-
Viveva con 7 tigri in casa, arrestato un uomo del Nevada
-
Usa e Russia si incontreranno a Istanbul giovedì
-
Rapporto Onu su Haiti, 262 vittime negli attacchi a Kenscoff
-
Meloni, riforma magistratura onoraria è un risultato storico
-
Casa Bianca, 'la lite Navarro-Musk? Sono ragazzi'
-
Italiano fatto a pezzi in Colombia, la testa in una valigia
-
Nations League donne; Danimarca-Italia 0-3
-
Da una scansione 3D nuovi dettagli sulle ultime ore del Titanic
-
Marito e moglie trovati morti, probabile omicidio-suicidio
-
Casa Bianca, quasi 70 Paesi chiedono di negoziare sui dazi
-
Italiano ucciso in Colombia, pm Roma avvierà indagine
-
Il terzo mandato di De Luca al vaglio della Consulta
-
Ragazzo rapito e liberato dalla Polizia, un fermo
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Usa, da domani tariffe del 104% alla Cina
-
Famiglia Trentini, confidiamo nell'impegno per la liberazione
-
Borsa: Europa di nuovo positiva con banche e industriali
-
Migranti in Albania, in settimana nuovi trasferimenti
-
Guida 'io e Maresca non arbitreremo Napoli, voglio tranquillità'
-
Guterres, Israele ha trasformato Gaza in campo di sterminio
-
Re Carlo all'ANSA, 'felice di essere in Italia'
-
Corte Suprema Usa blocca la riassunzione di 16.000 persone
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Forti piogge in Myanmar terremotata, è emergenza sfollati
-
Meloni il 17 aprile sarà a Washington da Trump
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Meloni alle parti sociali, nuovo patto davanti a questa crisi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
Arcade Fire, il 9 maggio esce il nuovo album Pink Elephant
-
Borsa: rally in Europa, le banche spingono gli indici
-
Nel Def crescita contenuta a +0,6%, nessuna indicazione sui dazi
-
Strage antiebraica 1994, Argentina chiede processo a 10 iraniani
-
Gabry Ponte riceve la bandiera di San Marino dai Capitani
-
Borsa: Milano rimbalza, chiude a +2,4%
-
In fiera a Ravenna il drone sottomarino Hydrone-W di Saipem
-
Berrettini "partita pazzesca, ho creduto nel mio gioco
-
Crosetto, Ue saprà sostituire soldati Usa con i propri
-
Netanyahu, con Iran accordo tipo Libia o opzione militare
-
Calcio: tegola per l'Empoli, stagione finita per Kouamé
-
Milano-Cortina:Abodi, privilegio vedere pista bob realizzata
-
Berrettini batte Zverev, Sinner n.1 fino a rientro
-
Romanze da camera, a Roma recital del soprano Rosa Feola
-
Nati tre cuccioli del lupo preistorico visto in Game of Thrones
-
Salone del Libro, 2.000 eventi al Lingotto e 500 Off
-
Debutta a Modena un trittico operistico dedicato all'ambiente
-
Musica e Potere, nel Salento il Festival di Beatrice Rana
-
E.League: Lazio verso Bodo, Baroni con la tentazione Castellanos
-
Quindicenne rapito e poi rilasciato nel Napoletano
-
Tunisia: migranti davanti a sede Oim per chiedere rimpatrio
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
Progetto Oms per garantire farmaci a bimbi affetti da cancro
In paesi a basso reddito dove cure inaccessibili mortalità a 70%
"Dare a ogni bambino la possibilità di combattere il cancro, indipendentemente da dove è nato, sta diventando realtà". E' l'obiettivo di un progetto nato dalla collaborazione tra le Nazioni Unite e la principale struttura pediatrica americana St. Jude Children's Research Hospital, per raggiungere 50 Paesi dove il bisogno è maggiore, fornendo farmaci per curare 120.000 bambini malati di cancro nei prossimi cinque-sette anni. Ogni anno, a circa 400.000 bambini nel mondo viene diagnosticato il cancro, la maggior parte di loro vive in paesi a basso reddito, dove i farmaci sono inaccessibili o non disponibili, con un tasso di mortalità del 70%. Nei paesi ad alto reddito, invece, più di otto bambini su dieci sopravvivono alla malattia. "Siamo ora pronti a colmare questa lacuna", ha affermato Andre Ilbawi, responsabile tecnico del programma contro il cancro dell'Oms. La distribuzione di farmaci essenziali per il cancro infantile è, dunque, iniziata in Uzbekistan e Mongolia, e proseguirà in Ecuador, Giordania, Nepal e Zambia, El Salvador, Moldavia, Senegal, Pakistan, Ghana e Sri Lanka., ha annunciato l'Organizzazione Mondiale della Sanità. "Questo segna l'inizio di un movimento globale per fornire ai bambini malati di cancro i farmaci di cui hanno bisogno, indipendentemente da dove vivono o da come possono pagare", ha insistito il medico ricordando che il progetto è stato reso possibile grazie a un investimento di 200 milioni di dollari da parte del St. Jude's e consiste in una joint venture che coinvolge governi, industria farmaceutica, organizzazioni non governative e attori.
F.Bennett--AMWN