
-
Diabete tipo 2, studio conferma efficacia nuova terapia orale
-
Risparmiatori italiani vogliono tornare a investire, ma cautela
-
Trump attacca Powell, 'troppo lento nell'abbassare i tassi
-
World Press Photo, il bambino amputato a Gaza è foto dell'anno
-
Calcio: van Dijk rinnova col Liverpool, "orgoglioso e felice"
-
Cremlino, 'le 4 regioni parte integrante della Russia'
-
Tempesta geomagnetica in fase calante, il picco la sera scorsa
-
L'euro è ancora in calo a 1,1368 dollari
-
Opposizioni a La Russa, una cerimonia in Senato per il 25 aprile
-
Poco mossi i tassi dei titoli di Stato in vista della Bce
-
Ankara ad Atene, 'pronti a difendere i nostri diritti nell'Egeo'
-
Cremlino, 'Kiev ed Europa mostrino che vogliono la pace'
-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Calcio: Ancelotti in bilico, 'il futuro? non voglio saperlo'
-
Sony World Awards, Zed Nelson premiato come fotografo dell'anno
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Aritmie, ad Ancona il sistema innovativo di ablazione con Affera
-
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album 'Il mio lato peggiore'
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Nuoto: Assoluti;Martinenghi il più veloce nelle batterie 50 rana
-
Time, Machado tra le 100 persone più influenti del 2025
-
Violentata per 5 giorni in palazzo abbandonato a Mestre
-
Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Nyt,Usa valutano se impedire a DeepSeek di acquistare tecnologia
-
Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti
-
Hamas, 'Israele usa il blocco degli aiuti come un'arma'
-
Verso l'incremento del salario per i dipendenti enti locali
-
Mattarella dimesso dall'ospedale, è al Quirinale
-
Calcio: nuovo infortunio per Neymar, lascia campo in lacrime
-
Ancora in calo la benzina, ai minimi dal dicembre 2021
-
Borsa: Milano prosegue fiacca, pesa il settore del lusso
-
Basket: Nba, Miami e Dallas vincono nei play-in
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Istat, economia dà segnali positivi, seppur debole crescita
-
Consigliere di Zelensky a Parigi per incontri con Usa e Ue
-
Biella, per il maltempo cancellati tutti i treni
-
Inps, norma su adeguamento requisiti pensione entro fine anno
-
Borsa: l'Europa apre debole in attesa della Bce
-
Transgender, trattamento ormonale vietato ai minori in Brasile
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Gaza, 'almeno 25 morti in attacco israeliano su campo profughi'
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 118 punti

Successo a Padova per prima fecondazione eterologa assistita
Coppia di 45enni, lei diabetica, cercavano un figlio da 7 anni
Per la prima volta a Padova ha avuto successo un caso di fecondazione eterologa medicalmente assistita, con gameti donati da individui esterni. Lo hanno annunciato oggi il direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria, Giuseppe Dal Ben, e Alessandra Andrisani, direttore Uosd Procreazione Medicalmente Assistita. Il primo test di gravidanza positivo risale alla settimana scorsa. E' una coppia di pazienti che aveva fatto un lungo percorso di tipo omologo ma senza successo, dato che la paziente è affetta da un diabete stabilizzato; la gravidanza è in fase di gestazione iniziale. Hanno entrambi 45 anni e da 7 anni cercavano di diventare genitori. "E' una nuova attività intrapresa all'interno della nostra unità nel 1997 come centro di studi - ha spiegato Andrisani -, ora è un centro interdipartimentale e ad oggi vengono erogate tutte le prestazioni possibili. Abbiamo al nostro interno tutte le specialità necessarie a questo servizio, compresa una rete di consulenti per prendere per mano il paziente in tutto il suo percorso, compresa l'intelligenza artificiale nei casi sia utile ad aumentare le chance di fecondazione". La fecondazione avviene con gameti sulla base di caratteristiche fenotipiche simili a quelli della coppia. La banca dei gameti a cui afferisce l'azienda ospedaliera di Padova è in Grecia. "Da ottobre 2024 - ha proseguito Andrisani - abbiamo fatto richiesta per 32 coppie di pazienti. Stanno arrivando via via i gameti e contiamo nei prossimi mesi di continuare questo lavoro con esito positivo anche sulle altre coppie in trattamento. Attualmente il pacchetto di ovociti costa 2.400 euro mentre la payette di spermatozoi costa 300 euro all'azienda ospedaliera, a cui si sommano poi gli altri costi: attualmente la coppia paga il ticket che generalmente è di 36,15 euro per tre volte; una compartecipazione al costo è di 100 euro". Come prescritto dalla legge, a Padova come nel resto d'Italia le coppie devono essere coniugate e conviventi, maggiorenni ed eterosessuali. In Veneto ci sono già stati casi di fecondazione eterologa a Verona.
O.Norris--AMWN