
-
Panama estende il salvacondotto per l'ex presidente Martinelli
-
Bolivia, Morales fonda nuovo partito per tornare alla presidenza
-
Cina pronta a 'un ruolo costruttivo' per la pace in Ucraina
-
Pechino avverte: 'L'indipendenza di Taiwan significa guerra'
-
Israele torna ad attaccare in Libano, raid su Beirut
-
OpenAi raccoglie 40 miliardi di investimenti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori
-
Lazio: Baroni 'oggi buttati dei punti, squadra resti centrata'
-
Torino: Vanoli 'qui con umiltà, pari meritato contro Lazio'
-
Iran, se attaccati saremo costretti a produrre l'atomica
-
'La povertà in Argentina è scesa al 38,1% nel 2024'
-
Darmanin denuncia 'minacce inaccettabili' contro i magistrati
-
Rubio vola a Bruxelles dal 2 al 4 aprile
-
Serie A: Lazio-Torino 1-1
-
Soldati di leva in aumento in Russia, 160.000 entro luglio
-
Pentagono, stessi test fisici per uomini e donne che combattono
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Dal Mit lo schema di indennizzi per le concessioni demaniali
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Il petrolio chiude in forte rialzo a New York a 71,48 dollari
-
Universitaria uccisa, fermato il presunto assassino
-
Serie A: Verona-Parma 0-0
-
Netanyahu, 'i miei collaboratori arrestati sono in ostaggio'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Marine Le Pen denuncia, 'una sentenza politica'
-
Premier: le condizioni di Haaland preoccupano il Manchester City
-
Ventiduenne accoltellata e uccisa in strada a Messina
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
La Serie A 2025/26 comincia il 23 agosto, chiuderà il 24 maggio
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
I Kraftwerk tornano in Italia per due date in estate
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 40,67 euro
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Starmer, ci aspettiamo di essere colpiti dai dazi Usa
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'
-
Trump sfida i giudici e deporta altri immigrati in Salvador
-
Musk, condanna Le Pen è un abuso del sistema legale
-
Fiorentina: Commisso, in pochi sono come Kean
-
Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per prima volta insieme
-
Cronenberg, 'neppure questo film mi ha salvato dal dolore'
-
Il Genoa vince la Viareggio Cup, Fiorentina battuta 1-0
-
I dazi Usa fanno paura, le Borse europee chiude in calo
-
Sangiovanni, a Roma il 2 aprile per incontrare i fan

Ecosistemi artificiali per missioni del futuro su Luna e Marte
Negri (Asi),'le ricadute positive sulla Terra saranno immediate'
Per le future missioni spaziali sulla Luna e su Marte, l'obiettivo è ricostruire sul posto degli ecosistemi artificiali che consentano la coltivazione e produzione di cibo in questi ambienti estremi ed ostili. Lo afferma Barbara Negri, responsabile Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell'Agenzia Spaziale Italiana, intervenuta oggi al convegno organizzato a Roma dall'Asi sul futuro dell'alimentazione e della produzione di cibo nello spazio, con lo scopo di promuovere il dialogo tra il mondo della ricerca e quello dell'industria. "La ricerca in questo settore avrà ricadute positive immediate anche sulla Terra", dice la ricercatrice: "Le tecniche sviluppate per lo spazio permetteranno di consumare meno acqua ed energia, di mettere a punto agricoltura in serre molto meno ingombranti, ma anche di migliorare le tecniche di conservazione del cibo, il packaging ed il riciclo degli scarti". La produzione di cibo nello spazio, sulla Stazione Spaziale Internazionale e molto di più su Luna o Marte, deve fare i conti con una serie di fattori che condizionano e limitano enormemente la vita dell'uomo in questi ambienti. "Il primo problema sono le radiazioni, seguite dall'isolamento e confinamento in ambienti ristretti e dal distacco dai ritmi terrestri", spiega Barbare Negri. "A questi si aggiungono la distanza dalla Terra, che crea enormi problemi di logistica, la mancanza della gravità, e anche l'ostilità dell'ambiente in termini di temperature, pressione atmosferica, luce e rumore". Come racconta Negri, il cibo e l'alimentazione sono legati direttamente o indirettamente a tutti questi fattori. "Dobbiamo prepararci, avere una visione di come stanno andando le cose e di come andranno nel futuro, in modo da potenziare quei campi di ricerca e quelle tecnologie che guidano lo sviluppo. Quello che manca in questo momento - commenta Negri - è la messa a fattor comune: abbiamo le conoscenze e le competenze ma sono scollegate".
D.Moore--AMWN