
-
Petrillo confermata alla presidenza di Area Science Park
-
Calcio: Juve; frattura per Gatti, starà fermo un mese
-
Calcio: risentimento agli adduttori, l'Inter perde Taremi
-
Summer Jamboree, svelata la locandina della 25/a edizione
-
Sisma Myanmar, il bilancio delle vittime sale a 2.056
-
Incidente in miniera in Spagna, sale a 5 numero dei morti
-
Dazi: vale 7,3 miliardi l'export del Veneto negli Stati Uniti
-
Sale speranza di vita, nel 2027 tre mesi in più per pensione
-
Dalai Lama ha ricevuto Gold Mercury International Award 2025
-
Stewart Copeland dei Police in tour con un'opera orchestrale
-
Musiche dell'Est a Napoli nel concerto dell'Ensemble Prometeo
-
Coppa Italia: semifinale Milan-Inter, arbitra Fabbri
-
Da Orban solidarietà a Le Pen, 'je suis Marine'
-
Giorgia Meloni sarà sentita nel processo a carico di Corona
-
Cremlino, 'Putin aperto a contatti con Trump'
-
Pedro Pascal, che stress per girare The Last of us 2'
-
Medvedev, missili anche nucleari terapia a russofobia in Ue
-
Cristiano Godano, 'solista per esplorare espressività diverse'
-
School Experience 4 ritorna in Campania
-
'Le ali invisibili' al festival Tulipani di Seta
-
Classifica Wta, Sabalenka resta saldamente la n.1
-
Misurata l'evaporazione dei ghiacci in Groenlandia
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi, Milano -2%
-
Tribunale, Marine Le Pen condannata all'ineleggibilità
-
Gianfala completa acquisizione Pignatelli,via rinnovamento brand
-
La gravità dell'Alzheimer stimata da un semplice test del sangue
-
Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale
-
Meloni, dopo critiche sempre più consensi al modello Albania
-
Salvini, vero nemico delle aziende è Bruxelles non Trump
-
Hamas, 'armatevi in tutto mondo contro piano Trump su Gaza'
-
FI, no alla proposta di Calenda, non rompiamo il centrodestra
-
Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie
-
illycaffé, 2024 "da record", utile a 33 milioni (+42%)
-
Amazon, siamo alleati di 21.000 piccole e medie imprese italiane
-
Mediobanca, fatturato della Gdo +3% a 112,88 miliardi nel 2024
-
Istat, calo di nascite in Italia, fecondità ai minimi storici
-
Ospedale Cardarelli, autorizzata operatività elisuperficie
-
Rogo in concessionaria Tesla a Roma,tra ipotesi anche dolo
-
Istat, l'inflazione sale a marzo, prezzi +2,0% sull'anno
-
Ritardi per guasto su linea Av, ma la circolazione è in ripresa
-
Came, nuovo stabilimento e previsione fatturato 350 milioni
-
All'Università di Mosca proiettato il film 'Upside Down'
-
Tumore al seno, per 1 paziente su 4 pesanti danni economici
-
Incassi cinema, in testa Biancaneve poi Soldini e FolleMente
-
Tribunale, Le Pen colpevole sull'uso di fondi Ue
-
Lo Stato potrebbe entrare in Newcleo investendo 200 milioni
-
Panetta, con dazi Usa serve cautela sul taglio dei tassi
-
È uscito Gas, primo singolo del 2025 del rapper Drimer
-
Ranking Atp, per Sinner 43 settimane da numero 1
-
Guasto su linea Av, previsti ritardi fino a due ore

Gli ecosistemi delle Alpi a rischio per la riduzione della neve
Molti arbusti rischiano di sparire
La vegetazione alpina, in particolare gli arbusti, sono a rischio a causa dei cambiamenti climatici, che progressivamente stanno riducendo la neve su tutte le Alpi. Una delle minacce è il suolo sempre più povero di nutrienti per l'alterazione degli equilibri invisibili tra le piante e i microrganismi. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology, guidato dal gruppo dell'Università britannica di Manchester guidato da Arthur Broadbent. Le catene montuose sono tra gli ambienti che si stanno riscaldando più rapidamente e in cui si sta assistendo a una rapida trasformazione degli ecosistemi, in particolare con lo spostamento verso l'alto della vegetazione, che necessita di temperature basse. "Le montagne più alte - ha detto Broadbent - sono come canarini nelle miniere", ossia sono le spie più sensibili per verificare quel che presto sarà visibile anche in altri luoghi. Lo studio, condotto in collaborazione fra l'Università austriaca di IInnsbruck e il Centro Helmotz tedesco, ha analizzato come la copertura nevosa stia rapidamente modificando le invisibili relazioni stagionali tra le piante e i microrganismi del terreno, due gruppi che sono ciclicamente in competizione per i nutrienti presenti nel suolo. In modo ciclico, dopo lo scioglimento della neve le piante iniziano a crescere e compere con i microrganismi del suolo per i nutrienti spostando così l'immagazzinamento di molti composti organici dal suolo alle piante ma poi, con l'arrivo del freddo, molte piante muoiono e i nutrienti vengono di nuovo restituiti al terreno. A regolare queste fasi è anche il manto nevoso, la cui copertura consente ai microrganismi di agire come se fossero protetti da una coperta e allo stesso tempo protegge le radici delle piante. Ma le nevi si stanno rapidamente riducendo, tanto che si stima una perdita fino al 90% entro la fine del secolo, e lo scioglimento potrà essere anticipare fino a 10 settimane. Una trasformazione che potrebbe alterare profondamente il delicato equilibrio attuale, fino a decimare gli arbusti alpini.
A.Malone--AMWN