
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Borsa: l'Europa chiude pesante, Parigi -3,31%, Londra -1,5%
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -3,6%
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Ong pubblica video di un bimbo che vaga solo nel deserto Sahara
-
Fonti mediche, '21 morti in raid Israele su profughi Gaza'
-
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato insegnante
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti
-
I dazi di Trump colpiscono anche isole disabitate con pinguini
-
Mosca vieta la Elton John Aids Foundation
-
Berlino, Ue tratti sui dazi o ci sarà risposta decisa
-
Rubio, 'vedo isteria in giro, gli Usa restano nella Nato'
-
Da maggio il Furesta Tour de La Nina
-
Kallas,da Paesi Ue già oltre 50% fabbisogno munizioni Kiev
-
Parigi, 'l'Ue prenderà di mira i servizi online Usa'
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Macron alle imprese, stop investimenti in Usa fino a chiarimenti
-
Kiev, sono 4 i morti nell'attacco russo su Kryvyi Rih
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Calcio: Milan; Musah si allena a parte, Jimenez squalificato
-
Palladino, Ottimo Milan nel derby ma noi pronti a giocarcela
-
Sangiovanni, esce il 9 aprile il nuovo singolo Luci allo xeno
-
L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze
-
Nuoto: sessione di test a Roma per Paltrinieri
-
Gravina nominato primo vice presidente della Uefa
-
Vance, 'ci vorrà del tempo per vedere gli effetti dei dazi'
-
Wall Street sprofonda, Dj -3,56%, Nasdaq -4,89%
-
Bruce Springsteen, a giugno esce raccolta di 7 album 'perduti'
-
Cina, Fitch taglia rating ad 'A' da 'A+', outlook stabile
-
Tonfo Wall Street con i dazi, Dj -2,62%, Nasdaq -4,40% in avvio
-
Fs, ricavi 2024 16,5 miliardi, saliti investimenti tecnici
-
Bruni Tedeschi, 'sono femminista ma non odio gli uomini'
-
'Fed verso quattro tagli dei tassi quest'anno con i dazi'
-
Guadagnino, al CinemaCon con After the Hunt con Julia Roberts
-
Legali Poggi, 'si cerca solo uno da dare in pasto ai media'
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Chitarre del Mediterraneo, a Roma Pablo Sáinz-Villegas
-
Universal, 'l'Odissea di Nolan renderebbe Omero orgoglioso'
-
Tennis: Marrakech; Bellucci stacca pass per i quarti
-
Tonfo del petrolio a New York dopo i dazi a 66,88 dollari
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Niccolò Fabi, fuori il singolo Acqua che scorre
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Orban, 'la Cpi è diventata un tribunale politico'
-
Alla Milano Design Week 1650 eventi, 20,5% in più del 2024
-
Per Brignone frattura tibia e perone, sara' operata a Milano
-
Borsa: Milano pesa (-2,5%), crollano Tenaris, Saipem e Unicredit

Nel traffico le auto somigliano ai batteri in cerca di cibo
Lo indica un nuovo modello matematico che spiega gli ingorghi
Le auto come i batteri: sembrano essere due mondi lontanissimi, ma un nuovo modello matematico mostra che hanno molte più cose in comune di quanto pensiamo. I meccanismi che innescano traffico e ingorghi sulle strade somigliano, infatti, a quelli che provocano assembramenti di batteri che si muovono verso una fonte di cibo: i fattori determinanti sembrano essere in particolare l'elevata densità di elementi, che siano automobili o microrganismi, e la scarsa reattività di alcuni guidatori. Ad evidenziarlo è lo studio del Cnrs, Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica francese, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics Theory and Experiment. Effettuando simulazioni con valori diversi di alcuni parametri, come densità e velocità, Alexandre Solon ed Eric Bertin sono riusciti a capire quali situazioni permettono al traffico di scorrere regolarmente e quali, invece, lo congestionano, mettendo in luce anche le diverse tipologie di ingorghi: grandi e centralizzati, oppure più piccoli e distribuiti lungo il percorso. "Il modello è unidimensionale - dice Solon - perché gli elementi possono muoversi solo in una direzione, come su una strada a senso unico formata da un'unica corsia". Si tratta quindi, ovviamente, di una situazione semplificata, ma non così diversa da ciò che accade su molte strade dove ci si ritrova bloccati nel traffico delle ore di punta. Tra i fattori che contribuiscono al traffico, c'è al primo posto l'eccessiva concentrazione di veicoli, che riduce lo spazio tra un'automobile e l'altra e aumenta la probabilità di interazione e quindi di rallentamento. Un'altra condizione sono le frequenti entrate e uscite dal flusso: l'ingresso di veicoli dalle rampe di accesso o i tentativi di cambiare corsia aumentano il rischio di ingorghi. Infine, contribuisce anche il comportamento degli automobilisti: se reagiscono in ritardo alle variazioni di velocità dei veicoli che li precedono, creano un effetto a cascata che può portare alla formazione di lunghe code.
L.Miller--AMWN