
-
Macron, Starmer e Merz arrivati a Kiev per visita con Tusk
-
Pakistan, riunione organismo di controllo armi atomiche
-
Rubio, India e Pakistan trovino soluzioni per de-escalation
-
G7, 'de-escalation immediata conflitto India-Pakistan'
-
Pakistan, 'al via contrattacco contro aggressione indiana'
-
Trump, in arrivo altri 4-5 accordi sui dazi
-
Gli Usa raggiungeranno il tetto del debito ad agosto
-
Italiano, chiave della partita cambi nostri e loro
-
Macron, Merz, Starmer e Tusk domani a Kiev
-
Il Milan soffre e va sotto, poi batte il Bologna in rimonta
-
Unrwa, molto difficile distribuire gli aiuti a Gaza senza l'Onu
-
Guasto informatico blocca la metropolitana di San Francisco
-
Casa Bianca, nessun rancore fra Trump e Leone XIV
-
Usa annunciano distribuzione di aiuti a Gaza senza Israele
-
In Messico 39 minori uccisi in faida interna Cartello di Sinaloa
-
Bimbo americano ordina per sbaglio 70 mila lecca lecca su Amazon
-
Ambasciata Usa lancia allarme su raid massiccio in Ucraina
-
Macron, i russi accettino tregua 30 giorni, sanzioni a chi viola
-
Sisi e Putin, necessario stabilizzare il Medio Oriente
-
Casa Bianca, 'telefonata Trump-Zelensky molto produttiva'
-
Michelle Obama confessa, 'sono in terapia'
-
Giudice Usa ordina rilascio studentessa turca pro Palestina
-
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
-
Ucraina espelle due diplomatici ungheresi dopo accuse spionaggio
-
Governo italiano proroga di 12 mesi lo stato di emergenza a Gaza
-
Bolivia, il nazista Klaus Barbie faceva affari con Pablo Escobar
-
Internazionali: Darderi ko, azzurro sconfitto da Draper
-
Identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
-
Meloni domattina in videocall con i leader Ue sull'Ucraina
-
Borsa: Milano brilla, spinta da Mediobanca e dal risiko
-
Kirill, 'mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti'
-
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi
-
Lo spread Btp-Bund chiude la settimana a 104,8 punti
-
Pronte nuove molecole anti-cancro, uccidono le cellule più forti
-
Orto botanico Gb dà il nome di Kate a una rosa
-
Palermo (Acea), 'la transizione idrica sarà la più rilevante'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,62 euro
-
Meloni sente Merz, focus su automotive e migranti
-
Bolognesi,in Giorno della Memoria dimenticate le stragi fasciste
-
Inneggiavano alla jihad, due fermi per terrorismo a Palermo
-
Internazionali: Musetti 'diverso da Sinner,voglio salire ancora'
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, cauto ottimismo
-
Hit parade, immarcescibili Pink Floyd, in vetta con live
-
Violenza sessuale al concerto dell'1 maggio, tre rimpatriati
-
Attesi fino a 250mila fedeli all'insediamento di Papa Leone XIV
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dell'1,02%
-
Binaghi 'ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali'
-
Mosca, 'con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo'
-
Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
-
Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

Giornata Raccolta Farmaco, la lista dei medicinali più richiesti
Fondazione Consulcesi,'volontari in prima linea a Roma e Milano'
Dagli antinfiammatori agli antipiretici e decongestionanti nasali, ma anche presidi specifici per la cura di ferite, disturbi gastrointestinali o patologie croniche. Sono alcuni dei farmaci essenziali più richiesti ma che non tutti gli italiani possono permettersi. Proprio per questo, in occasione della Giornata Raccolta del Farmaco, promossa dal Banco Farmaceutico, fino all'8 febbraio sarà possibile donarne alcuni, attraverso la rete di farmacie aderenti all'iniziativa, ad enti assistenziali e unità mobili impegnate nel sostegno ai più fragili. "In particolare - spiega Alessandro Falcione, Coordinatore dell'Unità Mobile "Salute ed Inclusione" della Fondazione Consulcesi in collaborazione con Fimmg Lazio - abbiamo necessità di antidolorifici e antinfiammatori. Questi farmaci sono fondamentali per affrontare le numerose problematiche croniche dolorose con cui si convivono la stragrande maggioranza dei nostri utenti". I farmaci raccolti saranno distribuiti dai volontari alle persone in difficoltà che usufruiscono dei servizi socio-sanitari offerti dall'Unità Mobile della Fondazione Consulcesi e da altri enti del territorio. L'Unità Mobile rappresenta un progetto chiave della Fondazione: solo nel 2024, questa struttura itinerante ha fornito assistenza sanitaria a oltre 3.500 persone senza fissa dimora o in condizioni di estrema vulnerabilità, realizzando più di 8.000 interventi, tra cui vaccinazioni, visite mediche e distribuzione di farmaci essenziali. Recentemente, l'Unità Mobile, in collaborazione con la Fimmg Lazio, è stata inoltre protagonista di una campagna vaccinale antinfluenzale, raggiungendo decine di persone senza fissa dimora. "La lista di farmaci donati non è solo un elenco, ma un simbolo delle piccole grandi necessità che possiamo aiutare a soddisfare - concludono Simone Colombati, Presidente della Fondazione Consulcesi. - Ogni farmaco rappresenta una possibilità di migliorare la vita di chi è più fragile. La salute è un diritto, non un privilegio. Attraverso iniziative come la Giornata di Raccolta del Farmaco e il lavoro sul campo dell'Unità Mobile, vogliamo garantire cure e dignità a chi vive ai margini della società. Aspettiamo tutti nelle farmacie aderenti per trasformare insieme un piccolo gesto in una grande opportunità di solidarietà".
Ch.Kahalev--AMWN