- Mattarella, neo-feudatari terzo millennio, i nuovi corsari
- Borsa: l'Europa chiude contrastata tra dazi e trimestrali
- Trump, 'il mio piano per Gaza piace a tutti'
- Primavera in musica, Lorenzo Viotti sul podio a Santa Cecilia
- Howden, ricavi 2024 salgono a oltre 3 miliardi di sterline
- Damiano David nominato ambasciatore globale di Bvlgari
- Affondano le vendite di Tesla in Europa, -59% in Germania
- Tennis: Atp Rotterdam, Vavassori va agli ottavi
- Milano-Cortina: Livigno capitale di freestyle e snowboard
- Riuscito il volo di New Shepard per simulare la gravità lunare
- 100.000 uova rubate in Pennsylvania, valgono 40.000 dollari
- Ue, intesa Roma-Tirana non può frapporsi a diritto europeo
- L'oro aggiorna record, contratto su aprile a 2.900 dollari
- Due nuove cause per stupro contro Sean 'Diddy' Combs
- Renzi, Meloni vile, non è lady di ferro ma uomo di burro
- Jesse Eisenberg, 'non voglio essere associato a Mark Zuckerberg'
- Mediocredito centrale, utile 2024 sale a 71,1 milioni
- Atalanta: Scalvini operato alla spalla, fuori 3 mesi
- Arriva la moneta che celebra il Giubileo
- Luce, Arera: on line la pagina per passare a Tutele Graduali
- Il re di Giordania respinge il piano Trump per Gaza
- Black Sabbath si riuniscono dopo 20 anni, concerto per Osbourne
- Borsa: l'Europa contrastata dopo Wall Street, Milano -0,5%
- Torna la Fashion Week di Milano, 'è unica al mondo'
- Media svedesi identificano killer Orebro
- Wall Street apre in calo, Dj -0,02%, Nasdaq -0,64%
- Sabrina Carpenter, il 14 febbraio esce Short n' Sweet Deluxe
- Prima convocazione per Neymar dopo il ritorno al Santos
- Ottagonali o assenti, così montature occhiali giocano sul viso
- Mondiali sci: seconda prova discesa donne, Delago è terza
- Il petrolio in calo a New York a 72,03 dollari
- Campi Flegrei, 109mila anni fa una delle eruzioni più potenti
- Schlein, da Meloni atteggiamento da presidente del coniglio
- Inps,aumenti assegno unico per neogenitori e nuclei numerosi
- Arriva il 2 luglio il kolossal Jurassic World - La Rinascita
- Congo, 'tregua violata, nuova offensiva dei filo-ruandesi'
- Inviato Trump, 'discuteremo piano Ucraina a Monaco'
- Missione Onu, 'detenute stuprate e bruciate vive a Goma'
- Cinese Zhou Guanyu nuovo pilota di riserva della Ferrari
- Ue, nel 2023 surplus Usa nei servizi per 104 miliardi
- Kiev, 'esplosione in un centro di reclutamento, un morto'
- Elisa, nuovo tour nei palasport in autunno
- Stonati a Sanremo, 40 ragazzi infiltrati speciali al festival
- Non solo Rossellini, un'altra italiana agli Oscar per Conclave
- Anima corre in Borsa, l'opa del Banco a sconto di 200 milioni
- Renée Zellweger, 'Bridget Jones è cresciuta, ma è la stessa'
- Crollo cantiere a Firenze, 3 indagati
- Orsa, 'paralizzato il trasporto regionale con sciopero Trenord'
- Mercato farmaci in farmacia, +0,6% in volume e +2,6% in valore
- Carlo Bonomi vicepresidente dell'associazione mondiale Fiere
Sanità privata, avviare confronto su tariffe e rinnovo contratto
Aisi, 'intervento istituzionale per evitare crisi strutturale'
"La sanità privata in Italia si trova attualmente a un delicato bivio, con due questioni urgenti che minacciano la stabilità e la qualità dei servizi offerti: il mancato rinnovo dei contratti collettivi e l'incertezza sulle nuove tariffe. Si avvii al più presto un tavolo di confronto con tutte le parti interessate per dare risposte certe". Così Karin Saccomanno, presidente dell'Associazione imprese sanitarie indipendenti (Aisi), che chiede "un intervento immediato da parte delle istituzioni per garantire condizioni contrattuali eque e omogenee tra pubblico e privato", al fine di evitare una "crisi strutturale senza ritorno". "Per continuare a svolgere questa funzione in modo efficace", afferma inoltre il direttore generale Aisi Giovanni Onesti, "è necessario che il personale sanitario venga adeguatamente riconosciuto dal punto di vista economico e professionale". Da un lato, spiegano, il settore attende da anni il rinnovo dei contratti collettivi, con "il Ccnl Sanità privata che, dopo 14 anni di blocco, è stato rinnovato con vigenza 2016/2018, risultando scaduto da ben 6 anni". Un ritardo che "ha generato un malcontento diffuso tra i professionisti, che chiedono un adeguamento delle condizioni lavorative e salariali". Dall'altra parte gli aggiornamenti per 1.113 tariffe su 3.171, pur con un incremento di risorse di 550 milioni di euro, "hanno anche portato alla riduzione di molte tariffe per le prestazioni". Diverse associazioni, evidenziano, "temono che la diminuzione possa mettere a rischio la sostenibilità economica di numerose strutture private", situazione potenzialmente "insostenibile per migliaia di piccole e medie imprese". "La sanità privata svolge un ruolo fondamentale, garantendo assistenza e cure a milioni di pazienti ogni anno", aggiunge Saccomanno, secondo cui non si possono più ignorare "le difficoltà nel reperire professionisti qualificati, la crescente carenza di risorse e il conseguente rischio di abbassamento della qualità delle cure". Una sanità privata "forte e regolamentata - conclude Onesti - non solo garantisce maggiore efficienza, ma contribuisce anche ad alleggerire il carico sulle strutture pubbliche, offrendo un servizio complementare indispensabile".
F.Schneider--AMWN