-
Charles Leclerc da pilota a stilista per Ferrari
-
Fedez e Clara per la prima volta insieme in Scelte Stupide
-
Malamore, un melò di delinquenza ed eros
-
Ultimo, il 23 maggio esce il nuovo live album
-
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
-
Beach volley: Manfredi 'nostro obiettivo rimane Los Angeles '28'
-
Dedicato alla Francia il Festival delle Nazioni
-
Buffon, Napoli passo importante ma campionato ancora aperto
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%) con l'Europa dopo Wall Street
-
Kiev, 'se Putin vuole pace,tregua sia immediata e di 1 mese'
-
Spagna, serviranno da 6 a 10 ore per ripristino corrente
-
Casa Bianca, Trump vuole una tregua permanente in Ucraina
-
Trump a gamba tesa su voto Canada, diventi 51/mo stato Usa
-
Giornata Internazionale della Danza domani in Friuli
-
Ue, 'contatti sul blackout, garantiamo scambi tra le parti'
-
Merz, controllo a frontiere,faremo respingimenti massicci
-
Autorità spagnole ai cittadini, restate a casa
-
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
-
Mario Cipollini assolto da calunnia contro Ivano Fanini
-
Calcio:Inter; Mkhitaryan, stagione difficile ma vogliamo vincere
-
Su auto Samson dash cam,forse video trasporto corpo Ilaria
-
Tatuaggi e ghiaccio trasformano i microrganismi in robot viventi
-
I 70 anni di Donatella Versace da ambasciatrice della maison
-
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
-
Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
-
I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival
-
Torna alla Spezia il grande jazz, apre Miller
-
Tennis: Madrid; Arnaldi agli ottavi di finale
-
Conclave: prima votazione il 7 maggio pomeriggio
-
Ucciso a colpi di pistola in auto mentre fa benzina
-
Maxi blackout in Spagna e Portogallo, colpito anche sud Francia
-
The Hormonauts, nuovo singolo dopo 15 anni silenzio su disco
-
Bruni, nessuna delibera ancora sul caso Becciu
-
Putin dichiara un nuovo cessate il fuoco di tre giorni
-
Calcio: Juve altro forfait, per Kelly lesione muscolare
-
Cappella Sistina chiude da oggi in vista del Conclave
-
Calcio: Juve; Yldiz si scusa con tutti, 'molto dispiaciuto'
-
Faggin, 'l'intelligenza artificiale senza coscienza è niente'
-
Il conclave comincerà il 7 maggio
-
Borsa: Europa allunga il passo, Milano +0,5%, future Usa deboli
-
Istat, 1 italiano su 2 acquista su web e crescono anziani online
-
Nel segno di Pino Daniele debutto a Berlino per Caponi Brothers
-
Firmato memorandum d'intesa tra Gruppo San Donato e Tirana
-
Turismo, dal MiTur quasi 11 milioni per la montagna calabra
-
Versaldi, c'è la data del conclave, sarà comunicata
-
Notte di scontri tra eserciti di India e Pakistan in Kashmir
-
L'artigianato del Friuli Venezia Giulia si tocca con mano
-
Sparatoria Monreale: assassino confessa, poi non risponde
-
Calcio: Serie B, squalificati 6 giocatori per una giornata
-
Nagel, 'Banca Generali non è azione difensiva da Mps'
Tumori: Foce, 'subito aggiornamento Lea per test molecolari'
Cognetti, 'I due Dpcm colmano ritardo di 8 anni'
"Sia subito approvato l'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) per consentire l'accesso gratuito ai test molecolari e alle terapie mirate per circa 87mila pazienti oncologici ogni anno". Così Francesco Cognetti, Presidente della Confederazione Oncologi, Cardiologi ed Ematologi (Foce), in una nota sottolineando come i due Dpcm attualmente all'esame della Presidenza del Consiglio, in attesa di essere promulgati "contribuiscono a colmare un ritardo di 8 anni". In particolare, spiega Cognetti, "porteranno al completo utilizzo, finora discontinuo in vaste aree del territorio, di analisi molecolari e di ben 62 terapie mirate, già da tempo approvate da Aifa". I due decreti introducono anche l'ampliamento di screening preventivi, nuove prestazioni sanitarie, aggiornamenti delle esenzioni e l'introduzione di nuove tecnologie e ausili terapeutici. "Tra le nuove prestazioni - continua- figurano lo screening e la sorveglianza attiva per tumori della mammella e dell'ovaio in persone con mutazioni genetiche Brca1 e Brca2, il tutto per un target stimato di circa 9.693 donne l'anno e l'esecuzione di 45 pannelli standard o avanzati di test molecolari, che includono la valutazione di 223 geni per la ricerca di mutazioni in 22 tumori solidi ed ematologici, per i quali da diversi anni sono già disponibili farmaci specifici che in trial clinici hanno dimostrato un importante impatto sulla sopravvivenza". Viene inoltre approvato nei Dpcm "l'utilizzo dei test genomici nel carcinoma mammario ormono-responsivo in stadio precoce, utili per una migliore valutazione della prognosi di queste pazienti e per la scelta del miglior trattamento adiuvante, cioè successivo alla chirurgia, per un totale di circa 10.000 donne ed un esborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale di circa 20 milioni di euro". "Come espressamente citato nella relazione tecnica dell'apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - conclude Cognetti -, queste valutazioni sono state effettuate con il fondamentale contributo dell'expertise scientifico fornito da Foce e dai suoi esperti nella selezione delle mutazioni prescelte nelle specifiche neoplasie e nella individuazione dei pazienti da testare e del loro numero in funzione delle risorse da investire. Il costo per l'utilizzo di questi pannelli è stato valutato intorno a 81 milioni 748 mila 250 euro annui, completamente sostenuto dal Servizio Sanitario Nazionale, mentre l'esborso complessivo conseguente ai due Dpcm avrà un impatto di circa 150 milioni di euro annuo".
B.Finley--AMWN