- Carrus, risultati 2024 confermano che Bdm Banca su strada giusta
- Banca del Mezzogiorno, utile netto 2024 sale a 22,4 milioni
- Approvata la nomina di Rfk a ministro della Sanità Usa
- Almasri, informativa al Senato domani alle 15.30 con diretta Tv
- Un docufilm italiano al DocPoint di Helsinki
- Pugilato: Van der Vorst, con noi anche la 'AI' a Olimpiadi
- Inail, nel 2024 calano infortuni ma salgono quelli mortali
- Calcio: per Van Basten nuova operazione alla caviglia
- Svelata la vita segreta dei pinguini, tra divorzi e tradimenti
- GO!2024, Rossini interprete di musica e cultura senza frontiere
- Neymar arriva in elicottero a primo allenamento con il Santos
- Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,5%
- Pugilato: Van der Vorst,obiettivo è esserci a Giochi Los Angeles
- Schlein, Spagna riduce orario lavoro,in Italia destra lo affossa
- Wall Street apre debole, Dj -0,08%, Nasdaq +0,10%
- È online lo speciale di ANSA.it sul Festival di Sanremo
- Generali rileva lo storico palazzo Carciotti di Trieste
- Netflix 'cancella' Karla Sofia Gascon dalle promozioni Oscar
- Bach 'Mattarella sempre al fianco del movimento olimpico'
- Domani sciopero treni in Lombardia e handling negli aeroporti
- La bolletta del gas più cara dell'1,1% a gennaio
- Malagò 'limite mandati? Sacrosanto che Bach non si esprima'
- Il petrolio è in calo a New York a 71,17 dollari al barile
- Media Svezia, autore dell'attacco alla scuola si è sparato
- Bach 'mandato Malagò? Questione Italia, il Cio non interferisce'
- Hamas, cominciati i colloqui sulla seconda fase dell'accordo
- Pupi Avati, voglio che Napoli 2500 attiri attenzione del mondo
- Governo pone la questione di fiducia sul dl cultura
- Marte, un post di Musk accende gli appassionati di alieni
- Attentato a Mosca, ipotesi di un attentatore suicida
- Sparatoria in una scuola in Svezia, 5 persone colpite
- PiperFilm e Eagle Pictures avviano partnership strategica
- Bagnaia, ok la Ducati di Barcellona ma c'é ancora da fare
- Calcio: Ranieri 'futuro allenatore annunciato a fine stagione'
- Ciriani, su Almasri il governo non scappa dal Parlamento
- Calcio: Palladino, "molto soddisfatto del mercato Fiorentina"
- Pichetto firma l'anticipo delle aste di stoccaggio del gas
- Consulta, seduta comune Parlamento il 13 febbraio
- Borsa: Europa in altalena, Londra -0,18%
- Domani informativa Nordio-Piantedosi su Almasri
- Al via il festival dei talenti musicali italiani nel mondo
- Alluvione 2023, indagati i sindaci di Prato e Montemurlo
- Il Vietnam spinge verso l'energia nucleare
- Cinema a scuola, 67 mila studenti coinvolti con Cactus Edu
- Gimenez si presenta 'io e il Milan lo stesso spirito infuocato'
- Ricciardi (M5s), per allearsi con noi si faccia pulizia
- Crescono controlli online su mozzarella bufala, 3700 verifiche
- Nintendo rivede al ribasso utile anno fiscale 2024
- Ferrari supera tutti i target 2024, utile +21%, ricavi +11,8%
- Trump Junior denunciato per la caccia in Laguna Venezia
Telemedicina per 300 mila entro fine anno, pronta la piattaforma
Agenas, quasi 400 mila operatori useranno l'infrastruttura
È realtà la Piattaforma Nazionale di Telemedicina, la cornice tecnologica che rende possibili l'erogazione di soluzioni di telemedicina in maniera uniforme in tutto il Paese. La Piattaforma è stata presentata questa mattina all'Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. L'infrastruttura, la cui realizzazione si inserisce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), pone le basi per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano, vale a dire l'assistenza di almeno 300 pazienti entro la fine del 2025 fino ad arrivare a quasi 800 mila entro il prossimo anno. La Piattaforma si compone di un'Infrastruttura Nazionale e 21 Infrastrutture Regionali di Telemedicina a uso delle Regioni e province autonome preposte all'erogazione dei servizi. Per implementare questi ultimi nei mesi scorsi sono state effettuate due gare: una per l'acquisizione delle Infrastrutture Regionali per un valore di oltre 340 milioni di euro; l'altra per l'acquisto di postazioni di lavoro e la relativa logistica per un valore di circa 186 milioni. Nei prossimi giorni sarà ripartita tra le Regioni una terza tranche da circa 172 milioni. Al momento sono oltre 90 mila le postazioni per l'erogazione delle prestazioni di telemedicina disponibili che potranno essere usate, oltre che nelle case e ospedali di comunità - strutture centrali nella riorganizzazione dell'assistenza territoriali - anche negli studi medici e nelle farmacie rurali. Secondo le stime delle Regioni, gli operatori sanitari che dovrebbero far uso della strumentazione e delle postazioni acquisite sono quasi 400 mila, tra medici di famiglia o di ruolo unico, specialisti, pediatri, infermieri e altri professionisti sanitari. La messa a punto non è stato semplice, ha detto il direttore generale facente funzione di Agenas, Giulio Siccardi. Questo perché "per realizzare la sanità digitale bisogna mettere insieme tre diritti fondamentali: la tutela della salute; il Titolo Quinto della Costituzione e quindi la tutela delle autonomie; infine la privacy".
A.Malone--AMWN