-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Calcio: Ancelotti in bilico, 'il futuro? non voglio saperlo'
-
Sony World Awards, Zed Nelson premiato come fotografo dell'anno
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Aritmie, ad Ancona il sistema innovativo di ablazione con Affera
-
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album 'Il mio lato peggiore'
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Nuoto: Assoluti;Martinenghi il più veloce nelle batterie 50 rana
-
Time, Machado tra le 100 persone più influenti del 2025
-
Violentata per 5 giorni in palazzo abbandonato a Mestre
-
Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Nyt,Usa valutano se impedire a DeepSeek di acquistare tecnologia
-
Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti
-
Hamas, 'Israele usa il blocco degli aiuti come un'arma'
-
Verso l'incremento del salario per i dipendenti enti locali
-
Mattarella dimesso dall'ospedale, è al Quirinale
-
Calcio: nuovo infortunio per Neymar, lascia campo in lacrime
-
Ancora in calo la benzina, ai minimi dal dicembre 2021
-
Borsa: Milano prosegue fiacca, pesa il settore del lusso
-
Basket: Nba, Miami e Dallas vincono nei play-in
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Istat, economia dà segnali positivi, seppur debole crescita
-
Consigliere di Zelensky a Parigi per incontri con Usa e Ue
-
Biella, per il maltempo cancellati tutti i treni
-
Inps, norma su adeguamento requisiti pensione entro fine anno
-
Borsa: l'Europa apre debole in attesa della Bce
-
Transgender, trattamento ormonale vietato ai minori in Brasile
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Gaza, 'almeno 25 morti in attacco israeliano su campo profughi'
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 118 punti
-
Tsmc, +60,3% utili nel primo trimestre ma nodo dazi su outlook
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo del petrolio è in aumento, Brent a 66,56 dollari
-
L'euro è in calo in avvio a 1,1352 dollari
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Cina, 'dazi Usa al 245% privi di logica economica'
-
Xi è in Cambogia, ultima tappa del tour nel sudest asiatico
-
Kiev, tre le vittime del raid russo a Dnipro, anche un bambino
-
Trump minaccia Harvard con divieto iscrizione studenti stranieri
Epilessia, per pazienti 'problema rimane accesso ai farmaci'
Tassi (Lice), 'Alle istituzioni chiediamo aggiornamento Lea'
"Il 60-70% di chi soffre di epilessia è sensibile alla terapia farmacologica, un 30-35% invece è farmacoresistente, le crisi quindi rimangono ugualmente. Dal punto di vista della ricerca, fortunatamente, il riconoscimento del ruolo della genetica sta facendo passi avanti, perché moltissime delle patologie, soprattutto quelle più gravi, hanno una causa genetica ma per i pazienti, il problema principale rimane l'accesso ai farmaci". Così Laura Tassi, past president Lice (Lega Italiana Contro l'Epilessia), a margine della conferenza stampa di presentazione della campagna "Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d'ali per un grande cambiamento", organizzata a Roma in occasione della Giornata Internazionale per l'epilessia. "Dal punto di vista farmacologico, si tratta di trovare nuovi farmaci che possano dare meno effetti collaterali rispetto a quelli del passato. Penso anche alla riscoperta dei cosiddetti farmaci orfani. Un esempio, la fenfluramina che veniva utilizzata per dimagrire, adesso è diventato il farmaco efficace per esempio nella sindrome di Dravet, aiutando quei pazienti che avevano moltissime crisi e numerosi accessi in pronto soccorso". Il problema principale rimane l'accesso ai farmaci. "I nuovi farmaci sono estremamente cari e vengono distribuiti con molta attenzione e in più abbiamo un sistema sanitario che è regionale, questo significa che l'accesso alle cure non è uguale per tutti - continua-. Quello che possiamo fare è agevolare il percorso delle persone con epilessia verso quelli che sono i centri specializzati. Alle istituzioni chiediamo un aggiornamento di quelli che sono i Lea, cioè i livelli assistenziali minimi. Per esempio - spiega- nell'epilessia la risonanza magnetica non è esente". Riguardo alle iniziative istituzionali, "in questo momento ci sono sei disegni di legge che sono in questo momento portati avanti dal senatore Zullo. Non c'è un disegno di legge perfetto, ma potrebbero portare ai nostri pazienti un accudimento in più. Se per esempio ho un'epilessia farmaco resistente e non posso guidare, potrebbe essere concesso l'accesso al sistema pubblico di trasporti in maniera facilitata, addirittura gratis, in modo che posso per esempio raggiungere il mio posto di lavoro". Tra le priorità, anche "la creazione di un osservatorio nazionale che coinvolga specialisti scientifici, associazioni di pazienti, decisori e aziende farmaceutiche, perché se non siamo tutti allo stesso tavolo non arriveremo sicuramente a nulla e chiediamo di lottare contro lo stigma in modo che la gente si senta libera di dire che ha l'epilessia", conclude.
P.Stevenson--AMWN