-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
Malattie infiammatorie, progetto Ue su diagnosi e cure su misura
Univ. Cattolica, da stili vita a dieta e dispositivi digitali
Malattie infiammatorie croniche come artrite reumatoide e morbo di Crohn: al via un progetto europeo per scoprire i fattori che accelerano il peggioramento del quadro clinico dei pazienti, i fattori di rischio che possono favorire la comparsa delle malattie e le 'tattiche' per prevenirle. Il progetto "PerPrev-CID" (Personalised Disease Prediction and Prevention in Chronic Inflammatory Disorders) coinvolgerà anche l'Università Cattolica di Piacenza. Guidato da Guendalina Graffigna, che dirige il centro di ricerca EngageMinds Hub, il team italiano si concentrerà sulla valutazione clinica dei pazienti per cercare correlazioni tra i livelli di aderenza a terapie e ai corretti stili di vita e il decorso della malattia; inoltre gli esperti studieranno la qualità di vita percepita dei pazienti e contemporaneamente una serie di parametri clinici e biologici indicativi della progressione della malattia e/o dell'efficacia delle cure. EngageMinds Hub punta anche a scoprire quali sono i fattori ambientali modificabili che possono aumentare il rischio di sviluppare una malattia infiammatoria, per esempio lo stress, e altri parametri psicologici. L'artrite reumatoide (AR) e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono due malattie infiammatorie croniche (CIDs) comuni che esercitano una pressione significativa sui sistemi sanitari europei. Si prevede che interesseranno oltre il 10% della popolazione europea entro il 2030. Il progetto mira a sviluppare strumenti efficaci di previsione del rischio e interventi preventivi per queste patologie esplorando nuovi standard per la diagnosi molecolare precoce, comprese tecnologie digitali, dispositivi indossabili e app. Coordinato dal Policlinico Universitario Schleswig-Holstein (UKSH) e dall'Università di Kiel, il progetto riunisce partner provenienti da nove paesi e riceverà un finanziamento complessivo di 11 milioni di euro. Il network svilupperà anche biomarcatori innovativi per un campionamento fai-da-te a casa di campioni di sangue e feci. Inoltre, valuterà l'efficacia di un intervento nutrizionale per prevenire riacutizzazioni e progressione delle malattie. "Grazie a questi sforzi e a un forte focus sul coinvolgimento dei pazienti, il progetto contribuirà all'avanzamento della ricerca", afferma Graffigna. "Inoltre, PerPrev-CID fornirà ai clinici strumenti avanzati e una vasta mole di dati molecolari, sulla dieta e gli stili di vita, consentendo cure personalizzate".
Ch.Kahalev--AMWN