-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
Tumori: negli Usa 80% morti evitate con prevenzione e screening
Sei milioni in meno dal 1975. Il merito soprattutto a stop fumo
Negli Stati Uniti negli ultimi 45 anni i progressi nella prevenzione e nelle attività di screening hanno inciso più dei trattamenti nella lotta a 5 dei più diffusi tumori: quello del seno, della cervice uterina, del colon retto, del polmone e della prostata. È il dato che emerge da uno studio pubblicato su Jama Oncology, secondo cui in Usa dal 1975 al 2020 sono stati evitati quasi 6 milioni di decessi legati a questi tumori; l'80% di questi - 4,75 milioni - grazie alla prevenzione o agli screening, che hanno agito sia direttamente, evitando l'insorgenza del cancro (come nel caso del fumo) sia indirettamente, consentendo diagnosi in fase iniziale, quando i trattamenti sono più efficaci. "Anche se molte persone possono credere che i progressi del trattamento siano il principale motore della riduzione della mortalità da questi cinque tumori, la sorpresa qui è quanto la prevenzione e gli screening contribuiscano alla riduzione della mortalità", ha affermato in una nota la prima firmataria dello studio Katrina A. B. Goddard. Secondo la ricerca, coordinata dal National Cancer Institute americano, tra gli interventi di prevenzione, la cessazione dal fumo è quella che ha rivestito il peso maggiore, consentendo di evitare 3,45 milioni di morti per cancro ai polmoni. Nel caso del tumore del colon-retto, dei 940 mila decessi evitati, il 79% è stato merito dello screening e della rimozione dei polipi. Nel cancro del collo dell'utero la quasi totalità dei 160 mila decessi evitati sono da attribuire al Pap test e alla rimozione delle lesioni pre-tumorali. Al contrario, nel caso del cancro al seno, i tre quarti del milione di decessi evitati sono frutto dei progressi nelle terapie. "Questi risultati suggeriscono che dobbiamo continuare ad avere strategie e approcci forti e integrati in tutte queste aree", ha aggiunto Goddard.
G.Stevens--AMWN