-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
Medici, serve anagrafe vaccinale nazionale estesa a adulti
"30% pediatri di famiglia non ha accesso a anagrafi regionali"
Un'anagrafe vaccinale nazionale estesa alla popolazione adulta e anziana, che superi i limiti delle diverse realtà regionali e, soprattutto, delle diverse fasce d'età. È questa la principale richiesta alle istituzioni emersa oggi a Roma nel corso della presentazione, presso la Fondazione Enpam, dell'edizione 2025 del Calendario vaccinale per la Vita, a cinque anni dall'ultima pubblicazione del 2019. "Al momento vengono riuniti a livello nazionale i dati dalle anagrafi vaccinali regionali, già attive, sulla popolazione pediatrica, di cui a breve dovremmo conoscere i risultati. Ma bisogna applicare il monitoraggio a tutta la popolazione", ha sottolineato Paolo Bonanni, docente di Igiene presso il dipartimento di Scienze della salute Università di Firenze e coordinatore del Board del Calendario, che comprende cinque società scientifiche: Società italiana d'igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), Società italiana di pediatria (Sip), Federazione italiana medici pediatri (Fimp), Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) e Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg). "Siamo come una barca senza bussola: offriamo delle vaccinazioni senza avere un'idea di quanti vi abbiano aderito, con i dati che rimangono sparsi", ha continuato Bonanni. Sono proprio i dati - la loro mancanza, e la difficoltà di consultazione - l'elemento cruciale, in quanto, come ha ricordato il presidente Fimp Antonio D'Avino citando un'indagine interna della Federazione, "il 30% dei pediatri di famiglia non ha accesso alle anagrafi regionali e non ha quindi la possibilità di verificare se un bambino abbia o meno ricevuto un certo tipo di vaccinazione". Ad oggi, tra gli indicatori utilizzati a livello nazionale per rilevare la qualità dell'assistenza vaccinale offerta, "per gli adulti è presente solamente quello relativo alla copertura antinfluenzale degli over65", ha evidenziato Tommasa Maio, responsabile area Vaccini Fimmg. "A fronte dei 6 indicatori relativi all'età pediatrica, questo dato si dimostra incompleto e discordante rispetto a una prospettiva di pianificazione vaccinale per la vita", ha continuato, spiegando come le conoscere le coperture sia fondamentale anche per l'operatività per gli addetti alla vaccinazione. "Ogni azienda sanitaria conosce esattamente i propri dati, ma questi muoiono lì, anche per l'impossibilità di sovrapporre diverse variabili (come la fragilità) per motivi di privacy. Ci si sta lavorando, ma i tempi sono lunghi". Il contrasto tra diritto alla privacy e quello alla salute è uno degli aspetti fondamentali trattati dal Calendario, in cui viene portata alla luce la necessità di consentire alle Agenzie di sanità pubblica e ai dipartimenti di prevenzione di poter fare chiamate attive alla popolazione fragile sulla base del rischio, e non solo del fattore età.
P.Costa--AMWN