
-
Kiev, record di 267 droni russi nella notte, 138 abbattuti
-
Media, 'due raid israeliani sul sud del Libano'
-
Putin, 'in mondo che cambia soldati difendono futuro Russia'
-
I seggi aperti in Germania, come si vota
-
Scorsese, trasformare i cinema in supermercati è un sacrilegio
-
Notte tranquilla, il Papa ha riposato
-
Londra: domani un importante pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Israele ferma il rilascio dei detenuti, 'basta umiliare ostaggi'
-
Casa Bianca, preghiamo per il Papa, Trump aggiornato
-
Inter: Inzaghi, il primo posto ora non conta tanto
-
Inter: Lautaro, non grande qualità ma tre punti erano importanti
-
Trump, 'non voglio essere un conquistatore'
-
L'Inter batte il Genoa 1-0 e scavalca il Napoli
-
Musk, dipendenti pubblici spieghino loro lavoro o lascino
-
Trump, dato 300 miliardi a Kiev, ho chiesto le terre rare
-
Musk smentisce la minaccia di stop di Starlink per l'Ucraina
-
Milan;Conceicao,'4/o posto? Lotteremo fino alla fine'
-
Pugilato: Berlusconi jr sul ring, Lorenzo vince in tre round
-
Trump, ci siamo ripresi il Paese. Stiamo mantenendo le promesse
-
Tennis: Rublev batte Draper e vince il torneo di Doha
-
Wta Dubai: Andreeva vince a Dubai, la più giovane in un 1000
-
Biathlon: Mondiali, Norvegia e Francia vincono le staffette
-
Serie A: Torino-Milan 2-1
-
Bayrou, 'il fanatismo ha colpito ancora'
-
Dreams, l'Orso d'oro è una storia d'amore queer
-
Dreams (Sex Love) è l'Orso d'Oro della 75/ma Berlinale
-
Il Papa, crisi asmatica e anemia, fatta trasfusione
-
Schlein, Meloni dove fanno saluti nazisti, scelta ideologica
-
Zakharova, '10.000 italiani firmano contro Mattarella'
-
Udinese: Lucca si scusa sui social citando Lucio Corsi
-
'Usa chiedono a Kiev ritiro bozza di risoluzione Onu'
-
Santana, band italiana i Novecento apre il nuovo album Sentient
-
Milano Fashion&Jewels anticipa trend di gioielli e accessori
-
Schlein,se la piazza è solo del M5s vedremo la piattaforma
-
Attacco al coltello in Francia, un morto e cinque feriti
-
A$AP Rocky primo direttore creativo di Ray-Ban
-
Tajani, non c'è alternativa all'essere europeisti
-
Venezia: Di Francesco "sono arrabbiato, meritavano la vittoria"
-
Salvini, Lega ora ha buoni rapporti con Usa ma anche Mosca
-
Salvini, pace fiscale in commissione martedì o mercoledì
-
Da Dianne Warren a Jacqueline Bisset, apre Los Angeles - Italia
-
Lucio Corsi, ci vediamo all'Eurovision, sono felice
-
Freestyle: cdm, Flora Tabanelli vince nello Slopestyle in Canada
-
Orban, 'mai Kiev in Ue contro gli interessi ungheresi'
-
Merz, 'con me la Germania avrà una forte voce nell'Ue'
-
Bagno di folla per Francesco Gabbani nella sua Carrara
-
Serie A: il Parma batte il Bologna, la Lazio pareggia a Venezia
-
Spesa regionale, Lazio al top ma un trentino costa di più
-
++ Portobello di Bellocchio prima serie nuova piattaforma Max ++
-
Atletica:Assoluti Indoor; Fortunato record del mondo 5 km marcia

Nel traffico le auto somigliano ai batteri in cerca di cibo
Lo indica un nuovo modello matematico che spiega gli ingorghi
Le auto come i batteri: sembrano essere due mondi lontanissimi, ma un nuovo modello matematico mostra che hanno molte più cose in comune di quanto pensiamo. I meccanismi che innescano traffico e ingorghi sulle strade somigliano, infatti, a quelli che provocano assembramenti di batteri che si muovono verso una fonte di cibo: i fattori determinanti sembrano essere in particolare l'elevata densità di elementi, che siano automobili o microrganismi, e la scarsa reattività di alcuni guidatori. Ad evidenziarlo è lo studio del Cnrs, Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica francese, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics Theory and Experiment. Effettuando simulazioni con valori diversi di alcuni parametri, come densità e velocità, Alexandre Solon ed Eric Bertin sono riusciti a capire quali situazioni permettono al traffico di scorrere regolarmente e quali, invece, lo congestionano, mettendo in luce anche le diverse tipologie di ingorghi: grandi e centralizzati, oppure più piccoli e distribuiti lungo il percorso. "Il modello è unidimensionale - dice Solon - perché gli elementi possono muoversi solo in una direzione, come su una strada a senso unico formata da un'unica corsia". Si tratta quindi, ovviamente, di una situazione semplificata, ma non così diversa da ciò che accade su molte strade dove ci si ritrova bloccati nel traffico delle ore di punta. Tra i fattori che contribuiscono al traffico, c'è al primo posto l'eccessiva concentrazione di veicoli, che riduce lo spazio tra un'automobile e l'altra e aumenta la probabilità di interazione e quindi di rallentamento. Un'altra condizione sono le frequenti entrate e uscite dal flusso: l'ingresso di veicoli dalle rampe di accesso o i tentativi di cambiare corsia aumentano il rischio di ingorghi. Infine, contribuisce anche il comportamento degli automobilisti: se reagiscono in ritardo alle variazioni di velocità dei veicoli che li precedono, creano un effetto a cascata che può portare alla formazione di lunghe code.
L.Miller--AMWN