-
Il prezzo del gas si conferma sotto i 35 euro a metà giornata
-
Schlein, Meloni smetta di far finta di niente sui dazi
-
Il petrolio scende sotto i 60 dollari, il Wti cede il 3,5%
-
Tennis: volano Cobolli e Darderi, sette italiani in top 50
-
Tajani, 'negoziare con gli Usa, l'Italia sostiene l'Ue'
-
Lo spread tra Btp e Bund su livelli avvio a 128 punti
-
Borsa: in fumo già 890 miliardi in 3 ore in Europa
-
F1: Minardi 'Antonelli orgoglio Italia, ne vedremo delle belle'
-
Urso, Piantedosi è straordinariamente efficace come ministro
-
Addio al maestro Roberto De Simone
-
A Napoli l'omaggio a Mina di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista
-
Due morti a Napoli, l'ipotesi è omicidio-suicidio
-
Follia e paradosso, su YouTube seminari sul pensiero di Basaglia
-
Fiom-Fim-Uilm, altre 8 ore sciopero a sostegno contratto
-
Alla Sapienza un nuovo laboratorio per l'Einsten Telescope
-
Cadavere di donna nel fiume Serio, si indaga per omicidio
-
Calcio: Boniek, 'tra la Roma e la Juve un pareggio giusto'
-
Borsa: Milano crolla a -7% con Leonardo e le banche
-
Auto a fuoco nel Bergamasco, dentro un corpo carbonizzato
-
++ Borsa: l'Europa scivola ancora, Milano e Francoforte -7% ++
-
Borsa: Milano giù a -6,4% segue tonfo Europa
-
Borsa: l'Europa tracolla in avvio, Francoforte -9,1%
-
Tennis: Volandri, vittorie Cobolli e Darderi altra bella pagina
-
Fincantieri costruirà 2 navi per oltre 2 miliardi per AIDA
-
Mattarella, diritto alla salute è conquista della nostra civiltà
-
Borsa Tokyo: nuovo crollo su timori impatto dazi (-7,83%)
-
Borsa: tonfo Asia con i dazi, l'Europa verso avvio pesante
-
Lo spread Btp-Bund in avvio schizza a 128 punti
-
Cina, 'resteremo terra sicura per investimenti stranieri'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 12%
-
Tonfo a -5% del prezzo del gas, scivola sotto i 35 euro
-
Il Bitcoin cancella i guadagni accumulati da vittoria di Trump
-
Dazi Usa: premier Ishiba, quanto prima a Washington
-
Effetto dazi prosegue, Europa verso avvio pesante
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3033,93 dollari
-
Euro si rafforza, scambiato a 1,1001dollari
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 60,45 dollari
-
Taiwan esclude controdazi, 'stop a barriere commerciali con Usa'
-
Trump: 'Non so cosa succederà ai mercati, ma Usa sono più forti'
-
Ucraina, Trump: vorrei che Putin si fermasse
-
La Borsa di Hong Kong in picchiata, apre a -9,28%
-
La Borsa di Taiwan perde quasi il 10%, Singapore oltre l'8%
-
La Borsa di Seul apre a -4,77%, Sydney perde oltre il 5%
-
Crollo della Borsa di Tokyo, il Nikkei perde oltre il 7%
-
Trump minimizza il crollo in Borsa: dazi sono 'cura necessaria'
-
Petrolio a New York sotto 60 dollari, prima volta da aprile '21
-
I futures di Wall Street in forte calo, Dow Jones -3,56%
-
Calcio: Ranieri 'Giusto che smetta a fine stagione'
-
Calcio: Tudor 'Juve su strada giusta, 1-1 Roma ci dà fiducia'
-
Tennis:Alcaraz, 'pressione per l'assenza di Sinner mi ha ucciso'
Il segreto dei fossili viventi è in un Dna a prova di mutazioni
Il loro genoma è super efficiente nel riparare i danni
Un genoma super efficiente, grazie a un robusto sistema di riparazione del Dna: è questo il segreto dei fossili viventi, come sono definite le specie animali che sono rimaste praticamente immutate da decine di milioni di anni, come il celecanto e il luccio alligatore . La scoperta, che potrebbe aprire una nuova strada per combattere i tumori, è pubblicata sulla rivista Evolution e si deve alla ricerca coordinata da Thomas Near dell'Università di Yale. A coniare l'espressione 'fossile vivente' fu nel 1859 Charles Darwin per indicare gli organismi che sembrano ancora perfettamente identici ai loro antenati vissuti milioni di anni fa e la cui testimonianza è raccontata dai fossili. Il più noto tra questi è probabilmente il celecanto, un pesce i cui più antichi fossili risalgono a ben 390 milioni di anni fa. Il mistero di queste specie risiede nel fatto che, nonostante siano stati soggetti a decine di milioni di anni di pressione evolutiva attraverso mutazioni e selezioni, sembrano essere rimaste pressocché identiche, mentre la gran parte delle altre specie si sono modificate molto più rapidamente. Per cercare di risolvere l'enigma i ricercatori hanno analizzato il Dna di 12 fossili viventi per misurare il tasso di mutazioni in diversi individui. E' emerso così che ad aver permesso una grande stabilità alle specie è un meccanismo, ancora poco noto, capace di riparare in modo molto preciso eventuali mutazioni. Delle 12 specie analizzate, quella con il meccanismo di protezione più avanzato è risultata essere il luccio alligatore, una specie di cui si conoscono fossili risalenti a 150 milioni di anni fa e il cui Dna muterebbe tre volte più lentamente che nelle altre specie.
A.Rodriguezv--AMWN