
-
Stewart Copeland dei Police in tour con un'opera orchestrale
-
Musiche dell'Est a Napoli nel concerto dell'Ensemble Prometeo
-
Coppa Italia: semifinale Milan-Inter, arbitra Fabbri
-
Da Orban solidarietà a Le Pen, 'je suis Marine'
-
Giorgia Meloni sarà sentita nel processo a carico di Corona
-
Cremlino, 'Putin aperto a contatti con Trump'
-
Pedro Pascal, che stress per girare The Last of us 2'
-
Medvedev, missili anche nucleari terapia a russofobia in Ue
-
Cristiano Godano, 'solista per esplorare espressività diverse'
-
School Experience 4 ritorna in Campania
-
'Le ali invisibili' al festival Tulipani di Seta
-
Classifica Wta, Sabalenka resta saldamente la n.1
-
Misurata l'evaporazione dei ghiacci in Groenlandia
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi, Milano -2%
-
Tribunale, Marine Le Pen condannata all'ineleggibilità
-
Gianfala completa acquisizione Pignatelli,via rinnovamento brand
-
La gravità dell'Alzheimer stimata da un semplice test del sangue
-
Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale
-
Meloni, dopo critiche sempre più consensi al modello Albania
-
Salvini, vero nemico delle aziende è Bruxelles non Trump
-
Hamas, 'armatevi in tutto mondo contro piano Trump su Gaza'
-
FI, no alla proposta di Calenda, non rompiamo il centrodestra
-
Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie
-
illycaffé, 2024 "da record", utile a 33 milioni (+42%)
-
Amazon, siamo alleati di 21.000 piccole e medie imprese italiane
-
Mediobanca, fatturato della Gdo +3% a 112,88 miliardi nel 2024
-
Istat, calo di nascite in Italia, fecondità ai minimi storici
-
Ospedale Cardarelli, autorizzata operatività elisuperficie
-
Rogo in concessionaria Tesla a Roma,tra ipotesi anche dolo
-
Istat, l'inflazione sale a marzo, prezzi +2,0% sull'anno
-
Ritardi per guasto su linea Av, ma la circolazione è in ripresa
-
Came, nuovo stabilimento e previsione fatturato 350 milioni
-
All'Università di Mosca proiettato il film 'Upside Down'
-
Tumore al seno, per 1 paziente su 4 pesanti danni economici
-
Incassi cinema, in testa Biancaneve poi Soldini e FolleMente
-
Tribunale, Le Pen colpevole sull'uso di fondi Ue
-
Lo Stato potrebbe entrare in Newcleo investendo 200 milioni
-
Panetta, con dazi Usa serve cautela sul taglio dei tassi
-
È uscito Gas, primo singolo del 2025 del rapper Drimer
-
Ranking Atp, per Sinner 43 settimane da numero 1
-
Guasto su linea Av, previsti ritardi fino a due ore
-
Oftalmologi, non sempre Ssn garantisce il top per cura cataratta
-
Borsa: Europa in rosso con i dazi, Milano e Francoforte -1%
-
Sui voli del drone pm indagano per spionaggio e terrorismo
-
Miami: Mensik ringrazia "l'arbitro che era a pranzo"
-
Nba: maxi rissa in Minnesota-Detroit, sette espulsi
-
Oms, servono 8 milioni di dollari per il Myanmar
-
Borsa: Milano pesante con le banche e Prysmian, tiene Tim
-
Borsa: Milano scivola con i timori sui dazi (-1,7%)
-
Prezzo oro sale ancora, Spot a 3.120,74 dollari

Credito sportivo, investimenti territorio per 1,2 mld nel 2024
ICSC ha approvato il progetto di bilancio del 2024
Il Consiglio di amministrazione dell'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., presieduto dal presidente Beniamino Quintieri, ha approvato il progetto di bilancio d'esercizio 2024, presentato dall'ad e direttore generale Antonella Baldino. Il progetto di bilancio sarà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea degli azionisti. L'Istituto, che il 1° luglio ha completato il processo di trasformazione in società per azioni di diritto singolare, ha erogato nel 2024 finanziamenti per un valore di 547 milioni di euro, attivando circa 1,2 miliardi di investimenti nei settori Sport e Cultura, con un effetto leva di 3 volte le risorse impegnate e benefici sociali stimati in oltre 9 miliardi di euro in termini di Social Return on Investment.Nel corso del 2024 si rafforza l'impegno della Banca per il sistema Sport, con finanziamenti che raggiungono i 473 milioni di euro (+22% rispetto al 2023), in particolare a supporto delle politiche di investimento degli Enti Territoriali. Nel settore Cultura l'intervento di ICSC, invece, si è concentrato in prevalenza nel sostegno a progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, con un volume di erogazioni pari a 73 milioni di euro. "I risultati raggiunti nel 2024 testimoniano il nostro impegno costante per lo sviluppo del Paese attraverso investimenti infrastrutturali strategici. Con oltre 547 milioni di euro di erogazioni, abbiamo raggiunto un nuovo record, dimostrando ancora una volta la solidità del nostro operato e il nostro ruolo centrale come banca pubblica al servizio degli Enti Territoriali, delle Imprese e delle organizzazioni No-Profit" ha commentato Quintieri.
D.Moore--AMWN