
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Dollaro in picchiata su altre valute con i dazi di Trump
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
Giappone: dazi Usa deplorevoli e possibile violazione norme Wto
-
Cina chiede a Usa di annullare subito i dazi e dialogare
-
Netanyahu arrivato in Ungheria, nonostante il mandato della Cpi
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi

Ricostruita nel cervello l'origine della paura immotivata
Per curare condizioni come il disturbo da stress post-traumatico
La paura è un meccanismo di sopravvivenza fondamentale, ma se nasce in assenza di minacce reali può essere molto dannosa: ora, ricercatori dell'Università della California a San Diego hanno ricostruito nel cervello l'origine di queste paure immotivate causate da stress, risolvendo un mistero che dura da molto tempo, e hanno anche capito come bloccarle. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science, permetterà di mettere a punto terapie efficaci e specifiche per condizioni come il disturbo da stress post-traumatico, che spinge spesso a sperimentare intensi sentimenti di paura anche in situazioni non di pericolo. Studiando il cervello dei topi in un'area conosciuta come 'nucleo dorsale del rafe', che svolge funzioni vitali legate alla risposta agli stimoli ed è situata nel tronco encefalico, i ricercatori guidati da Hui-Quan Li hanno scoperto che un forte stress produce una 'sostituzione' nei neurotrasmettitori utilizzati dai neuroni, cioè i messaggeri chimici che permettono alle cellule del sistema nervoso di comunicare tra loro: in particolare, il glutammato, il principale neurotrasmettitore eccitatorio, viene sostituito dal Gaba (acido gamma-amminobutirrico), che invece è il principale e più potente neurotrasmettitore inibitorio e che è il responsabile della risposta di paura immotivata. La scoperta è stata confermata dall'analisi post-mortem del cervello di persone che soffrivano di disturbo da stress post-traumatico. Ma gli autori dello studio sono andati oltre, trovando anche un modo per bloccare questo meccanismo: è stato sufficiente spegnere nei topi il gene responsabile della produzione del Gaba, oppure somministrare il Prozac, un farmaco anti-depressivo, immediatamente dopo un evento stressante, per prevenire il passaggio da un neurotrasmettitore all'altro. "Ora che conosciamo il nocciolo del meccanismo attraverso il quale si manifesta la paura indotta dallo stress - dice Nicholas Spitzer, co-autore dello studio - gli interventi possono essere mirati e specifici".
T.Ward--AMWN