
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Amazon, James Bond sarà nuovo ma in linea con la tradizione
-
'Diamanti' di Ozpetek protagonista del Miami Film Festival
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Borsa: l'Europa brucia 422 miliardi di euro con i dazi Usa
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Borsa: l'Europa chiude pesante, Parigi -3,31%, Londra -1,5%
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -3,6%
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Ong pubblica video di un bimbo che vaga solo nel deserto Sahara
-
Fonti mediche, '21 morti in raid Israele su profughi Gaza'
-
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato insegnante
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti
-
I dazi di Trump colpiscono anche isole disabitate con pinguini
-
Mosca vieta la Elton John Aids Foundation
-
Berlino, Ue tratti sui dazi o ci sarà risposta decisa
-
Rubio, 'vedo isteria in giro, gli Usa restano nella Nato'
-
Da maggio il Furesta Tour de La Nina
-
Kallas,da Paesi Ue già oltre 50% fabbisogno munizioni Kiev
-
Parigi, 'l'Ue prenderà di mira i servizi online Usa'
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Macron alle imprese, stop investimenti in Usa fino a chiarimenti
-
Kiev, sono 4 i morti nell'attacco russo su Kryvyi Rih
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Calcio: Milan; Musah si allena a parte, Jimenez squalificato
-
Palladino, Ottimo Milan nel derby ma noi pronti a giocarcela
-
Sangiovanni, esce il 9 aprile il nuovo singolo Luci allo xeno
-
L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze
-
Nuoto: sessione di test a Roma per Paltrinieri
-
Gravina nominato primo vice presidente della Uefa
-
Vance, 'ci vorrà del tempo per vedere gli effetti dei dazi'
-
Wall Street sprofonda, Dj -3,56%, Nasdaq -4,89%
-
Bruce Springsteen, a giugno esce raccolta di 7 album 'perduti'
-
Cina, Fitch taglia rating ad 'A' da 'A+', outlook stabile
-
Tonfo Wall Street con i dazi, Dj -2,62%, Nasdaq -4,40% in avvio
-
Fs, ricavi 2024 16,5 miliardi, saliti investimenti tecnici
-
Bruni Tedeschi, 'sono femminista ma non odio gli uomini'
-
'Fed verso quattro tagli dei tassi quest'anno con i dazi'
-
Guadagnino, al CinemaCon con After the Hunt con Julia Roberts
-
Legali Poggi, 'si cerca solo uno da dare in pasto ai media'
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Chitarre del Mediterraneo, a Roma Pablo Sáinz-Villegas
-
Universal, 'l'Odissea di Nolan renderebbe Omero orgoglioso'
-
Tennis: Marrakech; Bellucci stacca pass per i quarti
-
Tonfo del petrolio a New York dopo i dazi a 66,88 dollari

Luca, ultimo antenato comune della vita, ha 4,2 miliardi di anni
Abitava già la Terra a 400 milioni di anni dalla sua nascita
Abitava già la Terra 4,2 miliardi di anni fa l'ultimo antenato comune a tutti gli organismi viventi, dai microscopici batteri alle gigantesche sequoie, esseri umani compresi: chiamato affettuosamente Luca, 'Last Universal Common Ancestor', era probabilmente simile agli attuali batteri e possedeva già un sistema immunitario per difendersi dagli attacchi dei primi virus. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution e guidato dall'Università britannica di Bristol, che dimostra come la vita fiorisse già dopo soli 400 milioni di anni dalla nascita del nostro pianeta e del Sistema Solare. I ricercatori guidati da Edmund Moody hanno confrontato tutti i geni presenti nel Dna delle specie viventi, contando le mutazioni che si sono accumulate nel tempo dall'ultimo antenato condiviso. Utilizzando un equivalente 'genetico' dell'equazione usata per calcolare la velocità in fisica, sono così potuti risalire indietro fino a 4,2 miliardi di anni fa, l'età di Luca: "Non ci aspettavamo che Luca fosse così vecchio - commenta Sandra Álvarez-Carretero, co-autrice dello studio - ma i nostri risultati si adattano alla visione moderna sull'abitabilità della Terra primordiale". I ricercatori hanno poi utilizzato i dati ottenuti per fare luce anche sulle caratteristiche di questo antenato: i risultati indicano che si trattava di un organismo complesso simile agli attuali procarioti, microrganismi unicellulari che comprendono i batteri, e che non era solo. "È chiaro che Luca stava già sfruttando e modificando l'ambiente in cui viveva, ma è improbabile che fosse solo", afferma Tim Lenton dell'Università di Exeter, tra gli autori dello studio: "I suoi rifiuti sarebbero stati cibo per altri microbi, come i metanogeni (batteri che usano l'idrogeno come fonte di energia e vivono solo in assenza di ossigeno), che avrebbero contribuito a creare un ecosistema".
F.Pedersen--AMWN