-
Meloni, Italia è con Ue e difende unità dell'Occidente con Usa
-
Will Smith, il mio ritorno è una autobiografia in rap
-
Carlo Verdone, ricordatemi come il regista che amava le donne
-
Cannes, il francese Laurent Lafitte condurrà apertura e chiusura
-
David rivelazioni italiane, a Firenze premiati giovani attori
-
Deputati Lega, 'su dl cittadinanza doverosi correttivi in Aula'
-
Mattarella, dal Myanmar immagini sconvolgenti, facilitare aiuti
-
Meloni, senza difesa si vuole Ue come comunità hippie
-
Pamela Anderson 'nel film di Gia Coppola finalmente libera'
-
In Myanmar il bilancio dei morti per il sisma sale a 1.644
-
Napoli: Conte, il Milan? Grandissimo rispetto ma mai paura'
-
The Shrouds, l'horror di Cronenberg è amore oltre la morte
-
Conte, 'Scudetto? Saremmo folli se non ci pensassimo'
-
Lazio: Baroni 'critiche utili per fare un buon finale stagione'
-
Nicchiarelli presiederà la giuria alle Giornate della Luce
-
Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea
-
Imparato, abbiamo bisogno di un commercio libero e regole certe
-
Calcio: Conceiçao, non ho bisogno di rassicurazioni sul futuro
-
Dopo il silenzio e le proteste, le scuse dell'Academy su Ballal
-
20enne uccisa, preso il pirata, guidava con il piede ingessato
-
Sci: Brignone, 'ho cercato di imparare dai miei errori'
-
Brignone torna in Italia,'è stata una stagione irripetibile'
-
Una mostra a Shangai per la storica Gucci Bamboo
-
'Fatto a pezzi operatore della Mezzaluna Rossa a Rafah'
-
++ Appartamento esplode per fuga di gas, morto inquilino ++
-
Per amore di una donna di Guido Chiesa miglior film al Bif
-
Myanmar: allarme Ong, 'si rischia emergenza sanitaria'
-
Media, Mosca prepara un'offensiva lungo linea del fronte
-
Mare di folla alla manifestazione per Imamoglu a Istanbul
-
Media, crollata scuola vicino Mandalay, 12 bimbi uccisi
-
Verdone al Bif&st, 'oggi impossibile rifare Viaggi di nozze'
-
Da invisibili ad attori, sul palco 14 senza fissa dimora
-
Il Papa non sarà al Giubileo dei malati il 6 aprile
-
American Airlines, aereo da Venezia a Philadelphia International
-
JuniOrchestra Santa Cecilia in Concerto per il Policlinico
-
Fabio Florindo è il nuovo presidente dell'Ingv
-
Snowboard: Mondiali; Moioli-Sommariva quinti nell'Sbx a squadre
-
Calenda, considerare nemico un avversario non è democrazia
-
Ania, proroga comprensibile ma Pmi si assicurino presto
-
Abusi su sorelle,arrestato figlio del consigliere indagato
-
Anteprima del film Pino a Napoli, sale sold out al Metropolitan
-
Cgil, 44mila esodati con aumento età pensione nel 2027
-
Scende per soccorrere un animale, uccisa da un'auto pirata
-
Croce Rossa, 90 persone sotto macerie edificio a Mandalay
-
'Usa spostano aerei stealth in base vicina a Iran e Yemen'
-
Mit, accordo Busitalia-Simet per rilancio azienda trasporti
-
Tennis: russa Kasatkina annuncia, 'giocherò per l'Australia'
-
Versalis, Urso convoca tavolo sull'indotto per il 29 aprile
-
Ghiaccio: mondiali figura; Guignard-Fabbri 4/i dopo Rhythm Dance
-
Al 'Marateale' la produttice cinematografica Janet Yang
Iss, 'rafforzare comunicazione ai consumatori su latte crudo'
Per sorveglianza, necessario solido supporto regolatorio
"E' necessario rafforzare la comunicazione ai consumatori e colmare il divario normativo che esiste tra la produzione di latte destinato al consumo diretto e quello utilizzato per i formaggi". Così Gaia Scava, dell'Istituto Superiore di Sanità, in audizione alla Commissione Affari sociali della Camera per l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti "Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo". Per il referente dell'Iss, "la sorveglianza sulla sindrome emolitico-uremica (Seu) è attiva dal 1988 grazie alla collaborazione con la nefrologia pediatrica e, successivamente, formalizzata in un registro con l'obiettivo di documentare le cause della patologia. Tuttavia, identificare l'origine di casi sporadici risulta complesso a causa del numero limitato di episodi. Le informazioni raccolte negli ultimi decenni hanno evidenziato la presenza di bambini che avevano consumato formaggi a latte crudo - continua - ma la prova microbiologica che collega direttamente un alimento all'insorgenza della Seu rimane difficile da ottenere. Secondo fonti ufficiali come l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), il rischio legato all'esposizione ai formaggi a latte crudo non è trascurabile". Per una valutazione efficace del rischio e l'adozione di misure adeguate, gli esperti Iss suggeriscono di rafforzare la sorveglianza con un supporto normativo più strutturato. "Determinare un intervallo di età per definire il rischio presenta dei limiti - aggiunge - l'ultimo focolaio in Francia, per esempio, ha coinvolto solo adulti. Inoltre, la stagionatura non garantisce l'eliminazione dei batteri, poiché essi possono essere presenti anche in prodotti a lunga maturazione - conclude - La riorganizzazione della sorveglianza su Stec e Seu è in corso, ma necessita di un solido supporto regolatorio per essere realmente efficace nella protezione della salute pubblica".
O.Karlsson--AMWN