
-
Champions: Inzaghi, una lunga cavalcata per arrivare in finale
-
Damiano David protagonista di Isle of Mtv Malta 2025
-
A Cannes oltre 7 minuti di applausi per Fuori di Mario Martone
-
Torna Cinema Revolution, al via terza edizione campagna del Mic
-
Operai ex Ilva in sciopero occupano statale a Taranto
-
Venezia,autotrasportatori applicheranno una Port fee a container
-
Fs, dal 2026 nuovi Frecciarossa per Monaco di Baviera
-
Arbitri: Como-Inter a Massa, La Penna per Napoli-Cagliari
-
Mantovano, momento drammatico per ex Ilva, il più difficile
-
Tennis: qualificazioni Roland Garros; Gigante al turno decisivo
-
Morelli, per ponte Stretto entro un paio di settimane ok Cipess
-
MotoGP: Silverstone, Marc Marquez "alla ricerca di conferme"
-
MotoGP: Silverstone, Bagnaia "qui sono sempre andato forte"
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo con tensioni Israele-Iran
-
'Impronta Sempio corrisponde per 15 punti di contatto'
-
Voci e musiche dalla Palestina al Ravenna Festival
-
F1: Monaco; Vasseur, 'lavorato per migliorare sul giro secco'
-
Mattarella, 'l'Italia lavorerà con responsabilità con l'Europa
-
Sciopero e presidio all'ex Ilva di Taranto, 'basta con ricatti'
-
L'orso preistorico delle caverne 'rivive' grazie alla stampa 3D
-
Mattarella, 'difesa europea sfida cruciale per poter incidere'
-
Calcio:Manchester City; Guardiola, voglio una rosa corta e resto
-
Una persona su tre con diabete soffre di disturbi del sonno
-
Fatturato industria manifatturiera 1.140 miliardi nel 2025
-
Atletica: Golden Gala; anche Furlani alla presentazione a Roma
-
Sì dei 27 al fondo Ue da 150 miliardi per la difesa
-
Cremlino,ancora nessuna proposta di mediazione da Vaticano
-
Ucciso a Madrid ex politico Kiev,sospetti legami con Mosca
-
FI, sul terzo mandato il discorso è chiuso, vincolo è per tutti
-
In Trentino si producono membrane catalizzate per idrogeno verde
-
Pichetto, 'abbiamo messo in sicurezza il Pnrr'
-
Di Foggia, 'Terna leader nella transizione energetica'
-
Il pianista Erik Bertsch chiude Assoli della Filarmonica Romana
-
Ricavi di Dolomiti Energia nel trimestre salgono a 641,6 milioni
-
Borsa: Milano -0,33% con Amplifon, Moncler, Stellantis
-
Memorial, volontario italiano morto in battaglia in Ucraina
-
De Felice, 'evitato peggio, crescita Italia lenta ma resiliente'
-
von der Leyen a Mattarella, risponderemo al suo 'nessun dorma'
-
Una Salomè che affascina in scena al Massimo di Palermo
-
Di Biasio, Terna è adeguata ad affrontare sfide del futuro
-
Written on skin, a Santa Cecilia l' opera di George Benjamin
-
Difesa, Sempio frequentò anche scale e taverna casa Poggi
-
Salvini, sul terzo mandato devono scegliere i cittadini
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga e sfiora i 102 punti
-
Morto Benvenuti: disposto minuto di silenzio in eventi sport
-
L'IA più persuasiva degli umani nei dibattiti online
-
Von der Leyen a Mattarella, 'benvenuto, europeo nel cuore'
-
Trapianti: madre di 77 anni dona il rene alla figlia
-
Ey-Oxford Economics, in Italia Pil a +0,4% nel '25. Pesano dazi
-
Istat, Italia al top Ue per danni economici da eventi climatici

Scompenso cardiaco, comorbidità aumentano il rischio di recidive
Di Somma (Aisc), attenti al cuore e agli altri organi coinvolti
C'è un legame tra lo scompenso cardiaco e altre patologie come diabete, malattie renali e polmonari, la cui presenza aumenta il rischio di un secondo ricovero ospedaliero, allungando la degenza e influenzando il rischio di morte. Lo dimostra un'indagine di Irccs MultiMedica e Università degli Studi di Milano su dati resi accessibili dalla Regione Lombardia. "Nei pazienti con età superiore di 80 anni l'incidenza di scompenso è del 20%. Per la loro età queste persone spesso hanno anche altre patologie, come il diabete o l'insufficienza renale oppure la pneumopatia cronico-ostruttiva", afferma Salvatore Di Somma, direttore comitato scientifico Associazione italiana scompensati cardiaci (Aisc). "Pazienti costretti a prendere molti farmaci per le diverse comorbilità che si sommano alle numerose per lo scompenso cardiaco". La ricerca, spiega Di Somma, conferma che i pazienti con scompenso "devono stare attenti non solo al cuore, ma anche agli altri organi che sono spesso coinvolti", ricordando come in inverno si possa "andare incontro ad infezioni delle vie respiratorie, virali oppure batteriche che possono aggravare uno scompenso cronico e portare a una riacutizzazione dello scompenso cardiaco". Il direttore sottolinea: "I pazienti anziani con insufficienza cardiaca cronica sono a rischio ricadute, e devono fare il vaccino per evitare queste complicanze". La risposta medica dev'essere multidisciplinare, con "il cardiologo ma anche il supporto di altri specialisti: pneumologi, nefrologi, diabetologi e internisti", e non ultimo "il medico di medicina generale". Durante il X Congresso Aisc di novembre si è parlato dell'aderenza alle terapie per i pazienti costretti ad assumere diversi medicinali al giorno. Molte persone spesso non seguono correttamente le cure prescritte. "Sono in corso sperimentazioni su farmaci iniettabili che potrebbero essere somministrati una volta a settimana o una volta al mese, riducendo il carico quotidiano e migliorando la qualità della vita dei pazienti", conclude Di Somma.
L.Durand--AMWN