-
Cvc e Iliad spingono Tim in Borsa, +5% a 0,3 euro
-
Ranieri 'Roma naviga in tempesta, ma i Friedkin sono solidi'
-
Sei Nazioni: Lamaro 'Galles spalle al muro, vogliamo vincere'
-
Ranieri 'a Hummels e Paredes ho dato vacanza, out con Venezia'
-
Media, Mosca pronta a confiscare asset stranieri congelati
-
Istituto Pascale,con immunoterapia cala mortalità tumore polmone
-
Calcio: Torino; Vanoli, 'io deluso? Falso, contento dei nuovi'
-
Italia all'Onu, profonda preoccupazione per escalation in Congo
-
Farmindustria, si incentivi la formazione in discipline Stem
-
Poco cibo e -4C, come sarebbe la Terra colpita da un asteroide
-
Bce, il tasso neutrale resta nella forchetta 1,75-2,25%
-
I Paesi Baltici pronti a staccarsi alla rete elettrica russa
-
Università del Molise, laurea honoris causa a Sergio Castellitto
-
Mondiali sci: oro per Odermatt in superG, Paris settimo
-
Sarà Muccino ad aprire a Los Angeles il Filming Italy
-
Folgiero, 'dazi Usa non sono una minaccia per noi'
-
Compagnia San Paolo, 5 milioni per Cavallerizza e Butterfly Area
-
La musica classica tocca il cuore ancor prima della nascita
-
Onu, altissimo il rischio di espansione del conflitto in Congo
-
L'Onu chiede agli Usa di revocare le sanzioni alla Cpi
-
Terna, avviata in Sicilia posa cavo Tyrrhenian link
-
Vittima torture Almasri martedì sarà a Strasburgo
-
Unicef, ad Haiti +1000% delle violenze sessuali sui bambini
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,1%
-
Fincantieri consegna la "Mein Schiff Relax", prima nave per Tui
-
Mimit, seconda settimana di ribassi per benzina e gasolio
-
Banca centrale cinese acquista altro oro malgrado prezzi record
-
A Simone Cristicchi il Premio Lunezia per Sanremo 2025
-
Salvini, chat di Fdi? Non sono permaloso,non è problema politico
-
Wafa, prosegue offensiva Israele su Tulkarem in Cisgiordania
-
MotoGP: ultimi test Sepang, Alex Marquez il più veloce
-
Emofilia, anticorpo Mim8 settimanale efficace nei bambini
-
Renzi, se l'opposizione si unisse Meloni andrebbe a casa
-
Troppi elefanti in Thailandia, arriva la 'pillola'
-
Cina, da Usa mentalità da Guerra Fredda in America Latina
-
Dopo il Covid italiani più online, in casa ed eco-sostenibili
-
Presunto mandante del delitto Caruana scarcerato su cauzione
-
La Svezia limiterà l'accesso alle armi semiautomatiche
-
Salvini, sembrano scontri tra Servizi, va fatta chiarezza
-
Chiesta a Csm pratica a tutela Lo Voi,'irriso da Meloni'
-
Borsa: a Milano focus sul risiko banche, Popolare Sondrio +5,4%
-
FantaSanremo, oltre 100mila iscritti alla lega di Telethon
-
Giorgetti, 'da cryptoasset minaccia, attraggono criminalità'
-
Nosferatu, Wicked e Conclave premiati dai costumisti a Hollywood
-
Almeno tre membri di Mediterranea 'spiati' da Graphite
-
Karla Sofía Gascón si defila dalla campagna per Emilia Pérez
-
Leo, 'taglio tasse al ceto medio è nostra priorità'
-
Urso convoca il tavolo sull'auto per il 5 marzo
-
Il gas gira in rialzo e torna oltre 55 euro tra freddo e dazi
-
Istruttoria Antitrust su Poltronesofà, pratica scorretta
Usa, ok alla sperimentazione di trapianti di rene maiale-uomo
Dalla Fda su sei pazienti, il primo intervento a metà 2025
Luce verde negli Stati Uniti alla prima sperimentazione di trapianti di rene dai maiali all'uomo su sei pazienti, tutti in gravissime condizioni. Il primo intervento è previsto intorno alla metà del 2025. Lo rendono noto la stampa americana, insieme a fonti della ricerca e dell'industria. Il via libera, scrivono, è arrivato dall'agenzia governativa che si occupa della sicurezza dei farmaci, la Fda. La sperimentazione autorizzata per uso compassionevole è di fase 1, ossia da condurre su un piccolo numero di pazienti per verificare la sicurezza, e se al termine delle tre fasi della sperimentazione sarà confermata anche l'efficacia, la tecnica potrebbe avere l'approvazione definitiva. "Gli studi pionieristici condotti dall'Università Johns Hopkins hanno portato la Fda a dare via libera al primo trial clinico di xenoptrapianti, ossia al trapianto di organi animali geneticamente modificati trapiantati in esseri umani", scrive la stessa università sulla piattaforma X. "L'obiettivo del trial - aggiunge - è ridurre la carenza di organi da trapianto". Il rene di maiale ingegnerizzato che ha avuto il via per il trapianto è prodotto dall'azienda United Therapeutics Corporation con dieci modifiche genetiche: l'aggiunta di sei geni umani per facilitare l'accettazione da parte del sistema immunitario dell'individuo che riceve l'organo e il silenziamento di quattro geni del maiale che potrebbero dare il rischio di rigetto-. La sperimentazione di fase 1, rende noto l'azienda, sarà condotta su sei pazienti fra 55 e 70 anni con "una malattia renale allo stadio terminale" e potrebbe essere estesa fino a 50 partecipanti. I pazienti arruolati sono stati divisi in due gruppi: il primo di persone non idonei a un trapianto di rene convenzionale e il secondo di persone che sono state in lista d'attesa per il trapianto di rene, ma che hanno maggiori probabilità di morire o di non essere trapiantati piuttosto che ricevere un trapianto da un donatore deceduto entro cinque anni. . I trapianti, previsti in due centri, avverranno a distanza di tre mesi circa l'uno dall'altro, ma l'eventuale via libera all'intervento successivo è previsto solo al termine della valutazione dei risultati da parte di un comitato indipendente. Dopo i primi sei trapianti la "United Therapeutics intende confrontarsi con la Fda", scrive la stessa azienda. "Se i risultati di sicurezza ed efficacia saranno favorevoli, la dimensione del campione sarà aumentata fino a un totale di 50 partecipanti per consentire allo studio di sostenere la registrazione, con il coinvolgimento nello studio di altri centri di trapianto".
F.Dubois--AMWN