-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Trump riceve Netanyahu, cancellata la conferenza stampa
-
Crosetto incontra Erdogan ad Ankara
-
La mamma di Samson confessa, 'l'ho aiutato a ripulire'
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Trump minaccia veto su legge che limita poteri sui dazi
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Snam entra in Germania, avrà il 24,5% in Open Grid
-
Avvocato, 'i genitori di Marc Samson chiedono perdono'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Macron con Sisi e re Abdallah, 'a Gaza governi l'Anp'
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump, 'negoziati sui dazi con tutti tranne che con la Cina'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
Borsa: l'Europa brucia oltre 683 miliardi di euro
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Borsa: Milano cade ancora, l'Ftse Mib chiude a -5,18%
-
L'oro scende sotto i tremila dollari l'oncia
-
Fonti Lega, Salvini non intende forzare sul Viminale
-
Robert De Niro Palma d'oro onoraria a Cannes
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
La Procura generale, ergastolo per i 5 familiari di Saman
-
Padre Ilaria chiede giustizia, marcisca in carcere
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
Adhd, farmaci aumentano lievemente pressione sangue e battito
Studio,benefici superano i rischi, ma serve attento monitoraggio
I farmaci per la sindrome da iperattività e deficit di attenzione, l'Adhd, potrebbero avere effetti sul cuore. Lo rivela uno studio condotto da esperti dell'Università di Southampton, secondo cui i farmaci per l'Adhd hanno nel complesso piccoli effetti (un lieve aumento) sulla pressione sanguigna e sulla frequenza cardiaca dopo settimane o pochi mesi di utilizzo. Lo studio, pubblicato su The Lancet Psychiatry, suggerisce comunque che i benefici dell'assunzione di questi farmaci superano i rischi, pur evidenziando la necessità di un attento monitoraggio. Si tratta della più ampia e completa analisi degli effetti cardiovascolari dei farmaci per l'Adhd basandosi sui risultati di studi clinici rigorosi per valutare gli effetti dei farmaci. "Quando si tratta di assumere qualsiasi farmaco, rischi e benefici dovrebbero sempre essere valutati insieme - spiega Samuele Cortese, l'autore principale. Abbiamo riscontrato un lieve aumento della pressione sanguigna e delle pulsazioni nella maggior parte dei bambini che assumevano farmaci per l'Adhd. Nel complesso, il rapporto rischio/benefici è rassicurante per chi assume farmaci per l'Adhd". Si stima che il disturbo da deficit di attenzione/iperattività colpisca in media circa il 4% dei bambini. Di questi, circa il 45% è trattato con farmaci. Il team internazionale di ricercatori ha analizzato i dati di 102 studi clinici, per un totale di 22.702 partecipanti con Adhd. Hanno confrontato gli effetti di diversi farmaci, scoprendo che tutti i farmaci per l'Adhd sono generalmente associati a effetti complessivamente modesti sulla pressione sanguigna, sulla frequenza cardiaca e sui parametri dell'elettrocardiogramma. Con l'eccezione della guanfacina (che determina una riduzione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca), gli altri farmaci hanno determinato un aumento dei valori di questi parametri. Non sono state riscontrate differenze significative tra stimolanti (compresi metilfenidato e anfetamina) e non stimolanti (atomoxetina e viloxazina) per quanto riguarda i loro effetti sulla pressione e sulla frequenza cardiaca. "I nostri risultati dovrebbero informare le future linee guida cliniche, sottolineando la necessità di monitorare sistematicamente la pressione e la frequenza cardiaca; i medici potrebbero ritenere che solo gli stimolanti abbiano un effetto negativo sul sistema cardiovascolare", spiegano gli autori, ma non è così.
F.Bennett--AMWN