
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Amazon presenta un'offerta per acquistare TikTok
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Francoforte -0,6%
-
Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,27%
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Media, 'Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto'
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ok per l'Aula a pdl Corte dei Conti,ira magistrati contabili
-
Torna #domenicalmuseo, ingresso gratis in musei e parchi statali
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Casa Bianca, dazi funzionano e primo mandato Trump è prova
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo
-
Salvini unico candidato alla segreteria della Lega

Scoperta la formica Voldemort, è pallida e vive nell'oscurità
Trovata in Australia, ha un corpo snello e mandibole affilate
Una famelica predatrice, esile e pallida, abituata a vivere nell'oscurità: non poteva che essere dedicata a Lord Voldemort, il principale antagonista di Harry Potter, la nuova specie di formica ipogea che vive nel sottosuolo dell'Australia, nella regione semiarida di Pilbara. L'hanno scoperta i ricercatori dell'Università dell'Australia Occidentale, che pubblicano il suo identikit sulla rivista Zookeys. La nuova formica, chianata Leptanilla voldemort, ha una corporatura snella, zampe affusolate e mandibole lunghe e affilate. I ricercatori ne hanno trovati solo due esemplari. "Entrambi sono stati raccolti in una rete calata in un foro di 25 metri e recuperati raschiando la superficie interna del foro", racconta il primo autore dello studio, Mark Wong. Al mondo esistono più di 14.000 specie di formiche, ma solo una sessantina appartiene al genere Leptanilla. "A differenza della maggior parte delle formiche - precisa Wong - le specie di Leptanilla vivono in piccole colonie, di solito composte da una regina e solo un centinaio di operaie, e nidificano e si nutrono esclusivamente sottoterra. Adattandosi a vivere nell'oscurità, le operaie sono cieche, prive di pigmentazione e misurano appena uno o due millimetri (non sono molto più grandi di un granello di sabbia) e questo consente loro di muoversi senza sforzo attraverso il terreno". "Da quello che sappiamo dalle poche osservazioni di altre specie di Leptanilla e dalle mandibole affilate e altamente specializzate di L. Voldemort, questa nuova specie è quasi sicuramente una predatrice, una temibile cacciatrice nell'oscurità", aggiunge Wong. Non è ancora chiaro quali siano esattamente le prede di L. Voldemort, ma "è noto che altre specie di Leptanilla usano le loro mascelle affilate e i loro potenti morsi per immobilizzare millepiedi molto più grandi di loro che vivono nel suolo, prima di portare le loro larve per farle nutrire della carcassa".
O.M.Souza--AMWN