
-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Amazon presenta un'offerta per acquistare TikTok

Fotografata la cometa 12P/Pons-Brooks
dal Gruppo Astrofili Palidoro
Un bellissimo primo piano della cometa 12P/Pons-Brooks, in avvicinamento al Sole, è stato ottenuto dal Gruppo Astrofili Palidoro, operativo nel territorio di Fiumicino: la spettacolare immagine è stata realizzata da Paolo Giangreco Marotta, grazie ad uno dei 16 telescopi su cui può contare il Gruppo, ed è stata poi elaborata da Giuseppe Conzo tramite la somma di 40 pose da 60 secondi ciascuna, per un'integrazione totale di 40 minuti. La cometa segue un'orbita ellittica intorno al Sole che dura circa 71 anni e si sta ora avvicinando al suo perielio, il punto più vicino alla nostra stella, che raggiungerà il prossimo 21 aprile. 12P/Pons-Brooks potrebbe fare la sua apparizione anche durante l'eclissi solare dell'8 aprile, che sarà osservabile solo dal Centro e Nord America. "La cometa potrebbe essere visibile durante la totalità dell'eclissi di Sole, in quanto il cielo si scurirà a tal punto che appariranno anche le stelle", spiega all'ANSA Giuseppe Conzo, presidente del Gruppo Astrofili Palidoro. "Questo oggetto sarà difficilmente visibile a occhio nudo, ma in fotografia potrebbe essere immortalato per l'occasione. La cometa, infatti, potrebbe avere un repentino cambio di luminosità proprio nelle ore che precedono l'eclissi". Il corpo celeste in questione è, infatti, una cometa criovulcanica: significa che, di tanto in tanto, erutta una combinazione di ghiaccio e gas detta 'criomagma' quando la radiazione solare riesce a rompere il suo guscio ghiacciato. Quando ciò accade, la chioma della cometa si espande, facendola apparire molto più luminosa per diversi giorni. Eclissi a parte, gli appassionati possono ammirare la cometa nel cielo della sera: "La cometa si trova nella costellazione di Andromeda ed è visibile poco dopo il tramonto in direzione Nord-Ovest", aggiunge Conzo. "Essa però si renderà via via sempre più difficile da individuare, perché sarà sempre più bassa all'orizzonte e dovrà inoltre fare i conti con la luminosità della Luna crescente".
P.Costa--AMWN