-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Amazon presenta un'offerta per acquistare TikTok
Uniamo, 'solo 5% malattie rare ha cura, accelerare la ricerca'
"Target europei e nazionali sono lontani, efficientare sistema"
"Solo per circa 450 malattie rare delle 8mila ad oggi conosciute esiste una cura. È necessario sostenere tutti i tipi di ricerca, non solo sulla produzione di farmaci: comportamentale, su storia naturale, efficacia delle riabilitazioni, robotica, Digital Health fino a quella organizzativa". Questo il commento di Annalisa Scopinaro, presidente della Federazione italiana malattie rare Uniamo, in apertura del convegno finale a Roma della campagna #UNIAMOleforze, cominciata il 30 gennaio e proseguita con oltre 60 eventi lungo tutto febbraio, in vista della Giornata delle malattie rare del 28 febbraio. In Italia le persone con malattie rare sono più di 2 milioni. Globalmente "solo il 5% ha una cura, il 3% dei pazienti. I target europei prefissati sono ancora lontani e le previsioni della legge 175/2021 (Testo unico delle malattie rare) e del Pnmr 2023-2026 in tema di ricerca sono ancora in gran parte da attuare", afferma Fabrizio Farnetani, consigliere Uniamo, che sottolinea "l'esigenza di accelerare il corso della ricerca". Quando si parla di ricerca, sottolinea il vicepresidente Marco Sessa, "deve intenderla a 360 gradi, non solo quella terapeutica. Rendere il sistema più efficiente aiuta a raggiungere questo obiettivo". La ricerca terapeutica "svolge comunque un ruolo chiave perché offre la speranza della possibilità di rendere trattabili, se non completamente guaribili, condizioni sintomatiche disabilitanti", ricorda Barbara D'Alessio, segretaria Uniamo. "È necessario valorizzare le competenze e le collaborazioni strategiche tra mondo profit e non profit". Presenti all'evento numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il sottosegretario alla Salute con delega alle malattie rare, Marcello Gemmato, ma anche i membri dell'Intergruppo malattie rare e oncoematologiche Maria Elena Boschi, Elisabetta Gardini, Simona Loizzo, Ilenia Malavasi e Orfeo Mazzella, oltre a Elena Murelli e Elisa Pirro. Il Convegno prosegue con la tavola rotonda "Il Piano nazionale malattie rare: le direttive del CoNaMr", terminando la sessione mattutina con "La prospettiva europea". Lavori in ripresa nel pomeriggio con la tavola rotonda su "Ricerca e sperimentazioni cliniche", seguita dalla sessione "Le progettualità regionali di impiego del finanziamento del Pnmr". La campagna chiuderà il 1° marzo a Bologna con una festa di comunità in Piazza Lucio Dalla.
S.F.Warren--AMWN