
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Emily in Paris 5, a maggio le riprese a Roma con Lily Collins
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,24%), giù Moncler e Banco Bpm
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Zelensky, 'Pechino fornisce armi a Mosca'
-
Blazquez, stiamo costruendo con Vieira il prossimo Genoa
-
Meloni, sicura che si possa fare un accordo Usa-Ue sui dazi
-
Como: Fabregas, parlerò con il club e capirò il mio futuro
-
Trump, faremo un accordo con l'Ue al 100%
-
Milan: con dubbio Maignan e Gimenez contro l'Atalanta
-
Precipita cabina della funivia Faito, tre morti e un disperso
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Trump, 'faremo un buon accordo con la Cina'
-
Meloni a Trump, la soluzione è incontrarsi a metà strada
-
Vaticano, 'si può lasciare la Chiesa ma non sbattezzarsi'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 117,6 punti
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Trump, 'Meloni una dei veri leader del mondo'
-
Trump, molto fiducioso su un accordo commerciale con l'Ue
-
Queerpanorama di Jun Li vince il Lovers Film Festival
-
Hamas, 'almeno 40 morti oggi a Gaza nei raid israeliani'
-
Meloni alla Casa Bianca. Trump, 'è una persona eccezionale'
-
Zelensky accusa Witkoff, 'diffonde la narrazione russa'

Fegati espiantati tenuti in vita per studio malattie metaboliche
Bambino Gesù, 'aiuteranno ricerca e nuove terapie'
I fegati espiantati dei pazienti con malattie metaboliche, mantenuti artificialmente in vita grazie all'uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea, consentiranno di sperimentare nuove terapie in maniera più efficace e, in futuro, di guarire fegati malati prima del trapianto o di farli crescere per renderli adatti a pazienti più grandi. E' il metodo messo a punto da medici e ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù guidati da Marco Spada, responsabile di Chirurgia epato-bilio-pancreatica e dei trapianti di fegato-rene, e da Carlo Dionisi Vici, responsabile di Malattie metaboliche ed epatologia. La sperimentazione ha dimostrato che i fegati espiantati e tenuti in vita artificialmente mantengono inalterate funzionalità e caratteristiche patologiche. "Studi da noi pubblicati dimostrano che i pazienti sottoposti a trapianto non solo vedono risolti molti dei problemi legati alla loro patologia, ma dimostrano anche un significativo miglioramento dello sviluppo intellettivo e una riduzione del carico della malattia", spiega Spada. Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Inherited Metabolic Disease, ha coinvolto 7 fegati espiantati da pazienti affetti da disturbi del ciclo dell'urea (UCD) e acidemie organiche (OA) che sono stati sottoposti a trapianto epatico per curare la loro patologia. "Fino ad oggi, l'unica alternativa era rappresentata da modelli animali o sistemi cellulari che non ricostruiscono la complessità dell'intero organo - continua Spada - Il nostro modello colma questa lacuna, consentendo di valutare con maggiore precisione l'efficacia e la sicurezza delle terapie prima della sperimentazione clinica". Un approccio che permette di "comprendere meglio le malattie metaboliche e testare nuovi farmaci mirati alla cura di queste malattie - aggiungeDionisi Vici -. Il concetto di compartimentalizzazione metabolica diventa fondamentale: ogni organo ha un ruolo specifico e il fegato è un target cruciale per molte terapie innovative". Le applicazioni di questa tecnologia vanno oltre la ricerca nel campo delle malattie metaboliche. "In prospettiva, si potranno rigenerare porzioni di fegato per essere trapiantati, modificare le caratteristiche immunologiche degli organi per ridurre l'uso di farmaci immunosoppressori e persino curare fegati danneggiati da steatosi epatica per renderli idonei al trapianto. Le potenzialità sono enormi", conclude Dionisi Vici.
S.Gregor--AMWN