 70% dei soggetti utilizzava la profilazione utenti nei propri annunci. Inoltre, calcolando le variazioni dei costi pubblicitari è emerso che non tutti i partiti hanno ottenuto gli stessi risultati con lo stesso budget. L'AfD di estrema destra, ad esempio, si è rivelato il più efficace con annunci pubblicitari quasi sei volte più efficienti rispetto ai concorrenti che avevano investito lo stesso budget. I Verdi erano il partito meno redditizio. "Il maggior successo potrebbe essere spiegato dal fatto che le questioni politiche incendiarie promosse dai partiti populisti tendono ad attirare molta attenzione sui social. Di conseguenza gli algoritmi favorirebbero campagne pubblicitarie con tali contenuti", spiega Francesco Pierri, ricercatore del gruppo Data Science del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, che ha co-diretto lo studio. Un altro risultato della ricerca riguarda le discrepanze tra il pubblico target e il pubblico effettivamente raggiunto. Mentre la maggior parte dei partiti tendeva a raggiungere un pubblico più giovane del previsto, per l'estrema destra è avvenuto il contrario. "Abbiamo bisogno di maggiore trasparenza da parte delle piattaforme sulla pubblicità politica - conclude Pierri -. La pressione pubblica e gli sforzi normativi come il Digital Services Act dell'Ue hanno spinto le piattaforme social a fornire accesso pubblico agli annunci politici e sociali, consentendo ai ricercatori di studiarli su larga scala".
A.Rodriguezv--AMWN