
-
Meloni, riforma magistratura onoraria è un risultato storico
-
Casa Bianca, 'la lite Navarro-Musk? Sono ragazzi'
-
Italiano fatto a pezzi in Colombia, la testa in una valigia
-
Nations League donne; Danimarca-Italia 0-3
-
Da una scansione 3D nuovi dettagli sulle ultime ore del Titanic
-
Marito e moglie trovati morti, probabile omicidio-suicidio
-
Casa Bianca, quasi 70 Paesi chiedono di negoziare sui dazi
-
Italiano ucciso in Colombia, pm Roma avvierà indagine
-
Il terzo mandato di De Luca al vaglio della Consulta
-
Ragazzo rapito e liberato dalla Polizia, un fermo
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Usa, da domani tariffe del 104% alla Cina
-
Famiglia Trentini, confidiamo nell'impegno per la liberazione
-
Borsa: Europa di nuovo positiva con banche e industriali
-
Migranti in Albania, in settimana nuovi trasferimenti
-
Guida 'io e Maresca non arbitreremo Napoli, voglio tranquillità'
-
Guterres, Israele ha trasformato Gaza in campo di sterminio
-
Re Carlo all'ANSA, 'felice di essere in Italia'
-
Corte Suprema Usa blocca la riassunzione di 16.000 persone
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Forti piogge in Myanmar terremotata, è emergenza sfollati
-
Meloni il 17 aprile sarà a Washington da Trump
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Meloni alle parti sociali, nuovo patto davanti a questa crisi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
Arcade Fire, il 9 maggio esce il nuovo album Pink Elephant
-
Borsa: rally in Europa, le banche spingono gli indici
-
Nel Def crescita contenuta a +0,6%, nessuna indicazione sui dazi
-
Strage antiebraica 1994, Argentina chiede processo a 10 iraniani
-
Gabry Ponte riceve la bandiera di San Marino dai Capitani
-
Borsa: Milano rimbalza, chiude a +2,4%
-
In fiera a Ravenna il drone sottomarino Hydrone-W di Saipem
-
Berrettini "partita pazzesca, ho creduto nel mio gioco
-
Crosetto, Ue saprà sostituire soldati Usa con i propri
-
Netanyahu, con Iran accordo tipo Libia o opzione militare
-
Calcio: tegola per l'Empoli, stagione finita per Kouamé
-
Milano-Cortina:Abodi, privilegio vedere pista bob realizzata
-
Berrettini batte Zverev, Sinner n.1 fino a rientro
-
Romanze da camera, a Roma recital del soprano Rosa Feola
-
Nati tre cuccioli del lupo preistorico visto in Game of Thrones
-
Salone del Libro, 2.000 eventi al Lingotto e 500 Off
-
Debutta a Modena un trittico operistico dedicato all'ambiente
-
Musica e Potere, nel Salento il Festival di Beatrice Rana
-
E.League: Lazio verso Bodo, Baroni con la tentazione Castellanos
-
Quindicenne rapito e poi rilasciato nel Napoletano
-
Tunisia: migranti davanti a sede Oim per chiedere rimpatrio
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
-
Musk contro consigliere al commercio di Trump,'un cretino'
-
Fincantieri, prima nave da crociera al mondo a idrogeno
-
Serie A: sei giocatori squalificati, stop per Palladino

Ostetricia, sempre meno cesarei con l'ecografia trans-perineale
Cruciale nei casi di bimbi con nuca rivolta posteriormente (10%)
Personalizzare la gestione ostetrica indicando al medico la procedura migliore per far nascere i bambini con la nuca rivolta posteriormente, riducendo il ricorso al taglio cesareo. È questo il merito dell'ecografia trans-perineale, che, sulla base della distanza del bimbo dall'uscita, consente di individuare i casi in cui è possibile intervenire con la ventosa in maniera sicura. Ciò emerge da uno studio pubblicato sull'American Journal of Obstretics & Gynecology firmato da Tullo Ghi, ordinario di Ginecologia e ostetricia alla Cattolica e direttore Uoc Ostetricia e patologia ostetrica del Gemelli. "Tra i fattori di rischio che contribuiscono alla rara eventualità del fallimento del parto operativo con la ventosa il principale è una malposizione del bambino che, anziché avere la nuca (l'occipite) posizionato anteriormente, verso la sinfisi pubica, ha l'occipite posizionato posteriormente, verso l'osso sacro della mamma", spiega Ghi, che ricorda come il 10% dei bimbi si presenti in tale condizione. "In questi casi, la probabilità di fallimento del parto con la ventosa è molto più alta". "L'ecografia può essere effettuata in modalità classica, posizionando la sonda sulla pancia della mamma", ma con la trans-perineale "la sonda viene posizionata sui genitali esterni della madre" valutando così la distanza. Lo studio, condotto su un gruppo di donne con condizione di occipite posteriore e ad alto rischio di fallimento della ventosa, ha dimostrato che "quando questa misurazione è inferiore a 3,5 cm, il parto operativo con ventosa è sicuro e fattibile, perché il tasso di fallimento è vicino allo zero". I risultati della ricerca "potranno essere di guida a tutti i medici che nelle sale parto del mondo eseguono parti operativi vaginali con ventosa sui feti in occipite posteriore". Oggi tanti strumenti, tra cui l'ecografia trans-perineale, "possono consentirci di selezionare meglio i casi in cui il parto può avvenire per vie naturali (sia spontaneamente, che con l'ausilio della ventosa), rispetto a quelli in cui c'è l'indicazione al taglio cesareo (che in un contesto virtuoso non dovrebbe essere superiore al 20% di tutti i parti, mentre la media italiana è intorno al 32%)", spiega Ghi. E ricorda la necessità di un training ad hoc: "Al Policlinico Gemelli è stato donato uno speciale simulatore sul quale tutto il personale medico di sala parto, gli specializzandi e le ostetriche si addestrano".
Ch.Havering--AMWN