-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
Aisi, politica riconosca il nostro supporto nella sanità privata
Aumento del 23% della spesa dal 2013 indice dell'affanno del Ssn
"Il privato non è e non sarà mai un ostacolo per la sanità pubblica. Al contrario, è un alleato che consente di alleggerire il peso delle strutture pubbliche e di affrontare le lacune esistenti, come le famose 'bibliche' liste di attesa". Così Karim Saccomanno e Giovanni Onesti, presidente e direttore generale dell'Associazione imprese sanitarie indipendenti (Aisi), alla luce della recente analisi del Censis che ha registrato un aumento del 23% dal 2013 al 2023 della spesa sanitaria privata in Italia. Dati che, per Aisi, rappresentano "un indicatore della reale capacità del sistema sanitario privato di rispondere alle crescenti esigenze dei cittadini". La crescita della spesa verso il privato, spiegano, testimonia il crescente ricorso a strutture e professionisti qualificati, che offrono tempi di attesa ridotti, efficienza e un alto livello di prestazioni. Il rapporto Censis evidenzia infatti che il 78,5% degli italiani teme di non poter contare sulla sanità pubblica in caso di problemi di salute. "È fondamentale che il sistema sanitario pubblico affronti un indispensabile percorso di risalita in termini qualitativi, per garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute, riducendo i disagi e migliorando l'accesso alle cure", continuano Saccomanno e Onesti, che sostengono come "la politica debba supportare attivamente la sanità privata, riconoscendo il suo ruolo complementare e di supporto al sistema pubblico. L'obiettivo deve essere quello di garantire un sistema sanitario robusto, che combini l'efficienza e la rapidità del privato con l'accesso universale e la ritrovata solidità del pubblico, per offrire risposte tempestive e di qualità a tutti i cittadini".
F.Dubois--AMWN