-
Cremlino, 'Kiev ed Europa mostrino che vogliono la pace'
-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Calcio: Ancelotti in bilico, 'il futuro? non voglio saperlo'
-
Sony World Awards, Zed Nelson premiato come fotografo dell'anno
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Aritmie, ad Ancona il sistema innovativo di ablazione con Affera
-
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album 'Il mio lato peggiore'
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Nuoto: Assoluti;Martinenghi il più veloce nelle batterie 50 rana
-
Time, Machado tra le 100 persone più influenti del 2025
-
Violentata per 5 giorni in palazzo abbandonato a Mestre
-
Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Nyt,Usa valutano se impedire a DeepSeek di acquistare tecnologia
-
Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti
-
Hamas, 'Israele usa il blocco degli aiuti come un'arma'
-
Verso l'incremento del salario per i dipendenti enti locali
-
Mattarella dimesso dall'ospedale, è al Quirinale
-
Calcio: nuovo infortunio per Neymar, lascia campo in lacrime
-
Ancora in calo la benzina, ai minimi dal dicembre 2021
-
Borsa: Milano prosegue fiacca, pesa il settore del lusso
-
Basket: Nba, Miami e Dallas vincono nei play-in
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Istat, economia dà segnali positivi, seppur debole crescita
-
Consigliere di Zelensky a Parigi per incontri con Usa e Ue
-
Biella, per il maltempo cancellati tutti i treni
-
Inps, norma su adeguamento requisiti pensione entro fine anno
-
Borsa: l'Europa apre debole in attesa della Bce
-
Transgender, trattamento ormonale vietato ai minori in Brasile
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Gaza, 'almeno 25 morti in attacco israeliano su campo profughi'
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 118 punti
-
Tsmc, +60,3% utili nel primo trimestre ma nodo dazi su outlook
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo del petrolio è in aumento, Brent a 66,56 dollari
-
L'euro è in calo in avvio a 1,1352 dollari
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Cina, 'dazi Usa al 245% privi di logica economica'
-
Xi è in Cambogia, ultima tappa del tour nel sudest asiatico
Cure palliative solo per 26% dei bimbi che ne hanno bisogno
In 5 Regioni nessun centro dedicato, ma la situazione migliora
In Italia, circa 10.600 mila minori hanno bisogno di servizi specialistici di cure palliative pediatriche, tuttavia solo il 26% riesce ad accedervi. La distribuzione dei servizi presenta forti differenze geografiche con cinque Regioni che non sono dotati di nessun centro specializzato. Nonostante ciò, il sistema delle cure palliative pediatriche ha compiuto importanti passi avanti negli ultimi anni. A documentarli uno studio ("Palliped 2022-2023") pubblicato sulla Rivista Italiana di Pediatria. Secondo i dati raccolti, il numero di bambini presi in carico dalle cure palliative pediatriche è più che raddoppiato dal 2019 al 2023 passando da 1.209 a 2.734. La crescita è però del tutto insufficiente a soddisfare pienamente il fabbisogno. Complessivamente sono 18 i centri specializzati, distribuiti in 14 Regioni italiane e nelle due province autonome; Abruzzo, Calabria, Molise, Sardegna, Umbria non sono invece ancora dotati di una struttura dedicata. Problematica, spesso è la continuità delle cure: solo 5 centri offrono un servizio h24 7 giorni su 7 e 8 offrono un servizio dalle 8 alle 20. Critico l'aspetto del personale: l'attività dei centri di cure palliative pediatriche nel Paese è assicurata da un gruppo di 181 infermieri, 89 medici, 36 assistenti sociali, 34 psicologi e 23 fisioterapisti. "Siamo sulla strada giusta, ma c'è ancora molto da fare", commenta la principale autrice dello studio Franca Benini, responsabile del Centro regionale Veneto di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche. "Il numero di bambini e famiglie seguiti è aumentato, ma l'organizzazione e la disponibilità di personale sanitario non hanno registrato miglioramenti significativi. Lo studio è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Maruzza Lefebvre D'Ovidio.
A.Mahlangu--AMWN