-
Da Dianne Warren a Jacqueline Bisset, apre Los Angeles - Italia
-
Lucio Corsi, ci vediamo all'Eurovision, sono felice
-
Freestyle: cdm, Flora Tabanelli vince nello Slopestyle in Canada
-
Orban, 'mai Kiev in Ue contro gli interessi ungheresi'
-
Merz, 'con me la Germania avrà una forte voce nell'Ue'
-
Bagno di folla per Francesco Gabbani nella sua Carrara
-
Serie A: il Parma batte il Bologna, la Lazio pareggia a Venezia
-
Spesa regionale, Lazio al top ma un trentino costa di più
-
++ Portobello di Bellocchio prima serie nuova piattaforma Max ++
-
Atletica:Assoluti Indoor; Fortunato record del mondo 5 km marcia
-
Calcio: D'Aversa, 'Empoli sereno, Atalanta squadra molto forte'
-
Autonomia: Calderoli, 'alcune funzioni alle Regioni entro 2025'
-
Vandalizzato il palazzo della Commissione Ue a Sofia
-
Atletica: Assoluti Indoor, D. Inzoli campione d'Italia a 16 anni
-
Calcio: Monza; Nesta, per vincere bisogna fare molto in più
-
Tennis: Jannik Sinner è tornato a Sesto Pusteria
-
Piccoli azionisti Bps, senza territorio la banca non è nulla
-
Bollette, allo studio il recupero di 600 milioni da aste Ets
-
Cinema e sartoria, 'Abiti da Oscar' in mostra a Trastevere
-
Calcio:Conte, io il prossimo anno al Napoli? Cresciamo e vedremo
-
Olly, rinuncio a Eurovision, faccio quello che mi sento
-
Fondazione Garavani Giammetti, a Roma nuovo polo di arte a moda
-
Sci: Brignone vince gigante Sestriere, quarta Goggia
-
Sarà Lucio Corsi a rappresentare l'Italia a Eurovision
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, non volevo offendere Lookman
-
Trump, 'grande lavoro Musk, sia più aggressivo su riforme'
-
Atletica: marcia; Giorgi centra il record italiano nella 35 km
-
++ Sugli sci contro un albero, muore minorenne a Cortina ++
-
A Bagheria un festival dedicato al cinema insulare
-
Mulè, su Bannon non si scherza, Meloni prenderà le distanze
-
Zaia, l'autonomia dobbiamo farla piuttosto che subirla
-
Cagliari: Nicola, 'Juve forte ma nello sport tutto è possibile'
-
Per Time Magazine Gisèle Pelicot tra le donne dell'anno
-
Tennis: Dubai, subito Sonego-Tsitsipas e Berrettini-Monfils
-
I Filarmonici di Roma al Teatro Stignani di Imola il 24/2
-
Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%
-
Musica e Guerra, a Santa Cecilia con Augias e Canonici
-
Sei Nazioni: Lamaro 'nessuno viene a casa nostra per dominarci'
-
Il seme del fico sacro, ritratto-denuncia sull'Iran
-
Procura, siriano arrestato a Berlino voleva uccidere ebrei
-
Nordio, tre iniziative contro sovraffollamento carcerario
-
Scholz, 'non credo nei miracoli, ma nella vittoria'
-
Famiglia Bibas, 'i dettagli degli omicidi non siano diffusi'
-
Media, 'Zelensky non è pronto all'accordo sui minerali'
-
Andrea Bacchetti a Bologna per Classica da Mercato
-
Calcio: Juve; Motta, 'Vlahovic? Può partire titolare'
-
Sci: Robinson in testa gigante Sestriere, Brignone 4/a ma vicina
-
Bollette, tecnici al lavoro per sciogliere il nodo risorse
-
Sci:tripletta svizzera a Crans,vince Von Allmen con Schieder 5/o
-
Calcio: Motta, 'Juve triste e delusa, ma vogliamo ripartire'
Ossigeno medico inaccessibile per 2 pazienti su 3 nel mondo
Necessario per 370 milioni di persone ogni anno
Nel mondo ogni anno quasi 1 persona su 20 ha bisogno di un trattamento con ossigeno medico: per un'operazione chirurgica, per trattare un'insufficienza respiratoria legata per esempio a un'infezione o perché è affetto da una malattia cronica polmonare come la Bpco. Tuttavia, quasi 2 malati su 3 non riescono ad avere accesso a questo trattamento che può essere salvavita. È il dato che emerge da un rapporto internazionale, coordinato dalla University of Melbourne, pubblicato su The Lancet Global Health. L'importanza dell'ossigeno medico e la sua insufficiente disponibilità è stata lampante durante la pandemia, quando migliaia di persone hanno rischiato o perso la vita anche per il mancato accesso a questo presidio. In quella circostanza un gruppo di esperti internazionali ha dato vita alla 'Lancet Global Health Commission on medical oxygen security', il cui lavoro è ora riuscito a tracciare una mappa della disponibilità globale di ossigeno medico. Secondo l'analisi, nel mondo ogni anno circa 370 milioni di persone hanno bisogno di ossigeno. Se in Occidente, le criticità sono limitate, è nei Paesi a basso reddito che la situazione è critica. Qui, circa il 70% di chi ha bisogno di ossigeno per interventi acuti non ha accesso al trattamento; mentre quasi nessuno di quelli che ne hanno bisogno per terapie a lungo termine come per le malattie croniche riesce a ottenere il trattamento. La situazione è particolarmente grave nell'Africa Sub-Sahariana dove ha accesso all'ossigeno solo il 9% di chi ne ha bisogno. Per colmare le lacune, scrivono gli autori, occorrerebbero 6,8 miliardi di dollari l'anno. "L'ossigeno medico è un trattamento essenziale usato da oltre 150 anni. È richiesto a tutti i livelli del sistema sanitario, per bambini e adulti con una vasta gamma di condizioni acute e croniche e per garantire interventi chirurgici e cure perioperatorie sicure", , scrivono gli autori. "Quindi deve essere disponibile a tutti coloro che ne hanno bisogno".
F.Pedersen--AMWN