
-
Santana, band italiana i Novecento apre il nuovo album Sentient
-
Milano Fashion&Jewels anticipa trend di gioielli e accessori
-
Schlein,se la piazza è solo del M5s vedremo la piattaforma
-
Attacco al coltello in Francia, un morto e cinque feriti
-
A$AP Rocky primo direttore creativo di Ray-Ban
-
Tajani, non c'è alternativa all'essere europeisti
-
Venezia: Di Francesco "sono arrabbiato, meritavano la vittoria"
-
Salvini, Lega ora ha buoni rapporti con Usa ma anche Mosca
-
Salvini, pace fiscale in commissione martedì o mercoledì
-
Da Dianne Warren a Jacqueline Bisset, apre Los Angeles - Italia
-
Lucio Corsi, ci vediamo all'Eurovision, sono felice
-
Freestyle: cdm, Flora Tabanelli vince nello Slopestyle in Canada
-
Orban, 'mai Kiev in Ue contro gli interessi ungheresi'
-
Merz, 'con me la Germania avrà una forte voce nell'Ue'
-
Bagno di folla per Francesco Gabbani nella sua Carrara
-
Serie A: il Parma batte il Bologna, la Lazio pareggia a Venezia
-
Spesa regionale, Lazio al top ma un trentino costa di più
-
++ Portobello di Bellocchio prima serie nuova piattaforma Max ++
-
Atletica:Assoluti Indoor; Fortunato record del mondo 5 km marcia
-
Calcio: D'Aversa, 'Empoli sereno, Atalanta squadra molto forte'
-
Autonomia: Calderoli, 'alcune funzioni alle Regioni entro 2025'
-
Vandalizzato il palazzo della Commissione Ue a Sofia
-
Atletica: Assoluti Indoor, D. Inzoli campione d'Italia a 16 anni
-
Calcio: Monza; Nesta, per vincere bisogna fare molto in più
-
Tennis: Jannik Sinner è tornato a Sesto Pusteria
-
Piccoli azionisti Bps, senza territorio la banca non è nulla
-
Bollette, allo studio il recupero di 600 milioni da aste Ets
-
Cinema e sartoria, 'Abiti da Oscar' in mostra a Trastevere
-
Calcio:Conte, io il prossimo anno al Napoli? Cresciamo e vedremo
-
Olly, rinuncio a Eurovision, faccio quello che mi sento
-
Fondazione Garavani Giammetti, a Roma nuovo polo di arte a moda
-
Sci: Brignone vince gigante Sestriere, quarta Goggia
-
Sarà Lucio Corsi a rappresentare l'Italia a Eurovision
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, non volevo offendere Lookman
-
Trump, 'grande lavoro Musk, sia più aggressivo su riforme'
-
Atletica: marcia; Giorgi centra il record italiano nella 35 km
-
++ Sugli sci contro un albero, muore minorenne a Cortina ++
-
A Bagheria un festival dedicato al cinema insulare
-
Mulè, su Bannon non si scherza, Meloni prenderà le distanze
-
Zaia, l'autonomia dobbiamo farla piuttosto che subirla
-
Cagliari: Nicola, 'Juve forte ma nello sport tutto è possibile'
-
Per Time Magazine Gisèle Pelicot tra le donne dell'anno
-
Tennis: Dubai, subito Sonego-Tsitsipas e Berrettini-Monfils
-
I Filarmonici di Roma al Teatro Stignani di Imola il 24/2
-
Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%
-
Musica e Guerra, a Santa Cecilia con Augias e Canonici
-
Sei Nazioni: Lamaro 'nessuno viene a casa nostra per dominarci'
-
Il seme del fico sacro, ritratto-denuncia sull'Iran
-
Procura, siriano arrestato a Berlino voleva uccidere ebrei
-
Nordio, tre iniziative contro sovraffollamento carcerario

Calcio: Lega A e B e Fapav insieme contro la pirateria
Bilancio positivo ad un anno dall'attivazione di Piracy Shield
Bilancio positivo ad un anno dall'attivazione di Piracy Shield derivante dall'entrata in vigore della nuova legge contro la pirateria. E' quanto è emerso nel corso dell'incontro presso la sede di Via Rosellini tra i neopresidenti della Lega Serie A, Ezio Simonelli, e di Serie B, Paolo Bedin, insieme all'amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, e il presidente della Federazione per la tutela delle industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali, Federico Bagnoli Rossi. Tra i temi discussi, in primo piano il contrasto alla pirateria sportiva: secondo gli ultimi dati AGCOM, in 10 mesi di attività della piattaforma Piracy Shield, sono stati bloccati 30 mila siti pirata. Le operazioni di contrasto all'illegalità da parte delle Forze dell'Ordine hanno recentemente portato a 11 arresti con oltre 2.500 canali di diffusione illegale di contenuti sportivi sequestrati per un giro d'affari mensile pari a 250 milioni di euro. Ad un anno quindi dall'attivazione di Piracy Shield derivante dall'entrata in vigore della nuova legge contro la pirateria, i primi risultati sono confortanti, soprattutto per quanto riguarda la tempestività del blocco (30 minuti), ma è fondamentale potenziare l'efficacia dell'azione attraverso la collaborazione di tutti i soggetti intermediari coinvolti nell'accesso ai contenuti illeciti in rete. Su questo le leghe calcistiche si sono confrontate con FAPAV, cercando di capire quali possano essere i prossimi step per proseguire nel contrasto efficace verso chi compie atti illeciti che ricordiamo producono sanzioni e pene sia nei confronti di chi fruisce contenuti pirata (multe da 150 sino a 5 mila euro) sia per chi trasmette contenuti piratati (reclusione da 6 mesi a 3 anni e multe da 2.500 a 15 mila euro). In particolare, durante l'incontro si è parlato di come poter verificare in modo puntuale l'applicazione della nuova legge e dell'importanza di mettere in atto azioni di informazione e comunicazione atte a sensibilizzare il pubblico sui danni economici e culturali che la pirateria provoca. "La lotta alla pirateria audiovisiva è una delle sfide più urgenti e cruciali che il nostro settore sta affrontando - ha commentato il presidente della Lega Serie A, Ezio Simonelli -. La diffusione illegale dei contenuti delle partite, oltre ad essere un reato, costituisce una minaccia diretta alla stabilità finanziaria delle Società sportive e al futuro del calcio stesso, sottraendo risorse che potrebbero essere reinvestite nelle squadre, nelle strutture e nel miglioramento dei vivai. Siamo consapevoli dell`importanza di un'azione globale perché abbiamo visto che la pirateria è un fenomeno che non conosce confini, e solo una risposta coordinata tra tutte le Leghe calcistiche internazionali, le Autorità e le parti interessate come Fapav può portare a risultati concreti e duraturi".
L.Durand--AMWN