
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Calcio: Ancelotti in bilico, 'il futuro? non voglio saperlo'
-
Sony World Awards, Zed Nelson premiato come fotografo dell'anno
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Aritmie, ad Ancona il sistema innovativo di ablazione con Affera
-
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album 'Il mio lato peggiore'
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Nuoto: Assoluti;Martinenghi il più veloce nelle batterie 50 rana
-
Time, Machado tra le 100 persone più influenti del 2025
-
Violentata per 5 giorni in palazzo abbandonato a Mestre
-
Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Nyt,Usa valutano se impedire a DeepSeek di acquistare tecnologia
-
Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti
-
Hamas, 'Israele usa il blocco degli aiuti come un'arma'
-
Verso l'incremento del salario per i dipendenti enti locali
-
Mattarella dimesso dall'ospedale, è al Quirinale
-
Calcio: nuovo infortunio per Neymar, lascia campo in lacrime
-
Ancora in calo la benzina, ai minimi dal dicembre 2021
-
Borsa: Milano prosegue fiacca, pesa il settore del lusso
-
Basket: Nba, Miami e Dallas vincono nei play-in
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Istat, economia dà segnali positivi, seppur debole crescita
-
Consigliere di Zelensky a Parigi per incontri con Usa e Ue
-
Biella, per il maltempo cancellati tutti i treni
-
Inps, norma su adeguamento requisiti pensione entro fine anno
-
Borsa: l'Europa apre debole in attesa della Bce
-
Transgender, trattamento ormonale vietato ai minori in Brasile
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Gaza, 'almeno 25 morti in attacco israeliano su campo profughi'
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 118 punti
-
Tsmc, +60,3% utili nel primo trimestre ma nodo dazi su outlook
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo del petrolio è in aumento, Brent a 66,56 dollari
-
L'euro è in calo in avvio a 1,1352 dollari
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Cina, 'dazi Usa al 245% privi di logica economica'
-
Xi è in Cambogia, ultima tappa del tour nel sudest asiatico
-
Kiev, tre le vittime del raid russo a Dnipro, anche un bambino
-
Trump minaccia Harvard con divieto iscrizione studenti stranieri
-
Meloni a pranzo con Trump alle 18, poi il bilaterale
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa

Oltre 160 mila persone in Lombardia non hanno medico di base
Servizio 'Altraeconomia'. Regione, fu sbagliata programmazione
Oltre 160 mila persone in Lombardia oggi sono senza il medico di base, quasi un residente su 60. Se nel 2019, l'anno prima del Covid, i Medici di medicina generale (Mmg) erano in tutto 5.994, a fine settembre sono scesi a 5.429, circa 500 in meno. Un dato di riduzione intorno al 10% come per i pediatri di libera scelta calati nello stesso periodo da 1.164 a 1054. E' quanto viene evidenziato in un servizio sulla testata "Altraeconomia" sulla base di dati forniti dalla Direzione generale Welfare lombarda in base a una richiesta di accesso civico alle informazioni. Il problema è legato a pensionamenti o cessazioni dal lavoro a cui non hanno fatto seguito le sostituzioni, viene spiegato. "Ma quel che impressiona - scrive Altraeconomia - è soprattutto il numero di Mmg che oggi hanno in carico ciascuno oltre 1.500 persone: sono 3.902, il 71% del totale. Un impegno di cura che grava prevalentemente su una generazione di medici sempre più anziana: oltre il 50% si è laureato infatti più di 30 anni fa. Quelli laureati addirittura prima del 1980 sono più di 600". "La carenza di Mmg non ha connotati differenti dalla carenza di organici in ambito ospedaliero: si è creata negli ultimi due decenni a causa del disallineamento a livello nazionale tra la programmazione degli accessi alla laurea in Medicina e Chirurgia e alle scuole di specializzazione post-laurea e il fabbisogno reale, falsato oltretutto dal blocco delle assunzioni del personale sanitario avvenuto circa dieci anni fa", replica la Direzione generale Welfare. "Per contrastare queste problematiche negli ultimi anni si è intervenuti con l'aumento del numero delle borse di studio e con la possibilità per il medico in formazione di acquisire assistiti anche durante la frequenza del corso - continua la Regione -. Gli Ambulatori medici temporanei (Amt) sono comunque una valida risposta di assistenza ai cittadini che temporaneamente sono senza medico assegnato. Questa soluzione è già stata testata da tempo sul territorio e i fatti dimostrano che garantiscono una presa in carico efficace, in attesa di assegnazione di un Mmg".
Ch.Kahalev--AMWN