-
Calcio: Marotta, 'Inter non fallisce, in Italia cultura invidia'
-
I segreti del capolavoro Pixar 'Inside Out' in lectio a Milano
-
Bahrain: Piastri "dobbiamo dare il massimo in qualifica"
-
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
-
Il petrolio è in calo a New York, perde il 3,51%
-
L'inflazione Usa rallenta a marzo al 2,4%, sotto le attese
-
Milano-Cortina: via libera cda a budget di 1,7 miliardi
-
Ex rugbista francese Chabal ha perso memoria delle sue partite
-
Patrizio Bertelli, 'avviamo un nuovo capitolo per Versace'
-
Bahrain: Antonelli, a Suzuka grande passo avanti in fiducia
-
Torino Jazz Festival Piemonte, 23 concerti in 16 comuni
-
Due italiani tra vittime crollo discoteca a Santo Domingo
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Il Papa a sorpresa nella basilica di San Pietro
-
++ Prada acquista Versace per 1,25 miliardi ++
-
StM, 2.800 esuberi a livello globale nei prossimi tre anni
-
Da Muti a Jarre e Bocelli, a Pompei tornano a suonare le star
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
A Kelly Rutherford il Fashion Icon Award a Monte-Carlo
-
Calcio: Conceiçao, Milan capisca che partite si vincono dal 1'
-
Casa Bianca,dazi sotto 10% solo in caso di accordo straordinario
-
Sequoie Music Park torna per la quinta edizione a Bologna
-
Il gas si riavvicina ai 35 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Carlo III e Camilla a Ravenna salutano cittadini e turisti
-
L'Ue avvia l'iter sul primo progetto comune sul nucleare
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'
-
Fred De Palma e Baby Gang per la prima volta insieme
-
Prada riunisce il cda per Versace, chiude in rialzo a Hong Kong
-
Frémaux, 'Moretti? Per Cannes è un figlio, gli vogliamo bene'
-
La line up di Cannes dai Dardenne a Wes Anderson e Panahi
-
Frémaux, in Italia grande cinema, resistenza eccezionale
-
Istituti tedeschi tagliano stime Germania, Pil 0,1% nel 2025
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
La Cina importerà meno film dagli Usa a causa dei dazi
-
Portavoce Ue, 'al momento incontri con gli Usa non in agenda'
-
Dem contro Trump, indagare se ha commesso insider trading
-
Von der Leyen, 'ora chance ai negoziati, misure sul tavolo'
-
Calcio: Scaroni, per il nuovo ds stiamo facendo dei sondaggi
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Cannes accoglie le raccomandazioni sul #metoo francese
-
Frémaux presenta Cannes, 'il cinema è più vivo che mai'
-
EssilorLuxottica, 40 milioni di premio aziendale ai dipendenti
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Incontro tra Turchia e Israele sulla Siria in Azerbaigian
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
MotoGP: Martin torna in sella, c'é l'ultimo ok dei medici
-
L'Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa
-
Calcio: Gravina, per Italia a Mondiali dobbiamo essere fiduciosi
Dal Dna si potrebbe comprende il rischio di sviluppare ansia
Studio australiano esamina profilo genetico persone con disturbi
Potrà essere possibile per un medico analizzare il Dna di un suo paziente per meglio comprendere il rischio di sviluppare ansia e anche come meglio trattarla. Lo indica uno studio australiano del Queensland Institute Berghofer of Medical Research dell'Università del Queensland e del Brain and Mind Research Institute dell'Università di Sydney: esamina il profilo genetico di persone con disturbo di ansia e comparandolo con persone che non ne soffrono. "Lo studio mira a comprendere di più cosa porta alcune persone a provare ansia, quali siano i fattori di rischio e anche come si possa trattare meglio l'ansia - scrive la ricercatrice Sarah Medland sul sito dell'Università - La causa esatta dell'ansia rimane incerta, ma sappiamo che vi contribuisce una combinazione di fattori genetici, ambientali e psicologici". Lo studio intende raccogliere dati da circa 5000 australiani che hanno vissuto esperienze di ansia per aiutare a identificare i geni specifici che possono influenzare la condizione. Una seconda fase dello studio esplora l'uso di test farmacogenomici per cercare di prevedere risposte individuali a farmaci antidepressivi. Si stima che soffrano di ansia ogni anno 3,4 milioni di australiani di età fra 16 e 85 anni, nella condizione di salute mentale più comune. Secondo l'Australian College of General Practitioners, dal 2017 i medici riferiscono che i problemi di salute più comuni per cui assistono i pazienti sono psicologici.
D.Sawyer--AMWN