
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Pechino, 'misure risolute su stretta Usa a navi cinesi'
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm

Parigi -100: Mornati 'Italia leader, ma futuro allarma'
'Previsioni danno 50 medaglie: senza scuola però non si cresce'
"La proiezione del momento ci dice 50 medaglie, ma questo è un dato che lascia il tempo che trova. Quello che conta è l'indice di competitività, e qui l'Italia è tra le superpotenze mondiali. Nonostante tutto". A 100 giorni dai Giochi di Parigi, con il quadriennio olimpico accorciato per lo slittamento al 2021 di Tokyo, Carlo Mornati, segretario generale del Coni e capo missione dell'Italia team alle Olimpiadi, guarda con realismo al prossimo appuntamento, ma con più di qualche preoccupazione al futuro. "Le Olimpiadi di Parigi rispettano l'andamento degli ultimi anni, da Tokyo abbiamo mantenuto, anzi aumentato i numeri - spiega Mornati - Ma il medagliere,ribadisco, fotografa solo una parte: una medaglia non prevista può arrivare o una invece indicata no. Quello che conta è l'indice di competitività che ci colloca ormai da tempo nel G10 dello sport, in particolare siamo al sesto posto dietro a superpotenze come Usa, Cina e Giappone, ma davanti a Gran Bretagna, Francia e Australia. E questo nonostante tutto: lo sport olimpico è un'eccellenza pur in presenza di criticità palesi". "Al primo posto - spiega Mornati - la scuola: lo sport a scuola non esiste, non è il luogo di reclutamento per possibili atleti come invece dovrebbe essere. Siamo uno dei pochi paesi che non ha discipline sportive a scuola. Come avviene invece non in America, che sappiamo funziona così, ma in Paesi piccoli come Slovenia, Croazia, o Svizzera. Da sempre questo è il grande problema dell'Italia: basterebbe inserire 3-4 ore curriculari in cui far lavorare a scuole le società sportive. Poi siamo un Paese tra i più vecchi al mondo, dal '96 a oggi abbiamo perso 4.5 milioni di ragazzi della fascia 18-35 anni quella dei potenziali atleti campioni. E il calo demografico è sempre più allarmante in prospettiva. Il sistema sport funziona, ma ha bisogno di una registrata. I dati in prospettiva sono allarmanti, senza giovani dove andiamo...". In questo quadro a tinte fosche, lo sport però non solo tiene botta, ma primeggia: tre anni fa la strana edizione post covid ma ancora in piena emergenza sanitaria aveva fruttato all'Italia 40 podi e 10 brillantissimi ori, tra cui i tre super dell'atletica, i 100 di Jacobs, la 4x100 e il salto in alto di Tamberi. Due campioni che cercheranno di difendere quel titolo anche nella Ville Lumiere. La squadra sarà di circa 400 atleti: "Al momento siamo a 109 uomini e 109 donne, ma siamo a due terzi dell'opera - sottolinea il capo missione - e anche grazie all'equità di discipline con l'inserimento di quelle miste da parte del Cio nel programma olimpico sulla parità di genere ci siamo. Noi siamo abituati a qualificarci in tutte le discipline, questo sistema a maglie larghe ci ha consentito di vincere medaglie anche laddove non te l'aspetti. Pensiamo al curling negli invernali. Ora abbiamo surf break e arrampicata e siamo qualificati: insomma sempre nuovi sbocchi e nuove possibili medaglie". Nel gruppo azzurro non ci sarà Giorgio Minisini, escluso dal nuoto artistico, nonostante le tante medaglie vinte, e da pioniere della disciplina: "Peccato, all'Italia ha regalato successi incredibili, ha vinto tutto - dice Mornati - da ex atleta mi dispiace moltissimo. Le Olimpiadi chiudono il cerchio di una carriera". A Parigi comunque ci si aspetta le Olimpiadi del ritorno alla normalità: "Anche solo la distanza ci consente di allenarci in Italia e arrivare a ridosso delle gare - dice - se penso che a Tokyo abbiamo dovuto creare campi di allenamento da remoto e in bolla. E poi i tamponi quotidiani. Se non altro la logistica ci aiuterà, e poi i luoghi sono iconici, dallo Stade de France al Roland Garros. Saranno splendide Olimpiadi". L'Italia proverà ancora a dare il meglio di sé: dopo lo show di Tokyo è caccia al bis a Parigi.
F.Schneider--AMWN