
-
Mamma Sara, vi ringrazio a suo nome
-
'Trump, il mercato finanziario avrà un boom'
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Orsini: dazi, no al panico, dobbiamo reagire uniti in Europa
-
Malagò 'Forza Federica, ai Giochi tornerai a farci gioire'
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Meloni, proporremo una revisione del Patto di stabilità Ue
-
Meloni, rispondere a dazi con dazi non è la scelta migliore
-
Meloni, prossima settimana confronto con le imprese sui dazi
-
Rinasce a Rimini il 'Premio Fellini'
-
Meloni, dazi Usa scelta sbagliata ma non è una catastrofe
-
Medico Fisi, "Subito intervento a Brignone, brutta frattura"
-
Cucinelli ai giovani, studiate il giusto ma innamoratevi
-
Autopsia, Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo
-
Israele, 'da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi'
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Borsa: Milano chiude pesante (-3,6%), effetto dazi su Tenaris
-
Pentagono ordina alla US Naval Academy la rimozione di 400 libri
-
Segretario Commercio Usa, Trump non farà marcia indietro
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Angelina Jolie incontra il leader indigeno Raoni in Brasile
-
Gravina primo vicepresidente Uefa,Simonelli 'premio a competenza
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
L'Orchestra ravvicinata del terzo tipo con Peppe Servillo e Greg
-
Presto anche in Norvegia la polizia potrebbe lavorare armata
-
Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Strage di Piazza della Loggia, Toffaloni condannato a 30 anni
-
Gualtieri, gravissimo l'emendamento anti ballottaggi
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Amazon, James Bond sarà nuovo ma in linea con la tradizione
-
'Diamanti' di Ozpetek protagonista del Miami Film Festival
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Borsa: l'Europa brucia 422 miliardi di euro con i dazi Usa
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Borsa: l'Europa chiude pesante, Parigi -3,31%, Londra -1,5%
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -3,6%
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Ong pubblica video di un bimbo che vaga solo nel deserto Sahara
-
Fonti mediche, '21 morti in raid Israele su profughi Gaza'
-
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato insegnante
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti
-
I dazi di Trump colpiscono anche isole disabitate con pinguini

Presentata la mostra su Ayrton Senna, apre il 24 aprile a Torino
Esposizione di 1500 metri quadri con oltre 253 oggetti
Uno spazio di 1500 metri quadri con un'architettura che gioca tra metalli e vetri per raccontare Ayrton Senna. Presentata all'ambasciata brasiliana a Roma la mostra dedicata all'ex pilota di F1, a 30 anni dalla sua scomparsa. Una mostra che sarà aperta al pubblico da mercoledì 24 aprile a domenica 13 ottobre negli spazi del MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile, a Torino. "Ayrton Senna Forever" ospiterà 253 oggetti in uno spazio espositivo che sfoggerà tutte le tute e i caschi del pilota, fino ad arrivare alle auto che ha guidato nel corso della sua carriera a partire dai kart e compresa la McLaren Honda MP4/4 del 1988, solamente per oggi e domani parcheggiata nel cortine dell'ambasciata brasiliana. "Sono onorato di questa giornata - è l'esordio di Renato Mosca, ambasciatore brasiliano in Italia -. Senna è stato uno dei più importanti piloti della F1 e siamo qui per ricordare la sua memoria. Una memoria di successo, dedicata all'automobilismo, ma anche al sociale e al suo Brasile. Lui era un uomo che pensava alla gente e sarà sempre nel nostro cuore". "Abbiamo portato nella mostra la volontà di dare una lettura che vada oltre l'aspetto sportivo e umano, ha un taglio culturale profondo perché lo merita - le parole di Benedetto Camerana, presidente del MAUTO - La sua tragica scomparsa lo ha proiettato nella dimensione di una star, una delle più grandi figure del secolo passato". Nella mostra, però, non ci sarà solo il ritratto del Senna beatificato, "ma anche del profilo umano, dell'uomo con la sofferenza in faccia", ha sottolineato il curatore Carlo Cavicchi. Conclusioni affidate Bianca Senna, CEO di Senna Brands e nipote del pilota: "Il Brasile e l'Italia hanno in comune il rispetto e l'ammirazione per Ayrton e per l'eredità che ha costruito. La mostra ci incoraggia a ricordare la sua parabola dentro e fuori dalla pista, e che ancora oggi è fonte di ispirazione per tutti noi".
P.Stevenson--AMWN