
-
'Due giornalisti italiani sono stati espulsi dal Marocco'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,68%)
-
Trump, 'San Pietro l'ufficio più bello che abbia mai visto'
-
Trump, 'penso che Zelensky sia pronto a cedere la Crimea'
-
Trump, 'Zelensky è più calmo, vuole un accordo'
-
Trump, 'deluso da Russia, Putin smetta di sparare e tratti'
-
Sparatoria a Monreale, fermato 19enne
-
Conte,oggi passo avanti, lo scudetto sarebbe un prodigio
-
Media, Corea del Nord conferma l'invio di truppe in Russa
-
De Laurentiis su primato Napoli, 'sangue freddo, calma e gesso'
-
Serie A: Atalanta-Lecce 1-1
-
Pallavolo: Finali Scudetto; Trentino vince Gara-1
-
Houthi, '8 morti, tra cui donne e bambini, in un attacco Usa'
-
Protesta Lecce, in campo con 'casacca bianca senza loghi'
-
Scherma: Vince Israele, Svizzera non si gira verso le bandiere
-
Calcio:Tudor, 'Juve,vittoria doppia. Yildiz?Lezione per lui'
-
Serie A: Inter è crisi vera, la Juve vince in 10
-
Il Liverpool è campione d'Inghilterra, è il 20/o titolo
-
Ottanta anni fa la liberazione del campo nazista Bergen-Belsen
-
La Russa, Segre vittima di insulti vergognosi
-
Tennis:Madrid; punto contestato e Zverev fotografa con cellulare
-
A Roma in costruzione il palco del Primo maggio
-
Sparatoria a Monreale, sospettato ragazzo di 19 anni
-
Calcio: Inzaghi ' tre ko che fanno male, dobbiamo reagire'
-
Serie A: Fiorentina-Empoli 2-1
-
Schlein, gli striscioni fascisti sono inaccettabili
-
Serie A: Inter-Roma 0-1
-
'Ulisse' sta per lasciare Lipari, cena eoliana per Matt Demon
-
Hollywood si inchina a Coppola, premio alla carriera
-
Rubio, in settimana capiremo se Mosca e Kiev vogliono pace
-
Ciclismo: Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi
-
Calcio: Di Francesco, 'tolto un rigore netto, manca rispetto'
-
Calcio: Conceicao, "dovevamo chiudere prima la gara"
-
Auto: Coppa della Consuma 2025 nel segno di Faggioli e Peroni
-
Zelensky, situazione difficile ma resistiamo nel Kursk
-
A messa Parolin in suffragio Papa 200 mila persone
-
Basili, in un film il regista parte dalla scena
-
Il Milan vince a Venezia, il Como batte il Genoa ed e' salvo
-
MotoGp: Jerez, vince Alex Marquez, terzo Bagnaia
-
Eurostat, in Italia povero il 9% dei lavoratori full time
-
Ue, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
Cremlino, molte posizioni coincidenti con Usa, lavoriamo
-
Qatar, 'progressi in negoziati su tregua a Gaza'
-
Trump in calo nei sondaggi, solo il 39% lo approva
-
Hamas, otto persone uccise da raid israeliani dall'alba
-
Visitare Expo da una stanza di un ospedale ora si può
-
L'Italia che non hai ancora visto a Expo 2025 Osaka
-
Calcio: Nicola, a Verona per fare punti salvezza
-
Media,per prossimi 100 giorni Trump prepara 'nuovi siluri'
-
Polizia, 9 i morti nell'attacco a Vancouver

Scherma: Vince Israele, Svizzera non si gira verso le bandiere
Polemica diplomatica dopo premiazione Spada squadre Europei U.23
E' polemica politica e diplomatica agli Europei under 23 di scherma a Tallinn dopo quanto è successo ieri nel corso della premiazione della prova di Spada a squadre. Sconfitto in finale da Israele, il quartetto della Svizzera sul podio è rimasto fermo senza rivolgersi verso le bandiere durante l'esecuzione dell'inno nazionale dei vincitori. Sul podio c'era anche il team dell'Italia, medaglia di bronzo, che invece si è girato. Questo comportamento, degli svizzeri, che è sembrato un chiaro messaggio politico legato al conflitto in Medio Oriente, ha suscitato dure critiche da parte di Israele. Così il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar ha espresso sul social X indignazione per quanto accaduto a Tallinn, pubblicando una foto del podio degli spadisti, con la squadra svizzera che non si girava verso le bandiere per ascoltare l'inno della nazione vincitrice. "Vergogna sulla squadra svizzera per il suo comportamento irrispettoso - ha scritto su X il ministro Saar -. Non sapete perdere e vi siete comportati in un modo che è motivo di imbarazzo per voi e per il Paese che dovreste rappresentare". Oggi la federazione svizzera di scherma si è scusata con un comunicato in cui precisa di non aver gradito il fatto che la sua squadra di Spada "abbia approfittato della cerimonia di premiazione per fare una manifestazione politica". Pur osservando che "i nostri atleti si sono congratulati con i vincitori israeliani dopo la finale", la federazione sottolinea di "essere profondamente dispiaciuta" che il comportamento della squadra durante la cerimonia di premiazione "abbia ferito i sentimenti della delegazione israeliana". La federazione lamenta inoltre il fatto che le azioni del team di spada "abbiano sminuito il successo sportivo della squadra svizzera, che ha vinto tre medaglie in questo Europeo Under 23". "In linea di principio, la Federazione Svizzera di Scherma ritiene che le competizioni sportive non siano adatte a esprimere opinioni politiche - continua la nota -, anche se agli atleti è ovviamente consentito esprimere le proprie opinioni personali sugli eventi mondiali". La federscherma elvetica ha anche voluto sottolineare che "dopo il ritorno degli atleti dall'Estonia, saranno avviate discussioni con la squadra under 23 e deciderà le eventuali misure da adottare".
O.M.Souza--AMWN