
-
Rubio, in settimana capiremo se Mosca e Kiev vogliono pace
-
Ciclismo: Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi
-
Calcio: Di Francesco, 'tolto un rigore netto, manca rispetto'
-
Calcio: Conceicao, "dovevamo chiudere prima la gara"
-
Auto: Coppa della Consuma 2025 nel segno di Faggioli e Peroni
-
Zelensky, situazione difficile ma resistiamo nel Kursk
-
A messa Parolin in suffragio Papa 200 mila persone
-
Basili, in un film il regista parte dalla scena
-
Il Milan vince a Venezia, il Como batte il Genoa ed e' salvo
-
MotoGp: Jerez, vince Alex Marquez, terzo Bagnaia
-
Eurostat, in Italia povero il 9% dei lavoratori full time
-
Ue, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
Cremlino, molte posizioni coincidenti con Usa, lavoriamo
-
Qatar, 'progressi in negoziati su tregua a Gaza'
-
Trump in calo nei sondaggi, solo il 39% lo approva
-
Hamas, otto persone uccise da raid israeliani dall'alba
-
Visitare Expo da una stanza di un ospedale ora si può
-
L'Italia che non hai ancora visto a Expo 2025 Osaka
-
Calcio: Nicola, a Verona per fare punti salvezza
-
Media,per prossimi 100 giorni Trump prepara 'nuovi siluri'
-
Polizia, 9 i morti nell'attacco a Vancouver
-
Papa: 20mila fedeli a Santa Maria Maggiore, 13 mila già entrati
-
Calcio: Lazio; Vecino 'ora niente più passi falsi'
-
Giubileo adolescenti, in 200mila, afflusso sopra previsioni
-
Sulla tomba di Papa Francesco solo una rosa bianca
-
Il Primo Maggio si ascolta, si guarda e si vive su Rai Radio2
-
Wsj, nuova stretta Usa, dipendenti assunti in base a fedeltà
-
Scala: Il nome della rosa ora è un'opera, oggi la prima mondiale
-
Polizia di Vancouver, 'non è stato un atto terroristico'
-
A Santa Maria Maggiore fedeli dal mondo,accolti da Makrickas
-
Sparatoria in piazza a Monreale, due morti e tre feriti
-
Centinaia di fedeli a Santa Maria Maggiore per omaggio a Papa
-
Macchina sulla folla a festival in Canada, diversi morti
-
Mosca: distrutti droni, centrali di controllo, stazioni Starlink
-
Sondaggio, per 4 americani su 10 Trump un presidente 'terribile'
-
3-2 al Real Madrid, il Barcellona conquista la Coppa del Re
-
Calcio:morto a 84 anni Jair, protagonista 'Grande Inter' Herrera
-
Trump chiede transito gratuito per le navi Usa a Panama e a Suez
-
Media Iran, 'sono saliti a 14 i morti nell'esplosione al porto'
-
Cadono da tetto casolare 14enne muore, gravissimo 13enne
-
Fa Cup: 3-0 all'Aston Villa, il Crystal Palace va in finale
-
Masters Madrid: Darderi si ritira, Tiafoe accede al terzo turno
-
Masters Madrid: Berrettini supera Giron e dolori, è al 3/o turno
-
Iran, il bilancio dell'esplosione sale a 8 morti e 750 feriti
-
Vela: al via da Livorno la RAN 630 con 17 barche
-
Idf, 'uccisi un soldato e un agente negli scontri a Gaza'
-
E' morto Franceschini, fu fondatore delle Br
-
Media, Trump in abito blu navy viola dress code al funerale
-
Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'
-
Picchiato per avere urtato un giovane muore in ospedale

Trapianto polmone, l'attesa più lunga di 6 settimane per lei
Anche minori chance di ricevere l'organo,disparità da affrontare
Le donne hanno meno probabilità di ricevere un trapianto di polmone e trascorrono in media sei settimane in più in lista d'attesa (115 giorni, contro i 73 giorni degli uomini). Tuttavia, le donne che ricevono un trapianto di polmone hanno più probabilità degli uomini di vivere per cinque anni dopo il trapianto. Sono le disparità emerse da un lavoro pubblicato su ERJ Open Research. Lo studio è stato condotto da Adrien Tissot dell'Ospedale universitario di Nantes, in Francia. che sottolinea l'importanza di modificare la normativa e le linee guida cliniche per affrontare questa disparità. Il trapianto di polmone è l'unico trattamento per le persone con insufficienza respiratoria allo stadio terminale e i pazienti in lista d'attesa hanno un alto rischio di morte. Un trapianto può ripristinare la normale funzione polmonare, offrendo ai pazienti un'aspettativa di vita maggiore e una qualità di vita più elevata. Lo studio ha incluso 1710 partecipanti - 802 donne e 908 uomini - in cura presso uno dei 12 centri di trapianto francesi tra il 2009 e il 2018. I pazienti sono stati seguiti per circa sei anni dopo il trapianto. Le principali malattie di base dei pazienti erano la roncopneumopatia cronica ostruttiva, la fibrosi cistica e la malattia polmonare interstiziale. La ricerca ha rilevato che le donne attendono in media 115 giorni per un trapianto di polmone, contro i 73 giorni degli uomini. Le donne hanno anche meno probabilità di ricevere un trapianto di polmone (91,6% contro 95,6%). Ricerche precedenti hanno dimostrato che le donne hanno anche maggiori probabilità di morire in lista d'attesa. Dopo il trapianto, la sopravvivenza è stata più alta per le donne che per gli uomini, con il 70% dei riceventi di sesso femminile ancora in vita cinque anni dopo il trapianto, rispetto al 61% dei riceventi di sesso maschile. I ricercatori hanno anche scoperto che la maggior parte delle donne ha ricevuto un polmone da donatore compatibile per sesso e altezza, un dato importante in quanto vi è un numero maggiore di donatori maschi (56% dei donatori) e gli uomini sono mediamente più alti delle donne di 13 cm. Inoltre ricevere un polmone "sovradimensionato" è risultato non peggiorare l'esito del trapianto, cosa che potrebbe risolvere alcune delle disuguaglianze di genere presenti nelle liste d'attesa.
F.Schneider--AMWN