-
Dazi Usa su acciaio e alluminio in vigore dal 12 marzo
-
Trump, 'enormi progressi per stop a guerra in Ucraina'
-
Patrioti, 'Trump e Cina difendono i loro interessi, Ue no'
-
Nba: esordio vincente per Doncic con i Lakers
-
Fiorentina: Kean bersaglio di insulti razzisti sui social
-
Von der Leyen, 'l'Ue risponderà ai dazi Usa'
-
Ue, 'deploriamo i dazi ingiustificati di Trump'
-
Orcel, 'non abbiamo ambizione di acquisire Generali'
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,16%
-
Caso Almasri- Lo Voi, Parodi (Anm) 'preoccupa conflitto'
-
Record su record per l'oro, prezzo spot sale a 2.942 dollari
-
Il gas parte in lieve calo (-1%) a 57,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia piatta in attesa di Powell, debole Hong Kong
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 108,5 punti base
-
L'euro è poco mosso, il cambio con il dollaro è a 1,0301
-
Sale il prezzo del petrolio, Brent oltre 76 dollari
-
Unicredit batte le stime, utile 2024 a 9,3 miliardi
-
Maxi blitz antimafia a Palermo, centinaia di arresti
-
L'Italia al 52esimo posto per indice percezione corruzione
-
Trump, 'l'Ucraina un giorno potrebbe essere russa'
-
Byd lancia software e-car con IA DeepSeek e guida autonoma
-
Venezuela, ripartiti i primi due voli dagli Usa con gli espulsi
-
Trump, tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi
-
Trump, voglio equivalente 500 miliardi in terre rare Kiev
-
Trump evoca stop aiuti a Egitto-Giordania sui palestinesi
-
Trump, sarà un vero inferno se Hamas non libera ostaggi
-
Trump firma i decreti sui dazi per acciaio e alluminio
-
Inzaghi, vinta una partita importante tutti insieme
-
Palladino, la Fiorentina esce da San Siro a testa alta
-
Altman a Musk,no grazie ma offriamo 9 miliardi per Twitter
-
L'Inter batte 2-1 la Fiorentina e sale a -1 dal Napoli
-
Israele manda rinforzi alle sue truppe schierate a Gaza
-
Cristiano Ronaldo vicino al rinnovo con l'Al-Nassr
-
Kekko (Modà), contusione al torace, salta green carpet a Sanremo
-
Musk sfida Altman,offre 97 miliardi per controllare OpenAi
-
Inter-Fiorentina: scintille tra le due panchine
-
Hamas, porta per lo scambio dei prigionieri sabato resta aperta
-
Nuovo rinvio milleproroghe. Chiesto ritiro rottamazione
-
Fitto, 'Paesi accelerino su Pnrr per non perdere risorse'
-
Champions: Ancelotti "City rivale dura, chi passa farà strada"
-
Beko conferma la volontà di dialogare con le parti sociali
-
Stile rock firmato Enrico Coveri per i Modà a Sanremo
-
Musk rilancia, 'aboliamo il penny, costa più di quanto vale'
-
Terna lancia green bond da 750 milioni di euro
-
Damiano David, sui social il teaser del nuovo brano Next Summer
-
Antonio Grimaldi de butta a New York con il ready to wear
-
Trump verso allentamento delle norme anticorruzione per l'estero
-
Ben Gvir, 'dobbiamo tornare alla guerra, assaltare Gaza'
-
Jovanotti, sono quasi pronto, sta montando la marea
-
'Hamas, col piano Trump saltate le garanzie Usa su tregua'
Cure palliative solo per 26% dei bimbi che ne hanno bisogno
In 5 Regioni nessun centro dedicato, ma la situazione migliora
In Italia, circa 10.600 mila minori hanno bisogno di servizi specialistici di cure palliative pediatriche, tuttavia solo il 26% riesce ad accedervi. La distribuzione dei servizi presenta forti differenze geografiche con cinque Regioni che non sono dotati di nessun centro specializzato. Nonostante ciò, il sistema delle cure palliative pediatriche ha compiuto importanti passi avanti negli ultimi anni. A documentarli uno studio ("Palliped 2022-2023") pubblicato sulla Rivista Italiana di Pediatria. Secondo i dati raccolti, il numero di bambini presi in carico dalle cure palliative pediatriche è più che raddoppiato dal 2019 al 2023 passando da 1.209 a 2.734. La crescita è però del tutto insufficiente a soddisfare pienamente il fabbisogno. Complessivamente sono 18 i centri specializzati, distribuiti in 14 Regioni italiane e nelle due province autonome; Abruzzo, Calabria, Molise, Sardegna, Umbria non sono invece ancora dotati di una struttura dedicata. Problematica, spesso è la continuità delle cure: solo 5 centri offrono un servizio h24 7 giorni su 7 e 8 offrono un servizio dalle 8 alle 20. Critico l'aspetto del personale: l'attività dei centri di cure palliative pediatriche nel Paese è assicurata da un gruppo di 181 infermieri, 89 medici, 36 assistenti sociali, 34 psicologi e 23 fisioterapisti. "Siamo sulla strada giusta, ma c'è ancora molto da fare", commenta la principale autrice dello studio Franca Benini, responsabile del Centro regionale Veneto di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche. "Il numero di bambini e famiglie seguiti è aumentato, ma l'organizzazione e la disponibilità di personale sanitario non hanno registrato miglioramenti significativi. Lo studio è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Maruzza Lefebvre D'Ovidio.
A.Mahlangu--AMWN