
-
Idf schiera i tank in Cisgiordania, è la prima volta dal 2002
-
Hamas, 'rinvio rilascio detenuti mette in pericolo tregua'
-
Idf conferma raid in Libano per 'minaccia imminente'
-
Migliaia radunati a Beirut per funerali ex leader di Hezbollah
-
Kiev, record di 267 droni russi nella notte, 138 abbattuti
-
Media, 'due raid israeliani sul sud del Libano'
-
Putin, 'in mondo che cambia soldati difendono futuro Russia'
-
I seggi aperti in Germania, come si vota
-
Scorsese, trasformare i cinema in supermercati è un sacrilegio
-
Notte tranquilla, il Papa ha riposato
-
Londra: domani un importante pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Israele ferma il rilascio dei detenuti, 'basta umiliare ostaggi'
-
Casa Bianca, preghiamo per il Papa, Trump aggiornato
-
Inter: Inzaghi, il primo posto ora non conta tanto
-
Inter: Lautaro, non grande qualità ma tre punti erano importanti
-
Trump, 'non voglio essere un conquistatore'
-
L'Inter batte il Genoa 1-0 e scavalca il Napoli
-
Musk, dipendenti pubblici spieghino loro lavoro o lascino
-
Trump, dato 300 miliardi a Kiev, ho chiesto le terre rare
-
Musk smentisce la minaccia di stop di Starlink per l'Ucraina
-
Milan;Conceicao,'4/o posto? Lotteremo fino alla fine'
-
Pugilato: Berlusconi jr sul ring, Lorenzo vince in tre round
-
Trump, ci siamo ripresi il Paese. Stiamo mantenendo le promesse
-
Tennis: Rublev batte Draper e vince il torneo di Doha
-
Wta Dubai: Andreeva vince a Dubai, la più giovane in un 1000
-
Biathlon: Mondiali, Norvegia e Francia vincono le staffette
-
Serie A: Torino-Milan 2-1
-
Bayrou, 'il fanatismo ha colpito ancora'
-
Dreams, l'Orso d'oro è una storia d'amore queer
-
Dreams (Sex Love) è l'Orso d'Oro della 75/ma Berlinale
-
Il Papa, crisi asmatica e anemia, fatta trasfusione
-
Schlein, Meloni dove fanno saluti nazisti, scelta ideologica
-
Zakharova, '10.000 italiani firmano contro Mattarella'
-
Udinese: Lucca si scusa sui social citando Lucio Corsi
-
'Usa chiedono a Kiev ritiro bozza di risoluzione Onu'
-
Santana, band italiana i Novecento apre il nuovo album Sentient
-
Milano Fashion&Jewels anticipa trend di gioielli e accessori
-
Schlein,se la piazza è solo del M5s vedremo la piattaforma
-
Attacco al coltello in Francia, un morto e cinque feriti
-
A$AP Rocky primo direttore creativo di Ray-Ban
-
Tajani, non c'è alternativa all'essere europeisti
-
Venezia: Di Francesco "sono arrabbiato, meritavano la vittoria"
-
Salvini, Lega ora ha buoni rapporti con Usa ma anche Mosca
-
Salvini, pace fiscale in commissione martedì o mercoledì
-
Da Dianne Warren a Jacqueline Bisset, apre Los Angeles - Italia
-
Lucio Corsi, ci vediamo all'Eurovision, sono felice
-
Freestyle: cdm, Flora Tabanelli vince nello Slopestyle in Canada
-
Orban, 'mai Kiev in Ue contro gli interessi ungheresi'
-
Merz, 'con me la Germania avrà una forte voce nell'Ue'
-
Bagno di folla per Francesco Gabbani nella sua Carrara

Un buco nero da record nella Via Lattea, è 33 volte il Sole
Nascosto a soli 2.000 anni luce, trovato grazie a Gaia dell'Esa
Un buco nero da record si nascondeva nella Via Lattea a soli 2.000 anni luce di distanza, passato finora inosservato: si tratta del buco nero più massiccio della nostra galassia nato dal collasso di una stella, con una massa che è ben 33 volte più grande di quella del Sole, ed è stato individuato grazie ai dati raccolti dalla missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea. La scoperta, pubblicata sulla rivista Astronomy and Astrophysics, è stata guidata dal Centro nazionale francese per la ricerca scientifica, il Cnrs, e ha visto la collaborazione anche dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, dell'Agenzia Spaziale Italiana, delle Università di Catania, di Torino e di Padova e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. I buchi neri di questo tipo precedentemente identificati nella Via Lattea sono in media circa 10 volte più massicci del Sole, e anche il secondo più grande conosciuto, chiamato Cygnus X-1, raggiunge solo 21 masse solari, rendendo eccezionale questa nuova scoperta. "Nessuno si aspettava di trovare un buco nero di massa così elevata in agguato nelle vicinanze, finora non rilevato", commenta l'italiano Pasquale Panuzzo del Cnrs, che ha guidato lo studio: "Questo è il tipo di scoperta che fai una volta nella tua vita di ricercatore". L'osservazione è stata poi confermata da diversi telescopi a terra, tra cui il Very Large Telescope dello European Southern Observatory, in Cile, che hanno permesso anche di svelare diverse caratteristiche chiave della stella compagna del buco nero, chiamato 'Gaia BH3'. Le stelle in coppia, infatti, tendono ad avere composizioni simili, e dunque la composizione di una fornisce informazioni importanti anche sull'altra. I dati mostrano che la compagna è molto povera di metalli pesanti, confermando la teoria secondo la quale questi buchi neri molto massicci si formano da stelle povere di metalli, che perdono meno massa nel corso della loro vita e quindi hanno più materiale rimasto alla loro morte.
C.Garcia--AMWN