
-
Roland Garros: Cobolli batte Cilic e va al 2/o turno
-
Borsa: Milano in rialzo (+0,3%) frenata da Tim
-
Più simili del previsto le due particelle fondamentali del cosmo
-
Salva casa in Sardegna, la Regione non si adegua a Salvini
-
Trump avverte Putin, sta giocando con il fuoco
-
Maria Grazia Chiuri, un ritorno a Roma nei luoghi del cuore
-
A Senigallia l'omaggio jazz al programma tv Milleluci
-
Kellogg, ricevuto memorandum Kiev, aspettiamo quello russo
-
Gli Usa alzano il travel advisory per l'Italia
-
Media Gaza, 'folla assalta il sito di aiuti a Rafah'
-
Cinque morti in esplosione in una fabbrica chimica in Cina
-
Roland Garros: Passaro cede in 5 set all'olandese De Jong
-
Anche Annalisa al concerto di Radio Kiss Kiss a Napoli
-
Ore decisive per l'accordo di tregua, Dermer da Witkoff
-
Profumi e lozioni alterano la chimica dell'aria al chiuso
-
Ue dipendente dal digitale Usa, assorbe 70% dei ricavi cloud
-
Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'
-
Zucchero, il 20 giugno esce Spirito divino 30th anniversary
-
Cremlino, ci difenderemo indipendentemente da parole Trump
-
Borsa: Europa sale insieme a Wall Street
-
Giro: paura per Martinelli, scivola e precipita in un dirupo
-
Conference: Maresca 'vinciamo, e Chelsea tornerà big in Europa'
-
Mauro Repetto, il 30 maggio esce il singolo Dj Sole
-
Torna Party like a Deejay e regala 10mila Milano Museo Card
-
Firmato accordo pluriennale tra Zegna e Art Basel
-
La fiducia dei consumatori americani sale a 98, sopra le attese
-
'Per amore di una donna', un mistero dal passato
-
Tv Damasco, 'negoziati diretti tra Siria e Israele'
-
Trump, l'Ue vuole un incontro per trattare sui dazi
-
Al Gemelli un piano virtuoso per prevenire la legionellosi
-
Roland Garros: Medvedev eliminato al primo turno
-
Catalina Vicens suona brani di Antonio e Hernando De Cabezón
-
La Harvestehuder Sinfonieorchester Hamburg a Bologna il 28/5
-
Tupac, esce in Italia la prima biografia autorizzata
-
Da Banfi a Vukotic per il Todi Festival
-
Confindustria lancia Expand, bussola per l'export italiano
-
Abi, nel 2024 rapine in calo del 36,3%, -90% in 10 anni
-
Lazza, il 6 giugno arriva Locura Jam + Opera
-
Giro: 16/a tappa; Roglic cade e si ritira
-
Stanotte nuovo volo per Starship, test chiave verso Luna e Marte
-
Calderone, 'più ispezioni impegno mantenuto'
-
Frah Quintale annuncia il suo primo tour nei palasport
-
Calcio: De Laurentiis-Conte, summit in corso su futuro
-
Pichetto, per me nucleare anche domani mattina e mollare gas
-
Borsa: l'Europa rallenta il passo, future positivi, Milano +0,3%
-
Salvini a Viminale e Anci, ok primi esiti norme monopattini
-
Netflix compra La Nouvelle Vague di Linklater
-
Le 'Vie dei libri' raccontano la montagna e le Terre alte
-
Carocci, 'crisi del cinema è grave, ripartire anche dalle sale'
-
Zaniolo si scusa, ma "nessuna aggressione fisica"

Guterres, il mondo è impreparato per la prossima pandemia
Oggi Giornata internazionale di preparazione alle epidemie
"Covid-19 è stato un campanello d'allarme per il mondo. Milioni di vite perse, economie distrutte, sistemi sanitari spinti sull'orlo del baratro e la vita quotidiana sconvolta per tutta l'umanità. La crisi potrebbe essere passata, ma resta una dura lezione: il mondo è tristemente impreparato per la prossima pandemia". È quanto ha affermato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres nel messaggio diffuso in occasione della Giornata internazionale di preparazione alle epidemie che si celebra oggi. "Le epidemie di mpox, colera, poliomielite e Marburg sono sorprendenti promemoria del fatto che le malattie infettive rimangono un pericolo reale e presente per ogni Paese. In questa Giornata invito i Paesi a prestare attenzione alle lezioni delle passate emergenze sanitarie per contribuire a prepararsi per la prossima", ha aggiunto Guterres che ha invitato a "creare sistemi sanitari pubblici e primari resilienti e a mantenere la promessa di una copertura sanitaria universale. Significa fare investimenti coraggiosi nel monitoraggio, nell'individuazione e nella risposta alle pandemie. E significa garantire un accesso equo a strumenti salvavita come vaccini, trattamenti e diagnosi". Soprattutto, ha concluso Guterres, "significa solidarietà globale. Invito i Paesi a rispettare lo storico accordo sulla pandemia per garantire che il mondo funzioni meglio, insieme, per prevenire e contenere future pandemie".
L.Mason--AMWN