
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -3,6%
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Ong pubblica video di un bimbo che vaga solo nel deserto Sahara
-
Fonti mediche, '21 morti in raid Israele su profughi Gaza'
-
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato insegnante
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti
-
I dazi di Trump colpiscono anche isole disabitate con pinguini
-
Mosca vieta la Elton John Aids Foundation
-
Berlino, Ue tratti sui dazi o ci sarà risposta decisa
-
Rubio, 'vedo isteria in giro, gli Usa restano nella Nato'
-
Da maggio il Furesta Tour de La Nina
-
Kallas,da Paesi Ue già oltre 50% fabbisogno munizioni Kiev
-
Parigi, 'l'Ue prenderà di mira i servizi online Usa'
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Macron alle imprese, stop investimenti in Usa fino a chiarimenti
-
Kiev, sono 4 i morti nell'attacco russo su Kryvyi Rih
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Calcio: Milan; Musah si allena a parte, Jimenez squalificato
-
Palladino, Ottimo Milan nel derby ma noi pronti a giocarcela
-
Sangiovanni, esce il 9 aprile il nuovo singolo Luci allo xeno
-
L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze
-
Nuoto: sessione di test a Roma per Paltrinieri
-
Gravina nominato primo vice presidente della Uefa
-
Vance, 'ci vorrà del tempo per vedere gli effetti dei dazi'
-
Wall Street sprofonda, Dj -3,56%, Nasdaq -4,89%
-
Bruce Springsteen, a giugno esce raccolta di 7 album 'perduti'
-
Cina, Fitch taglia rating ad 'A' da 'A+', outlook stabile
-
Tonfo Wall Street con i dazi, Dj -2,62%, Nasdaq -4,40% in avvio
-
Fs, ricavi 2024 16,5 miliardi, saliti investimenti tecnici
-
Bruni Tedeschi, 'sono femminista ma non odio gli uomini'
-
'Fed verso quattro tagli dei tassi quest'anno con i dazi'
-
Guadagnino, al CinemaCon con After the Hunt con Julia Roberts
-
Legali Poggi, 'si cerca solo uno da dare in pasto ai media'
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Chitarre del Mediterraneo, a Roma Pablo Sáinz-Villegas
-
Universal, 'l'Odissea di Nolan renderebbe Omero orgoglioso'
-
Tennis: Marrakech; Bellucci stacca pass per i quarti
-
Tonfo del petrolio a New York dopo i dazi a 66,88 dollari
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Niccolò Fabi, fuori il singolo Acqua che scorre
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Orban, 'la Cpi è diventata un tribunale politico'
-
Alla Milano Design Week 1650 eventi, 20,5% in più del 2024
-
Per Brignone frattura tibia e perone, sara' operata a Milano
-
Borsa: Milano pesa (-2,5%), crollano Tenaris, Saipem e Unicredit
-
Salvini, ho visto Bossi, Lega va avanti unita e determinata
-
Tajani, 'i dazi Usa contrari a richiesta del 5% in difesa'

I dati sul clima trasformati in musica per un quartetto d'archi
Diventano note 30 anni di misure ai Poli
I dati sul clima raccolti ai Poli in un periodo di oltre 30 anni sono stati trasformati in una composizione musicale pensata per un quartetto d'archi: a ricoprire il doppio ruolo di ricercatore e compositore è stato Hiroto Nagai dell'Università giapponese Rissho. I dettagli sul modo in cui è stata messa a punto la composizione, della durata di circa 6 minuti ed eseguita 2023 da musicisti professionisti all'Università Waseda di Tokyo, sono pubblicati sulla rivista iScience. La scelta di combinare rappresentazioni grafiche e musicali dei dati potrebbe essere, dice Hiroto Nagai, uno strumento potente per suscitare emozioni e curiosità intellettuale nel pubblico. Il ricercatore-musicista ha utilizzato un programma che permette di trasformare in suoni i dati sull'ambiente, attribuendo suoni diversi alle misure rilevate mensilmente su radiazioni solari, precipitazioni, temperature e spessore delle nuvole. I dati utilizzati, raccolti tra il 1982 ed il 2022, provengono da quattro località polari: un sito di carotaggio in Groenlandia, una stazione satellitare nell'arcipelago norvegese delle Svalbard e due stazioni di ricerca giapponesi in Antartide. Il passo successivo ha visto la trasformazione di questa raccolta di suoni in una composizione musicale vera e propria suonata da due violini, una viola e un violoncello. Il ricercatore ha assegnato gruppi di dati diversi ai vari strumenti, ha sovrapposto alcuni passaggi e ha anche introdotto diverse tecniche di esecuzione musicale, come il pizzicato e lo staccato. Nagai ha poi aggiunto anche un tocco più artistico, introducendo il ritmo, rimuovendo deliberatamente alcuni suoni e inserendo anche parti scritte da lui, quindi non basate sui dati. "Al primo ascolto mi è sembrato un tipico pezzo contemporaneo: il flusso della musica era difficile da memorizzare velocemente, all'inizio è stato piuttosto impegnativo", commenta Haruka Sakuma, il secondo violino del quartetto che si è esibito dal vivo. "Spero fortemente che questa composizione segni una svolta significativa - conclude Hiroto Nagai - per passare da un'era in cui solo gli scienziati gestiscono i dati ad una in cui anche gli artisti possano sfruttarli liberamente per realizzare le loro opere".
J.Williams--AMWN