
-
Campus Bio-Medico di Roma rinnova il cda, confermati i vertici
-
Conclave, il card. Becciu verso un passo indietro
-
La Russa, divisivi non valori 25 aprile ma modi di celebrarlo
-
Sanchez, 'nessuna ipotesi esclusa sul blackout'
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, guarda alla partita dei dazi
-
I 'matti' del Festival del Cinema Patologico premiano l'Italia
-
Ottenute super cellule staminali, più abili nel differenziarsi
-
Simonelli, su Atalanta-Lecce presa migliore decisione possibile
-
Il gas conclude in calo (-2%) a 31,7 euro al Megawattora
-
Atletica: Battocletti a Tokyo per i 5 km su strada
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 111 punti base
-
L'offerta di Mediobanca non ferma Mps, 'non è un ostacolo'
-
A Nicole Kidman il Women in Motion a Cannes
-
Borsa: l'Europa conclude in tenuta, Londra piatta
-
Coni: Paltrinieri candidato a consiglio in quota atleti
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Strada-Scarpa, al Cpr di Gjader mancano 16 migranti
-
Card. Reina, non è il tempo di equilibrismi o rivalse
-
Trump, 'non penso a ricandidarmi, sarebbe molto difficile'
-
Leader conservatori Canada, 'Trump non interferisca sul voto'
-
Gestore spagnolo, ripristinata energia in varie aree Paese
-
Un ormone aiuta i tumori frenando il sistema immunitario
-
Alba Rohrwacher nella giuria di Cannes
-
Uccise moglie a Torino, condannato all'ergastolo
-
Beyoncé, al via il tour ma la vendita dei biglietti non decolla
-
Hit parade, Achille Lauro si prende la vetta con Comuni Mortali
-
Gene Hackman, da autopsia non è morto per virus dei topi
-
L'accordo con il regista dei Peccatori spacca Hollywood
-
Pirelli, 'venuto meno il controllo di Sinochem'
-
Diagnosi precoce,tumori muscolo scheletrici sempre più guaribili
-
Tennis: black out Spagna, cancellata la giornata a Madrid
-
Charles Leclerc da pilota a stilista per Ferrari
-
Fedez e Clara per la prima volta insieme in Scelte Stupide
-
Malamore, un melò di delinquenza ed eros
-
Ultimo, il 23 maggio esce il nuovo live album
-
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
-
Beach volley: Manfredi 'nostro obiettivo rimane Los Angeles '28'
-
Dedicato alla Francia il Festival delle Nazioni
-
Buffon, Napoli passo importante ma campionato ancora aperto
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%) con l'Europa dopo Wall Street
-
Kiev, 'se Putin vuole pace,tregua sia immediata e di 1 mese'
-
Spagna, serviranno da 6 a 10 ore per ripristino corrente
-
Casa Bianca, Trump vuole una tregua permanente in Ucraina
-
Trump a gamba tesa su voto Canada, diventi 51/mo stato Usa
-
Giornata Internazionale della Danza domani in Friuli
-
Ue, 'contatti sul blackout, garantiamo scambi tra le parti'
-
Merz, controllo a frontiere,faremo respingimenti massicci
-
Autorità spagnole ai cittadini, restate a casa
-
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
-
Mario Cipollini assolto da calunnia contro Ivano Fanini

Diagnosi precoce,tumori muscolo scheletrici sempre più guaribili
A Padova 700 esperti a confronto nel congresso Emsos
I tumori muscolo scheletrici presentano percentuali di guarigione ormai sempre più alte grazie alla diagnosi precoce. Un settore nel quale la scuola medica emiliano-veneta appare all'avanguardia, sia per la ricostruzione che nell'analisi clinica. La città di Padova è per tre giorni la capitale degli studi sull'oncologia muscolo-scheletrica, con il congresso dell'Emsos (European Musculo-Skeletal Oncology) che vede a confronto 700 esperti da tutto il mondo. "La possibilità di guarire da un tumore muscolo scheletrico oggi è concrete, reale - afferma Pietro Ruggieri, direttore della Clinica Ortopedica dell'Azienda Ospedale/Università di Padova, e già presidente di Emsos - Si è passati dalla prospettiva se salvare o meno un arto a concentrarsi sulla qualità della mobilità che si garantisce al paziente, che nella grande parte dei casi sopravvive alla diagnosi, un tempo con prognosi infausta quasi certa, di tumore maligno". "Ora - aggiunge Ruggieri - le percentuali si sono ribaltate e in 9 casi su 10 il nostro paziente sa che guarirà". Il congresso richiama da oggi a Padova esperti provenienti da tutti i continenti, per fare il punto con una scuola, quella italiana ed emiliano-veneta in particolare, che sa essere al passo dei primissimi centri per qualità della ricerca medica del mondo.
P.Martin--AMWN